1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Shuttle in pensione
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
la cosa non ci riguarda direttamente lo so...ma mi sembra giusto dirlo perchè lo shuttle ha servito l'uomo in maniera egregia e il suo pensionamento :matusa: mi ha sinceramente dispiaciuto!!!e la domanda...cosa lo sostituirà?

La nuova navetta spaziale "Dream Chaser" effettuera’ il primo volo orbitale (senza pilota) il primo novembre 2016 e la prima missione pilotata attorno 2017. La missione Dream Chaser potrebbe avvicinarsi finalmente alle fasi finali, dopo oltre un decennio di sviluppo e quasi 300 simulazioni di volo con i motori accesi a terra.

Nell'ottobre del 2013 è stato effettuato un volo di prova fallito sulla pista d'atterraggio. Gli ingegneri della Sierra Nevada Corporation hanno in mente di migliorare le tecnologie della navicella e fra due anni ci sarà il vero e proprio test di volo orbitale.

Si avvicina dunque sempre di più il ritorno al volo spaziale umano per gli Stati Uniti. Dopo mesi di test, alcuni dei quali falliti, e anni e anni di progettazione, la Sierra Nevada Corporation e la NASA hanno annunciato il primo test orbitale per la navicella spaziale Dream Chaser che avverrà il primo novembre del 2016.

I dirigenti della società aerospaziale hanno annunciato che il lancio verrà effettuato con un razzo Atlas V.

Dream Chaser è un mini-shuttle per voli orbitali e suborbitali a decollo verticale di quasi 9 metri di lunghezza con un’apertura alare di 7 metri e dal peso complessivo di 11.340 kg circa.

Il veicolo effettuerà i controlli pre e post volo al Kennedy Space Center e atterrerà allo Shuttle Landing Facility della NASA in Florida. Questa prima missione non avrà a bordo equipaggio e sarà comandata in remoto dalla Terra.

Ma già nel 2004, quando per la prima volta si parlò di questa missione, i costruttori lo candidarono a sostituire definitivamente lo Space Shuttle nelle missioni della NASA.

I voli del 2017 saranno i primi con equipaggio umano ad essere effettuati con un razzo Atlas V.

La società Sierra Nevada ha annunciato la scorsa settimana che hanno completato la loro ultima fase per il programma dei voli commerciali con equipaggio della NASA, il Capability Commercial Crew (Integrated CCiCap), che è il piano di revisione di certificazione per l’intera missione Space System Dream Chaser.

Hanno consegnato quasi 6.000 pagine di documentazione tecnica sulla strategia, la verifica e la convalida di Dream Chaser e la sua integrazione con il veicolo di lancio Atlas V.

tratto da http://www.centrometeo.com/articoli-rep ... olera-2016

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Shuttle in pensione
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viste le dimensioni in lunghezza, apertura alare e peso complessivo direi che rispetto allo Shuttle che era chiamato mattone con le ali ci ritroviamo con un mattone senza ali!!
Non ho visto quale sia il carico utile (poco, presumo) e le dimensioni di un'eventuale vano di carico (se esiste) ma parlare di erede dello shuttle è quanto meno eufemistico.
Visto che si tratta di una navicella per voli umani da piazzare in cima a un razzo la differenza fra le capsule Gemini e Apollo di cinquant'anni fa è, a parte la tecnologia a bordo ovviamente migliorata, solo nel fatto che questa navicella atterra mentre le altre ammaravano e ciò comportava un supporto enorme, soprattutto aeronavale?
Rimettere in ordine lo shuttle costava più del dispiegamento di una portaerei ma ovviamente lo Shuttle era un camion che portava anche e soprattutto carichi pesanti.
Sinceramente speravo che dopo quasi sessant'anni di missioni spaziali ci fosse qualche novità sostanziale sui lanci in orbita bassa ma siamo ancora ai razzi chimici di allora, anche se migliorati

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Shuttle in pensione
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 17:52
Messaggi: 27
Località: palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ancora la ISS era in costruzione avevano bisogno di portare in orbita carichi pesanti e attrezzature varie,ma ora la cosa si è largamente ridimensionata...si come dici tu lo shuttle era un mattone,ma ma saliva anche con un mattone(anche se spinto da un razzo che erogava 2mln di cv) e questo vuol dire che c'era un impiego di carburante notevole che costava un delirio in più e non solo!a proposito del carburante,il nuovo "motore" è un ibrido spinto da un propellente non tossico,ciò comporta tempi di attesa per gli astronauti e per gli operatori a terra quasi inesistenti,visto che non ci si poteva neanche avvicinare allo shuttle per la nube tossica...le piastrelle dello scudo termico nello shuttle erano praticamente da cambiare quando scendeva,mentre ora sono quasi del tutto riutilizzabili,come anche l'intero mezzo,più leggero e più maneggevole vista la forma delle ali (non triangolari come nello shuttle che lo rendeva un mattone anche da questo punto di vista) e penso che in rapporto con il suo peso e le dimensioni,non penso siano così svantaggiose...beh fino a quando non si svilupperanno razzi che vanno ad anti-materia mi sa che ci possiamo solo arrendere alla chimica...quindi "erede" dello shuttle io penso di sì perché le necessità di andare nello spazi sono diverse dagli anni 90,serve più un mezzo per salire e scendere più facilmente (oltre al fatto che ha un autonomia maggiore) e credo che questo sia un valido inizio,anche per spingersi un po' più in là della "bassa" orbita!!!

_________________
Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010