1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
Non lo so se l'aumento dell'IL sia correlato all'aumento demografico.
Firenze, per esempio, negli ultimi anni demograficamente è stabile, e stanno anche sostituendo diversi lampioni pubblici con dei nuovi schermati;
- Aumento demografico (che potrebbe causare un'espansione delle periferie cittadine e un aumento di cattiva illuminazione in quelle zone)

Qui sta il trucco: nonostante il decremento demografico di moltissime città, si sta continuando a costruire selvaggiamente (e molti degli appartamenti poi restano vuoti).
Questa colata di cemento, ovviamente, si porta dietro gli altri oneri di urbanizzazione, comprese tante belle luci per dare "sicurezza"..

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Se guardate dall'aereo, le strade che hanno illuminazione nova e perfettamente schermata appaiono dei pallidi fantasmi. Il grosso della luce che si vede è luce che arriva dai bulbi orientati male e non schermati. Strade con l'asfalto illuminato allo stesso modo saltano agli occhio se si vedono diorettamente il bulbi mentre quasi non si notano altrimenti.
Poi, a ben guardare, il grosso dell'IL arriva da un numero tutto sommato limitato di grandi punti luce. Le luci non schermate stradali singolarmente non farebbero molto, ma sono tante. Però ci sono pochi punti luce che da soli fanno tanto quanto decine o più di luci stradali. Questi punti luce sono si solito nelle zone industriali: si tratta di illuminazione a giorno dei piazzali e dei capannoni, fatta alla "stadio" e "al più che posso", con riflettori orientati spesso in orizzontale. Si tratta evidentemente di impianti fai da te, dove il proprietario di turno ha un bel giorno pensato di illuminare la sua attività (e bene ben molto molto) e ha usato pochi pali, mettendo grossi riflettori messi in orizzontale per illuminare "lontano" dal palo.Pensando forse di risparmiare sulla istallazione e pensando anche che illuminare la facciata della attività porta pubblicità e porta bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:

PS: Ciao Marco!


(Scusate l'OT)

Ciao grande!! non sapevo fossi tu ahahah!! Allora prendi la classica fionda e comincia a risolvere il problema della tua città che rompe le scatole anche a me ormai! :lol:

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, rispolvero questa vecchia discussione perchè ho una foto del 15 settembre 2012 ripresa dal monte Caio (appennino Parmense, 1584 m.s.l.m.) che ritrae appunto l'inquinamento luminoso della Toscana.
Ho utilizzato questa foto ritrovata per una recente presentazione da me esposta sull'inquinamento luminoso; vi allego la versione a colori e la versione riconvertita in scala di grigi con indicate le fonti luminose analizzate tramite Google Earth.


Allegati:
caio_toscana_colori_forum.jpg
caio_toscana_colori_forum.jpg [ 108.3 KiB | Osservato 2237 volte ]
caio_toscana_forum.jpg
caio_toscana_forum.jpg [ 125.95 KiB | Osservato 2237 volte ]

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2014, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo conosco bene l'inquinamento luminoso su Firenze... Ma ora piove, quindi è ininfluente... :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un inquinamento che fa accapponare la pelle e che anch'io come Fabio purtroppo conosco molto bene...
Da Firenze bisogna allontanarci parecchio per trovare dei cieli degni :?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto al fatto che si continua a costruire nonostante non ce ne sia effettivo bisogno, consumando suolo e risorse e installando nuovi e inutili lampioni, tanto per aumentare l'indignazione vi porto a conoscenza del fatto che , oltre alla legge regionale 93/2005 sull'energia che vieta emissioni luminose che causano IL, un altra importante legge regioanle viene costantemente e scientemente violata da TUTTI i comuni toscani, la 1/2005 che all'articolo 3 comma 4 recita: "nuovi impegni di suolo a fini insediativi e infrastrutturali sono consentiti esclusivamente qualora non sussistano alternative di riutilizzazione e riorganizzazione degli insediamenti e delle infrastrutture esistenti."
Basta farsi un giro in un qualsiasi comune toscano per vedere che si costruisce ovunque in presenza di migliaia di edifici inutilizzati e abbandonati.... :facepalm:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010