ippogrifo ha scritto:
Ecco qua (arrivo un po' in ritardo):
Allegato:
Frasso-Sabino.jpg

(
Ottimo Lavoro! 21^ di tutto rispetto, con un 370 mm poi ...)
Mi ricordi a che quota siete? Non siete in remoto, vero?
(Grazie)
Per ora non siamo in remoto anche se ci stiamo lavorando, la settimana scorsa abbiamo tenuto
una conferenza proprio su questo.
L'osservatorio è a 470 s.l.m. e abbiamo Roma a 60 km in linea d'aria (forse anche qualcosa di meno)
con la sua cupola di luce (vedi inquinamento luminoso visibile ad occhio) alta qualche decina di gradi.
Con pose lunghe andiamo anche alla 22a, il che significa the gli oggetti al limite della visibilità sulle
immagini devono essere almeno alla 22,5a: questa magnitudine l'abbiamo raggiunta solo una volta
durante il collaudo della CMOS (la circolare riporta anche la CCD che ora non usiamo più) ma se
dovesse esserci un "bersaglio" particolare lo possiamo rifare, naturalmente sacrificando l'intera notte
per un unico oggetto.
Ciao.
Roberto Gorelli