1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 6:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2024, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
(66251) = 1999 GJ2

Orbit type: Amor
Near-Earth Object


quasi di 16^

Non lasciatevi suggestionare dalla sua rotondità suadente e neppure dalla dolcezza del nome dell'orbita.
E' un pallino insidioso che va tenuto d'occhio. :matusa:
Non dovreste avere estrema difficoltà nel vederlo.
N alto, Est a Sx.
Allegato:
NEO_66251.gif
NEO_66251.gif [ 1.84 MiB | Osservato 1881 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2024, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
(10 (dieci) misure a MPC: prese :thumbup: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 settembre 2024, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1261
Bello anche se è cattivo :mrgreen: ma la luminosità elevata è perchè è vicino? Bravissimo ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 settembre 2024, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15702
Località: (Bs)
Eh sì, rispetto a 2024 ON è in posizione molto più favorevole: è allo Zenit. In più si muove meno velocemente di 2024 ON (che era quasi all'orizzonte). La differenza è solo di mezza magnitudine a favore di 1999 GJ2, ma la resa è ben diversa.
Tra l'altro, abbiamo avuto due nottate piuttosto interessanti per un cielo padano come il mio. Ha giocato a favore un po' di brezza che ha spostato l'inquinamento verso Milano. Ne ha risentito un po' il seeing perché le stelle erano un po' più traballanti ... ma non lamentiamoci. Ce ne vorrebbero di stellate come queste!
Ciao grazie. :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010