1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2024, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15704
Località: (Bs)
(352143) = 2007 LR32
Discovered at Socorro on 2007-06-15 by LINEAR.
Orbit
Orbit type: Amor
Near-Earth Object

:matusa: Ci vuole l'occhio attento del paziente pescatore (celeste)!! :matusa:
Allegato:
05_352143.gif
05_352143.gif [ 1.45 MiB | Osservato 1985 volte ]

N alto, Est a Sx.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 settembre 2024, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4063
ippogrifo ha scritto:
(352143) = 2007 LR32
Discovered at Socorro on 2007-06-15 by LINEAR.
Orbit
Orbit type: Amor
Near-Earth Object

:matusa: Ci vuole l'occhio attento del paziente pescatore (celeste)!! :matusa:
Allegato:
05_352143.gif

N alto, Est a Sx.
:wave: :wave: :wave:


Nella parte destra dell'immagine, a sinistra delle due stelle luminose a metà altezza dell'immagine.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2024, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 165
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo :ook:

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2024, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1262
Bravo, una info !! Ciao


Allegati:
LR32.jpg
LR32.jpg [ 90.65 KiB | Osservato 1935 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2024, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15704
Località: (Bs)
@Roberto G.
:thumbup: Grazie!

@Crooro
Grazie mille!

@Virginio T.

Gli Offset sono le distanze in minuti d'arco di ogni oggetto (in questo caso 2007 LR32) dal Centro del Cerchio di ricerca (coordinate inserite) che hai immesso nel Form della Qwery; di quel cerchio hai anche specificato il Raggio in minuti d'arco.

Sì. Quelle che hai identificato col rosso sono le componenti della velocità in secondi d'arco all'ora, ok. :thumbup:

Grazie. Ciao :ook: :wave: :wave: :wave:

( :angel: Pubblicate or ora 6 (sei) misure di (352143) 2007 LR32 nel database di MPC, :rotfl: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2024, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4063
Dunque Ippo e tutti gli altri, che ne direste di completare il lavoro?

La bestiola potrebbe essere una cometa, perchè non lo bruci/ate? Ossia sovraesponetelo in modo che se ha
un minimo di chioma/coda si veda, basta fare tante immagini e sovrapporle con un software facendo divenire
le stelle delle strisce e rimanere l'asteroide un punto ed esaminare quel "punto".

Per fare questo le immagini devono avere una posa che non faccia venire mosso l'oggetto, ossia il movimento
dell'oggetto durante la posa deve essere inferiore alla risoluzione minima dell'immagine (aka della risoluzione
in secondi del pixel).

Troppo complicato?

Unica avvertenza: la posa per vedere l'oggetto in questo modo potrebbe essere troppo breve per cui bisogna
rinunciare a fare questo tentativo con questo oggetto e aspettarne un'altro più luminoso o più lento.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2024, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15704
Località: (Bs)
Ottima idea. :ook:
Ogni proposta è bene accetta, specialmente se si prendono di mira i N.E.O. o addirittura i P.H.A. o cometine insidiose. :matusa:

Ad esempio il 2024 ON (che non ha ancora un numero di catalogo!) viene seguito poco dai grossi osservatori, mentre noi possiamo fare molto. L'ho lasciato perdere convinto che se ne occupassero in tanti, invece, tutto sommato, sono comparse poche misure.
Appena torna il sereno cercherò di ripescarlo.

In ogni caso, nel gran marasma degli asteroidi catalogati, ci sono sempre molti N.E.O. che transitano non lontani dalla Terra e diventano facilmente fotografabili anche da cieli mediocri, pur essendo di taglia modesta nelle dimensioni, ma sempre pericolosi nella traiettoria.
:matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2024, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15704
Località: (Bs)
MPC:
NEA Observation Planning Aid
Allegato:
NEA01.jpg
NEA01.jpg [ 836.34 KiB | Osservato 1885 volte ]

Allegato:
NEA02.jpg
NEA02.jpg [ 870.76 KiB | Osservato 1885 volte ]

:thumbup:

https://www.minorplanetcenter.net/cgi-bin/neaobs.cgi
:ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2024, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4063
ippogrifo ha scritto:
MPC:
NEA Observation Planning Aid
Allegato:
NEA01.jpg

Allegato:
NEA02.jpg

:thumbup:

https://www.minorplanetcenter.net/cgi-bin/neaobs.cgi
:ook:


Dal "menu" vi consiglio

https://ssd.jpl.nasa.gov/tools/sbdb_loo ... &view=VOPC
https://ssd.jpl.nasa.gov/tools/sbdb_loo ... view=VOSPC
https://ssd.jpl.nasa.gov/tools/sbdb_loo ... &view=VOPC

Mi raccomando non fate indigestione ... :rotfl: :obs: :look: :beer:
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2024, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15704
Località: (Bs)
Accidenti. 2024 ON va come il vento!
Chi lo pesca?
Allegato:
2024 ON Effemeridi.jpg
2024 ON Effemeridi.jpg [ 1.29 MiB | Osservato 1866 volte ]

:shifty:

A Frasso avete giù il 25 pollici, mi sembra ... :look:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010