1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 8:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2024, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2024, 22:04
Messaggi: 20
Premetto che di matematica e di fisica non ne so praticamente nulla, meno che meno di astronomia: ho studiato queste nobili materie in modo vergognosamente ignobile, insomma: non ci ho dedicato tutta la vita come tutti dovremmo un po' fare, le ho studiate pochissimo, TROPPO pochissimo... però ho un'idea che mi frulla in mente da tempo: qual'è e come si manifesta nell'universo la massima forma possibile di energia? energia "pura" quindi.

vi esprimo la "mia" idea, poi sarà bello discuterne, e che potrebbe essere solo una fesseria come un'idea valida. discuterne con gente che ha dedicato la propria esistenza allo studio della fisica e matematica e dell'astronomia chiarirà il mio quesito.

ora premessa: la "particella" che andrò a descrivere potrebbe essere una particella "teorica", non presente in natura, ma di sicuro da questa "particella teorica" potrebbe dipanarsi una nuova idea e visione del cosmo, con implicazioni veramente superlative qualora tutta questa mia teoria fosse vera. anche se quindi questa "particella teorica" non esiste potrebbero esistere in natura sue "versioni simili", meno veloci ed energetiche ma comunque esistenti e presenti nel cosmo.

vi descriverò quella che potrebbe essere questa "nuova particella" in fluente italiano cercando di essere il più semplice e il più chiaro possibile ma non aspettatevi formule: quelle dovrete trovarle voi, io non saprerei nemmeno dove sbattere la testa! hahahaha!


1) non so se da tutte le stelle, ma molto probabilmente dal crogiolo nucleare delle giganti azzurre (quindi corpi celesti luminosi più grandi e simili) e dal centro gravitazionale dei buchi neri e sopprattutto di quelli supermassicci potrebbe nascere una sorta di "particella", non saprei come definirla, che rappresenta e si manifesta come la massima forma di energina nell'universo, quindi potrebbe avere queste caratteristiche:

a) nasce come una particella subatomica, una specie di "bolla di sapone" piccolissima della grandezza di una particella subatomica che però si espande nel cosmo dal crogiolo nucleare delle stelle più grandi o dai buchi neri e dai supermassicci soprattutto ricoprendo tutto il cosmo attorno, quindi nello spazio da un volume in 3 dimensioni infinito e tendente all'infintito, in tempo zero.
Riassumo: una "bolla di sapone" che dalle dimensioni di una particella subatomica si espande per tutto il cosmo rimanendo una "bolla di sapone" nella sua infinita grandezza e ricoprendo tutto il cosmo attorno in tempo zero dalla sua nascita in tempo 0 (zero).
io non so minimamente darvi formule, ma vi ho dato gli estremi per calcolare la velocità di questa "particella" ed eventualmente dare una nuova formula per l'energia che surclasserà forse l' E=mc2 nota a tutti, che nasce come particella subatomica e si sviluppa come una bolla di sapone di dimensioni infinite e tendenti all'infinito: da un punto 0 nel cosmo in un sistema a 3 dimensioni nasce nel momento 0 (zero) e da "puntino" nel crogiolo delle stelle più grandi o dai buchi neri e percorre tutto l'infinito tendente all'infinito in tempo 0 (zero): che velocità ha una simile "entità"? e soprattutto esiste davvero una "particella" del genere? nel pensiero sì, quindi può essere una "particella teorica"? forse esistono in natura particelle meno veloci ed energetiche, per così dire di questa che ho descritto?

ora, visto che percorre, o meglio, si espande nel cosmo tendente all'infinito in 3 dimensioni in tempo zero è sia una particella che un'onda che un campo insieme: non esiste solo una stella ma ce ne sono a bizzeffe dappertutto e così per buchi neri e supermassicci! quindi queste "particelle" qualora esistessero creerebbero una sorta di campo, come un "vento" stellare da ogni dove e verso ogni dove per tutto il tempo della vita della stella o buco nero o buco nero supermassiccio.

Ora: se esiste tale "particella", che si comporta anche come una onda e un campo insieme perchè di stelle belle grosse ce ne sono tantissime e di buchi neri lo stesso, in un cosmo che io intendo infinito non solo nel volume ma anche nella sua energia e nella sua massa e quindi nel numero di oggetti cosmici come stelle o buchi neri ecc... che si comporta come un campo quindi, perchè ogni buco nero o stella grossa ne emette costantemente e con chissà quale rateo e quindi ogniuna di queste "bolle di sapone" cosmiche, percorrendo tutto lo spazio infinito in tempo zero si incontrano costantemente da tutte le parti e angolazioni, e qui:

b) cosa succede quando queste "bolle di sapone" velocissime, la massima forma di velocità e quindi energia nell'universo si incontrano? perderanno un po' di velocità e assumeranno un po' di massa... potrebbe questo spiegare la formazione del plasma freddo interstellare?
c) e la radiazione di fondo che si pensa sia un residuo del big bang, unita al concetto di red shift: non potrebbe l'universo invece che accelerare semplicemente vedere un continuo spostamento di energia e la sua ri-conversione in massa in modo costante in tutto il cosmo per un effetto che non è altro che l'incontro di queste "entità" (non saprei come definirle!) diciamo cosmiche? potrebbe pertanto l'universo essere sempre esistito nella forma in cui lo conosciamo adesso, senza big bang? e quindi infinite stelle, ora nascenti, ora mature, ora morenti, ora buchi neri che trasferiscono la loro materia in tutto il cosmo sotto forma di queste "entità" cosmiche velocissime che da pura e massima forma di energia incontrandosi con tutte le altre prodotte dalle stelle e dai buchi neri nel cosmo si riconvertono pian piano in massa ovunque nel cosmo? il red shift non potrebbe quindi essere non l'effetto di una accelerazione ma, come dire: un po di massa degli oggetti cosmici e di tutto insomma quello che c'è nel cosmo inclusi noi stessi che viene come "rubata" dalla espansione delle "particelle" che sto descivendo e la sua immediata ri-conversione in massa altrove nel cosmo all'incontro con le altre provenienti da ogni dove, dove l'energia di queste "bolle di sapone" si incontrano, continuano il loro viaggio da tutte le direzioni, e da pura energia si riconvertono in massa?

2) non una nascita dell'universo e nemmeno una sua fine, quindi! ma un universo che è sempre esistito "come", o meglio, assolutamente "simile" a quello che conosociamo e possiamo conoscere ora! questo implica l'esistenza di infinita materia nel cosmo sotto forma di infinita massa ed energia e infiniti corpi celelesti nello spazio... questo potrebbe significare che la vita esiste da sempre ed esisterà sempre! in un universo con delle particelle/onde/campi tali come ho descritto non esiste implosione del cosmo, ne la sua morte per accelerazione, ma rimarrà sempre "tale" pur trasformandosi di continuo: nascita di nuovi corpi celesti e loro evoluzione.
vorrei svegliarmi in un mondo, un universo così! perchè significa che la vita è sempre esistita e non finirà mai! se non saremo abbastanza stupidi da suicidarci con la terza guerra o altre dopo potremmo esplorare questo "nostro" universo, trovare l'immortalità, e vivere felici per sempre e senza guerre e sofferenza una volta completata la conoscenza della materia!

3) potrebbe esistere quindi questa particella/onda/campo insieme come la ho descritta? è davvero la massima forma di energia nell'universo? possiamo calcolarla e dare formule? possiamo trovare una tecnologia per utilizzarle dato che sarebbe la fonte di energia più abbondante pulita e potente assieme e presente ovunque nell'universo? potrebbe nascere dalla esistenza e conoscenza di questa particella/onda/campo il motore warp per spostarci nel cosmo?

ora: forse, sono solo un visionario e un povero imbecille, ignorante ed incapace, e questi potrebbero essere solo degli sproloqui di una persona tale... ma potrebbero essere "tesi" vere e valide? non lo so... mi piacerebbe nascesse una discussione da/in questo 3d con l'aiuto e il contributo di tutti, per la mia crescita personale prima di tutto e per per tutti! aspetto il vostro contributo allora, qui, nel 3d! buona lettura e buon divertimento!

ps: non saprei come definire questa "entità cosmica" come la ho descritta ma è ovvio che si comporta allo stesso punto come una particella, come una onda e come un campo insieme... ma se esistesse, mi piacerebbe fosse chiamata "bolganione", la massima forma e manifestazione di energia possibile nell'universo, poi fate voi... e chissà se nasceranno nuove formule: gli estremi per calcolarle ve li ho dati.
ciao!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2024, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15714
Località: (Bs)
Ciao.
Oramai anche molti scienziati ammettono di essere in preda al panico dopo le riprese del James Webb, per cui ... tutte le ipotesi possono essere plausibili.
Ciò che le avvalora sono solamente le conferme sperimentali (che sono sempre più ardite!).
:matusa: :D :wave:

https://www.youtube.com/watch?v=Swn3Bz6Cuws

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2024, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15714
Località: (Bs)
Qui le sparano un po' grosse, ma tant'è:

"Troppo tardi per scusarsi!" Il telescopio James Webb trova prove che ribaltano la nostra cosmologia

:wtf: :angel:

Allegato:
Cielo.jpg
Cielo.jpg [ 431.32 KiB | Osservato 2654 volte ]

Allegato:
Cielo risolto.jpg
Cielo risolto.jpg [ 641.89 KiB | Osservato 2648 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2024, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23637
Che brutto questo filmato ippo! Dopo un paio di minuti non ho più resistito. Una accozzaglia di stupidaggini (gli scienziati presentano verità incontrovertibili, la scienza mente...) degni della campagna elettorale della attuale classe dirigente del nostro paese (e non solo) più che do un articolo o video di divulgazione scientifica.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2024, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16138
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non posso che dare ragione a tuvok, ad un certo momento mi aspettavo spuntasse giacobbo gridando CHEZZENGER!

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2024, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15714
Località: (Bs)
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Infatti vi ho avvisato, :mrgreen: :matusa: :mrgreen:
ma li conoscete quelli lì del TheSimplySpace?
Avete notato la disinvoltura, l'apparente chiarezza, la pronuncia impareggiabile della voce narrante?
Ce n'è una scarica di questi video.
Al JWST fanno vedere di tutto ... anche sfere di Dyson, pianeti con città illuminate, civiltà aliene ipertecnologiche ... astronavi spaziali, animali bionici, cervi volanti robotizzati ... :facepalm:

Siamo al confine ... forse più di là che di qua. :wtf:

L'immagine del Cielo che vedete è presa dal video.
Ho voluto solo verificarla perché forse è una delle poche reali.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15714
Località: (Bs)
PS:
Devo dire che ho postato il video pensando che, tanto, non lo avrebbe guardato nessuno.
Le puntualizzazioni mi hanno fatto piacere.
Vuol dire che sotto l'apparente tranquillità che aleggia nel Forum, c'è ancora una notevole capacità di reazione. Complimenti! :ook: :ook: :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2024, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2024, 22:04
Messaggi: 20
la teoria del big bang, che dava una età dell'universo di circa 14 miliardi di anni è stata confutata dal ritrovamento di una stella di + di 16-17 anni di età, non ricordo il nome della stella, una stella molto piccola e poco luminosa ma la hanno trovata, ne ricordo la costellazione visto il mio alzaimer in stato completo ed irreversibile, sorry...
del resto anche E=mc2 a mio avviso non ha senso: devono esistere particelle molto più veloci ed energetiche dei fotoni e anzi, i fotoni sono proprio "lumache cosmiche", non sono le particelle più energetiche ne le più veloci nel'infinita gamma che va dalla particella che ho descritto io appunto a un fotone.
Ora, siete pratici di matematica, o siete in stato "diisastroso" come me che ho bisogno della calcolatrice per fare 2+2? LOL
Qualcuno sa calcolare la velocità della particella ipotetica come l'ho descritta? gli estremi li avete: E = (spazio infinito tendente ad infinito)/(t=0). la formuletta accidenti, non la so! LOL.
L'incontro delle particelle, che in realtà non sono puntini ma enormi "bolle di sapone" che si espandono all'infinito nel cosmo riconverte la loro energia in massa quindi l'intero cosmo potrebbe essere (è, molto probabilmente...) un campo in cui energia e massa si riconvertono l'una nell'altra incessantemente e chissà a che rateo... e insomma: una stella "morta" non rimane inerte: la sua massa si riconverte in energia pura e attraverso le particelle che ho descritto o in versiioni nella realtà meno energetiche e veloci "evapora" dai buchi neri. è lo stesso principio di schiacciare una arancia con le mani: più velocemente la spremete e più veloce schizzerà via il succo. per una stella o buco nero è la stessa cosa, solo che è la gravità a fare implodere la massa e a concentrarla in volumi sempre inferiori e non una forza che agisce dall'esterno "spremendo" la stella. abbastanza elementare...
Nessuna fine del cosmo quindi e pessimismi fatalisti, ma un cosmo che sostanzialmente è sempre esistito nella forma in cui lo osserviamo adesso, pur nelle sue infinite variazioni nel tempo e sopratutto illimitato in tutti i suoi tratti caratteristici: volume, massa, energia. infiniti corpi celesti quindi, una visione che dovrebbe far abbassare la cresta a tanta "gentaglia" vista la nostra piccolezza e sollevare il cuore di (quasi) tutti i pessimisti viste le potenzialità che abbiamo di fronte... la mente non ha limiti! Può percepire persino l'impossibile da percepire per i nostri sensi e di sicuro non siamo gli esseri più intelligenti e acculturati dell'universo.
Avanti adesso! Nessuno tira fuori una nuova formuletta per l'energia, intesa come "massima forma di energia"? madonna, che timidini! coraggio! LOL...
ad ogni modo i "galilei" della scenza sono innumerevoli tanto quanti i "suoi" "cardinal bagnasco"...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2024, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarò diretto: sei un troll LOL o solo troppo ignorante per capire quanto sono insensate le cose che dici LOL ?

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il martedì 9 luglio 2024, 11:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2024, 11:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enrico bolgan ha scritto:
Qualcuno sa calcolare la velocità della particella ipotetica come l'ho descritta?

Enrico, scusa se sono schietto, a te mancano proprio le basi interpretative che può darti lo studio della filosofia della scienza.
Detto in termini più semplici, non sai proprio cosa sia la scienza, come funzioni, come proceda per pervenire a descrizioni efficaci della realtà fattuale.

Cerco di sintetizzare il metodo scientifico:
1) si osserva un fenomeno
2) si cerca di descrivere il fenomeno in termini di relazioni di causa-effetto (cosa precede il fenomeno osservato, di quali eventi è conseguenza)
3) si sviluppa una descrizione matematica del fenomeno che renda prevedibili fenomeni analoghi

Ora nel tuo pistolotto manca tutto, a partire dal punto 1) l'osservazione di un fenomeno.
Senza osservazioni si discute di aria fritta.
Chiunque può inventarsi una particella, una teoria o un intero sistema teologico.
L'obbligo di dimostrare che quello che si sta affermando non è campato in aria è di chi propone l'ipotesi, non di altri.
Poi se la descrizione è calzante, se la teoria è validabile (ovvero se consenta di effettuare esperimenti che consentano di verificarne l'efficacia) allora la comunità scientifica la accoglie ed entra a far parte dello scibile umano. Se non è validabile, allora è semplicemente inutile.
Non serve sapere di matematica per comprendere questi concetti, basta sapere di cosa si sta parlando.

Qui la materia sviluppata in forma più estesa (ma sempre sintesi è): https://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_scientifico

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010