Ciao Nicola,
a volte l'uso dei filtri fotometrici è indispensabile ma non nel caso del calcolo del tempo di minimo delle variabili ad eclisse.
Le effemeridi (Epoca di riferimento e periodo) della variabile puoi trovarle sul sito VSX dell'AAVSO al seguente indirizzo:
VSX UV Psc:
https://www.aavso.org/vsx/index.php?vie ... &oid=26431In pratica E0=20 Sep 1977 (HJD 2443406.5225) e P=0.8610482 d
Per calcolare l'O-C (Observed minus Calculated) devi trovare innanzitutto l'epoca del minimo che hai osservato (ad occhio JD=2459525.32, ma va stimato meglio, avendo cura che sia stata applicata la correzione eliocentrica (HJD)).
Una volta stimata l'epoca del tuo minimo dovrai calcolare il numero di minimi che sono avvenuti dall'epoca di riferimento con la seguente relazione:
(Epoca_minimo_osservato-Epoca_zero)/Periodo, arrotondato al valore all'intero. Nel nostro esempio il numero di cicli = 18720.
Occorre poi calcolare il minimo dell'effemeride con la relazione: min_calculated=E0+numero_cicli*Periodo.
Nel nostro caso otteniamo: min_calc=2459525.34 d
L'O-C è dato dalla differenza tra il minimo osservato e quello calcolato.
Nel nostro caso: O-C=2459525.32-2459525.34=-0.02 d
Questo è solo un esempio. I calcoli vanno fatti con più cifre decimali, dopo aver stimato accuratamente l'epoca del minimo osservato in HJD (ti consiglierei di usare Peranso).
Un ulteriore riferimento ad un O-C calcolato per questa variabile lo trovi sull'articolo: "Recent Minima of 298 Eclipsing Binary Stars" del 2017 all'indirizzo:
https://app.aavso.org/media/jaavso/3278_Lel6ErD.pdf con O-C=–0.0205 d.
Saluti
Lorenzo Franco
--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/