Simone Martina ha scritto:
Ciao, premetto che sono molto ignorante in materia, ma quindi quelle sono le linee del sodio e del carbonio? Per un ignorante come me, questo cosa vuol dire? Che la cometa è fatta di sodio?

Sodio !?

no, lo sanno tutti che è fatta di formaggio, mi dicono pecorino toscano...
Scusate la str-z@t@, ma è evidente che sono sotto shock, non avevo mai visto Simone Martina che interviene, e per giunta fa anche una domanda...perdonatemi.
Le Signore dello spazio profondo, purtroppo viste da vicino sono
brutte, molto brutte, perché sono vecchie, e di conseguenza ricoperte di polvere primordiale e non, sono composte prevalentemente di ciottoli e detriti vari (brecce) massi e residui di collisioni con altri corpi celesti e soprattutto molte sono "multiple", cioè
composte da due corpi principali tenuti insieme da deboli forze gravitazionali che a stento trattengono questi componenti sulla superficie...
Quando si avvicinano al Sole, praticamente, si scaldano e allora tutti gli elementi volatili presenti in superficie e poco al disotto, di solito coperti da uno strato carbonioso simile alla
fuliggine o al catrame asseconda dell'età e della combinazione con altri elementi, tipicamente ossigeno, sublimano
e passano dallo stato solido a quello gassoso (ghiaccio di H2O e di CO2) trascinando con loro anche altri elementi ad alta volatilità, il sodio è uno di questi...
Probabilmente, come accade anche con Mercurio, particelle (o ioni ) di sodio "evaporano" dalle superficie anche lontano dal sole per via dell'interazione con il cosiddetto
vento solare ed altre particelle del "fondo cosmico"... ma qui ci vorrebbe un 3D dedicato.
