1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 marzo 2024, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 19:08 

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1015
Confesso di non capirne molto ma mi sembra molto interessante, ciao :thumbup:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2020, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14744
Località: (Bs)
Sono semplicemente stelle variabili di M13, come quelle di M5. O meglio, queste sono Cefeidi, quelle altre erano RR Lyrae (penso che per capire bene la differenza bisogna mettere mano agli spettri e alle curve di luce). Dato che molti ci hanno già lavorato pazientemente, mi sembra un peccato non approfittarne. Con due riprese è impossibile stabilire il periodo della pulsazione, per cui il divertimento è quello di verificare la compatibilità dei risultati ... :D un po' a scrocco ... :wave:

Ad esempio la stella C, le stesse fonti la danno come una Cefeide CW con periodo di pulsazione è di 5.11 giorni:
Allegato:
cfr.jpg
cfr.jpg [ 923.21 KiB | Osservato 2315 volte ]

Penso che sia compatibile con il risultato ottenuto.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 5:04 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9506
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Ad esempio la stella C, le stesse fonti la danno come una Cefeide CW con periodo di pulsazione è di 5.11 giorni:



Non si capisce da dove hai preso quei dati, ma in realtà si tratta della variabile Numero 2, una variabile di tipo BL Hercules di 13,1^ magnitudine
con un periodo di 5.110818 giorni e un range di magnitudine di 0,870^ (Fonte: Astronomy & Astrophysics 398, 541-550 (2003) - G. Kopacki,
Z. Kolaczkowski and A. Pigulski - Variable Stars in the Globular Cluster M13) :wink:


Trovi tutto già fatto qui (scorrere sotto nella pagina) per verificare l'elenco delle variabili esistenti in M13:

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... L_map.html

Le stesse variabili elencate in formato testo, con accanto le caratteristiche principali, le trovi poi riportate sulla mappa
con lo stesso numero identificativo; fare click sulla mappa per raggiungere l'HiRes della mappa, tutte riportate con
il colore verde-acqua
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 9:21 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14744
Località: (Bs)
Grazie Danilo per il contributo.
Mi sembra di capire che la variabile di cui parliamo è la stessa (2 la tua, C la mia):
Allegato:
Dan_M13.gif
Dan_M13.gif [ 791.9 KiB | Osservato 2297 volte ]

Ottimo.

Mi sembra di capire che il periodo della curva di luce tratto dalle fonti possa collimare:
5.1108 giorni => 5.110818 giorni

Così come la variaz. di magnitudine:
0.875 => 0,870

La classificazione sembra non coincidere.
Io ho usato Aladin (aggiornato) che rimanda ad un database Simbad di classificazione con molti link:
Allegato:
Simbad.jpg
Simbad.jpg [ 73.69 KiB | Osservato 2297 volte ]

ed ho incrociato i dati con un documento di cui ho già riportato le fonti qui.

Le ripeto:
http://www.astro.utoronto.ca/~cclement/cat/C1639p365
di questa università:
http://www.astro.utoronto.ca/

Tale documento riporta una data di aggiornamento del Febbraio 2020.

Grazie mille. :wave:

PS interessante: :beer:
Forse non c'è neppure molta discrepanza nella classificazione in quanto le variabili BL Herculis e W Virginis sarebbero due sottogruppi simili.
https://it.wikipedia.org/wiki/Stella_variabile#Variabili_pulsanti

Le cefeidi di tipo II hanno pulsazioni regolari e una relazione periodo-luminosità fissa, in modo simile alle variabili δ Cephei, tanto che inizialmente erano state confuse con queste ultime. Tuttavia esse si distinguono dalla cefeidi classiche in quanto, dato un certo periodo, esse risultano meno luminose di 1,6 magnitudini rispetto alle loro cugine[23]. Il periodo delle loro variazioni è compreso fra 1 e 50 giorni[24]. Le cefeidi di tipo II sono stelle di popolazione II, aventi di conseguenza una bassa metallicità, osservabili soprattutto nell'alone galattico e negli ammassi globulari. Come si è detto, invece, le cefeidi classiche sono stelle di popolazione I[24]. Inoltre le cefeidi di tipo II hanno in genere una massa inferiore rispetto a quelle classiche, solitamente tra le 0,5 e le 0,6 M☉[25]. Le cefeidi di tipo II si dividono in sottogruppi a seconda del periodo e in particolare i sottogruppi più comuni sono le variabili BL Herculis (periodo compreso fra 1 e 4 giorni) e le variabili W Virginis (10–20 giorni). Le BL Her sono stelle che stanno fuoriuscendo dal ramo orizzontale delle giganti e che stanno espandendo il loro raggio e aumentando la loro luminosità. Esse stanno quindi sviluppando un nucleo degenere di carbonio e ossigeno e stanno cominciando a fondere l'elio e l'idrogeno in due gusci esterni al nucleo degenere. Le variabili W Vir sono stelle appartenenti al ramo asintotico delle giganti (AGB), che quindi hanno pienamente sviluppato un nucleo degenere di carbonio e ossigeno[24][26]. Si trovano quindi in uno stadio evolutivo più avanzato rispetto alle variabili RR Lyrae, da cui si distinguono per il periodo più lungo. Anche le variabili RV Tauri vengono a volte classificate fra le cefeidi di tipo II, anche se presentano delle peculiarità non essendo del tutto regolari[24].

Ammettiamo anche che ci sia un po' di dibattito su queste cose ... quanti sono i bravi ricercatori certosini che vanno a spulciare ed a misurare serata dopo serata le magnitudini di tutte queste meraviglie???

Ancora grazie, Danilo!
Ogni tuo contributo sarà gradito.

Anche perché non è finita l'analisi della zone di M13 interessate.
Tanto piove! :cloud: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 12:05 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3000
Località: Verona
Costanzo, sei un mostro di bravura...ce ne fossero, ce ne fossero... :clap:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 13:03 

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 592
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Fantastico!

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9506
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:

Ammettiamo anche che ci sia un po' di dibattito su queste cose ... quanti sono i bravi ricercatori certosini che vanno a spulciare ed a misurare serata dopo serata le magnitudini di tutte queste meraviglie???




Ci sono, eccome se ci sono! :D
Lo rivela il fatto dell'aggiornamento tra la mia fonte, quella reperibile al momento della stesura della mia mappa-analisi e quella da te riportata.
Quindi in questo arco di tempo pari a circa 17 anni le differenze possono starci tutte.
All'epoca ero riuscito a scovare persino le curve di luce di queste variabili, e se le dovessi ritrovare sarebbe interessantissimo il confronto con
materiale più fresco.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14744
Località: (Bs)
@ Miyro
Grazie mille, troppo buono. :D

@ Benzomobile
Grazie.

@ Danilo
C'è da dire che le informazioni vere, affidabili, non sono a portata di mano; e questo, si sa, è il grosso limite del Web. Anch'io sarei curioso di accedere ad un database pubblico in cui, per una data stella variabile, venisse riportata la curva di luce ed tutte le caratteristiche ... ma non mi sembrato così facile trovare dati direttamente accessibili.

Completo:

ZONA D:
Allegato:
M13_var zona D Aladin.gif
M13_var zona D Aladin.gif [ 1.84 MiB | Osservato 2256 volte ]

(Forse una variabile col punto di domanda)

ZONA E:
Allegato:
M13_var zona E Aladin.gif
M13_var zona E Aladin.gif [ 1.73 MiB | Osservato 2256 volte ]

Finalmente! Una RR Lyrae!
Per questa stella Aladin porta ad un link con queste info:
Allegato:
variabile lyrae.jpg
variabile lyrae.jpg [ 386.87 KiB | Osservato 2256 volte ]


ZONA F:
Allegato:
M13_var zona F Aladin.gif
M13_var zona F Aladin.gif [ 1.71 MiB | Osservato 2256 volte ]

Pochi pesci grossi, mi sembra.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 639
Località: Roma
ippogrifo ha scritto:
Anch'io sarei curioso di accedere ad un database pubblico in cui, per una data stella variabile, venisse riportata la curva di luce ed tutte le caratteristiche ... ma non mi sembrato così facile trovare dati direttamente accessibili.

Prova a dare un'occhiata al VSX (Variable Star Index) dell' AAVSO che cataloga quasi un milione e mezzo di variabili. Lo trovi a questo indirizzo: https://www.aavso.org/vsx/index.php
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2020, 7:07 

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 113
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Ipppo! La tua perseveranza un giorno ti darà ragione. La foto del cielo profondo rivela spesso preziose informazioni utili alla comunità scientifica ma pochissimi appassionati di astrofotografia si dedicano ad individuarle.
Umberto Sollecchia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010