Astrometrica
non è un programma di fotometria, ma una stima della magnitudine la fa*.
Tanto è vero che tra i
residui c'è anche quello della magnitudine, e una stella può essere fuori tolleranza anche perché non risulta della magnitudine attesa entro i limiti.
MPC raccoglie nel database delle osservazioni che provengono dagli osservatori anche le magnitudini stimate (degli asteroidi) ben sapendo che sono ottenute in buona parte dai rilievi con Astrometrica. A me non ha mai contestato niente da questo punto di vista.
Certo, va detto a chiare lettere, la misura fotometrica è un'altra cosa.
Quello che mi stuzzica adesso è capire come agiscono altri parametri, oltre al Raggio di Apertura (
Aperture Radius) che, abbiamo visto, gioca un certo ruolo ben preciso. Il programma è un po' ermetico, ma ho l'impressione che alcune definizioni al suo interno siano tremendamente classiche.
Niente di trascendentale, solo l'intento di migliorare la padronanza, in modo da lavorare con migliore cognizione di causa.
Appena ho tempo provo a eseguire qualche riduzione su un certo fotogramma cambiando volutamente qualche altro parametro per vedere come risponde il riconoscimento delle stelle ( cerchietti verdi e cerchietti gialli) …
Allegherò ...

*Nelle impostazioni c'è anche questa finestrella, giustamente come dicevi tu.
La riporto, per chiarezza e per completezza, per coloro che fossero interessati.
Allegato:
param04.gif [ 29.27 KiB | Osservato 4767 volte ]