1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2019, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

nella costellazione del Cigno si possono osservare ben tre interessanti variabili simbiotiche: CH Cyg, BF Cyg e CI Cyg. Allego gli spettri acquisiti qualche giorno fa da Roma con un telescopio da 8" ed uno spettroscopio Alpy600. Al momento dell'osservazione le tre stelle avevano una magniudine di 7.9, 9.6 e 11.0 (fonte aavso) ed i tempi di integrazione sono stati di 5x120s, 5x300s, 5x300s.

Ho provato ad identificare le numerose righe di emissione registrate da questi spettri che sono stati inviati al database ARAS; database utilizzato dai professionisti per le ricerche su questi oggetti.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
chcyg_20190729_814_LFranco.png
chcyg_20190729_814_LFranco.png [ 38.38 KiB | Osservato 4056 volte ]
bfcyg_20190729_837_LFranco.png
bfcyg_20190729_837_LFranco.png [ 38.02 KiB | Osservato 4056 volte ]
cicyg_20190730_812_LFranco.png
cicyg_20190730_812_LFranco.png [ 58.97 KiB | Osservato 4056 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2019, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Spettri a dir poco interessantissimi... parlaci della terza immagine, dello spettro che hai usato come confronto (?)...
Buona serata.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2019, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15731
Località: (Bs)
Queste stelle simbiotiche cominciano ad intrigarmi. :ook: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2019, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Miyro ha scritto:
parlaci della terza immagine, dello spettro che hai usato come confronto (?)...

Si tratta dello stesso spettro mostrato con una scala diversa (vedi asse a destra) per mostrare meglio i dettagli più fini.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2019, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
ippogrifo ha scritto:
Queste stelle simbiotiche cominciano ad intrigarmi.

Sul sito aavso c'è questo interessante articolo sulle simbiotiche scritto da Munari.
https://www.aavso.org/media/jaavso/2843.pdf

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2019, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Interessante, Lorenzo: CH Cygni è da tempo nella mia agenda, ma le altre due non le conoscevo, me le segno.Ottimo ed utile anche l'articolo di Munari sul tema,

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2019, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, posto il profilo di Ch Cyg ed i il grafico della V.R. osservata di recente con un reticolo da 2400L/mm centrato sull'H-alfa.
Saluti- Umberto

Allegato:
chcyg_20190724_890_U. Sollecchia.png
chcyg_20190724_890_U. Sollecchia.png [ 41.25 KiB | Osservato 3997 volte ]


Allegato:
chcyg_20190724_890__V.R._ U Sollecchia.png
chcyg_20190724_890__V.R._ U Sollecchia.png [ 14.78 KiB | Osservato 3997 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2019, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre di Ulisse Munari c'è questo ottimo testo per chi ha difficoltà in inglese. E' la traduzione di quello
segnalato da Lorenzo Franco.

http://www.ans-collaboration.org/wp-con ... otiche.pdf

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010