1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 22:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2019, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15740
Località: (Bs)
:wave:

Dato che ultimamente è diventato assai arduo aggiornare in automatico il Database degli asteroidi da MPC,
Allegato:
Astrometrica_00.jpg
Astrometrica_00.jpg [ 189.92 KiB | Osservato 2795 volte ]

scrivo questo pro-memoria
prima di tutto per me stesso (ogni volta lo dimentico e sono daccapo)
e poi per i posteri interessati.

1. Bisogna ricordarsi che Astrometrica ha alcune impostazioni; in particolare queste:
Allegato:
Astrometrica_01.jpg
Astrometrica_01.jpg [ 130.13 KiB | Osservato 2795 volte ]

in questa scheda si imposta la directory (cartella) in cui si desidera mettere il database degli asteroidi:
Allegato:
Astrometrica_02.jpg
Astrometrica_02.jpg [ 142.97 KiB | Osservato 2795 volte ]


2. Il database degli asteroidi viene fornito da MPC (Minor Planet Center) da questo menù
Allegato:
Astrometrica_03.jpg
Astrometrica_03.jpg [ 349.56 KiB | Osservato 2795 volte ]

Ed è un file che si chiama MPCORB.DAT ed è scaricabile (compresso o no)
Allegato:
Astrometrica_04.jpg
Astrometrica_04.jpg [ 131.56 KiB | Osservato 2795 volte ]


3. Una volta scaricato il file MPCORB.DAT lo si mette nella directory (cartella) scelta nel punto 1
Il file è bellissimo perché è editabile con un normalissimo editing di testo, in particolare con Blocco Note di Windows:
Allegato:
Astrometrica_05.jpg
Astrometrica_05.jpg [ 661.19 KiB | Osservato 2795 volte ]


Spero di ricordarmi di aver postato questo pro-memoria.
(Uso semi-privato del forum)

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2019, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utile anche a noi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2019, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15740
Località: (Bs)
:wave:
Aggiungo un'altra diavoleria: database COMETE.
C'è anche un database delle comete nella stessa cartella in cui c'è MPCORB.DAT .
Tant'è che se per caso tale database delle comete manca, Astrometrica la mette giù dura sul piano delle offese:
Allegato:
Astrometrica_06.jpg
Astrometrica_06.jpg [ 110.83 KiB | Osservato 2749 volte ]

Se si indaga, si scopre facilmente che tale database per le comete si chiama (guarda caso) COMET.DAT
Allegato:
Astrometrica_07.jpg
Astrometrica_07.jpg [ 288.95 KiB | Osservato 2749 volte ]

Inutile dire che anche quello è un bellissimo file di testo editabile col Blocco Note di Windows.
Ora, nel sito di MPC (Minor Planet Center) io non ho trovato espressamente il file COMET.DAT
però
nella stessa pagina di MPC riportata precedentemente c'è un link interessante, cliccabile ... :
Allegato:
Astrometrica_08.jpg
Astrometrica_08.jpg [ 131.41 KiB | Osservato 2749 volte ]

e cliccando, vi si apre un meraviglioso, lunghissimo elenco di comete che ha tutta l'aria di essere aggiornatissimo:
Allegato:
Astrometrica_09.jpg
Astrometrica_09.jpg [ 751.93 KiB | Osservato 2749 volte ]

Insomma ... ho fatto copia-incolla dell'elenco da MPC dentro nel mio file COMET.DAT.

Astrometrica non si offende più ed il suo cuoricino sembra contento come una pasqua.

Ho verificato su una cometa di esempio e quella mi è apparsa dentro nel quadratino della previsione.
Sono cose ovvie, ma non ho trovato tutorial espliciti su questo argomento.
Se sperimentate qualcosa di diverso che non è in linea con quanto ho scritto vi prego di aggiornare.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2019, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15740
Località: (Bs)
Esempio:
Allegato:
Astrometrica_10.jpg
Astrometrica_10.jpg [ 512.44 KiB | Osservato 2739 volte ]

Ma in altri casi è anche meglio.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 luglio 2019, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15740
Località: (Bs)
Asteroidi, tutti così! :surprise:
Allegato:
Astrometrica_11.jpg
Astrometrica_11.jpg [ 422.92 KiB | Osservato 2713 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010