1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2019, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Condivido lo spettro della celebre e fotografatissima nebulosa M57 nella Lira.Mentre l’imaging di questa planetaria è abbastanza semplice a focali medio –elevate con qualsiasi strumento ottico, per la ripresa e, ancor di più, l’analisi spettroscopica e tutt’altra storia, dipendendo questa da un numero notevole di fattori,primo tra questi la posizione della fenditura.Lo spettro in questione è stato ripreso il 27 giugno scorso dalla mia postazione agli Altipiani di Arcinazzo (Fr), con un Celestron 8 ridotto ad f 6.3 e lo spettroscopio auto costruito Spec 600, con un grism da 600l/mm ed una camera Atik 16 HR (sensore Sony ICX 285 AL). Esso consta di 4 frames da 300 sec, con guida manuale, in quanto non sono riuscito a trovare nel campo stelle sufficientemente luminose perché la mia Lodestar attivasse l’autoguida.Lo stacking è stato effettuato con l’apposita routine di BASS, mentre la calibrazione in lunghezza d’onda e flusso con Visual Spec.Come si osserva nell’immagine allegata, ripresa con 3 sec di integrazione della Lodestar, la fenditura era posizionata perpendicolarmente alla parte più lunga della nebulosa, tagliando la parte centrale e quindi anche la debole, ma calda stella centrale.
Predominano le righe proibite dell’Ossigeno ionizzato a 4959 e 5007 A e quelle dell’NII a 6548 A meno evidenti le righe dell’Idrogeno.Si nota anche l’emissione dell’Elio ionizzato possibilmente per l’elevata temperatura della parte centrale.
Nella prima immagine , M57 ripresa il precedente 25 giugno con la stessa strumentazione ottica ed integrazione di 1200 sec con una camera Sbig ST 10, nella seconda la posizione della fenditura dello spettrografo sulla planetaria, e nella terza il profilo spettrale ottenuto con VSpec, la dispersione è stata di 5.2 A/pixel per l’uso della camera in binning 2x2 e la risoluzione misurata sulla riga a 5007 A di R= 440 .


Allegati:
M57 1200 sec.jpg
M57 1200 sec.jpg [ 437.03 KiB | Osservato 2760 volte ]
ScreenHunter_07 Jun. 28 00.28.jpg
ScreenHunter_07 Jun. 28 00.28.jpg [ 216.17 KiB | Osservato 2760 volte ]
M57 Spc.JPG
M57 Spc.JPG [ 349.58 KiB | Osservato 2760 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2019, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
Sempre molto interessante!!!
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 luglio 2019, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sempre molto interessante!!!

E tu sempre molto cortese ed interessato di tutto, Ippo, grazie

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 luglio 2019, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio, ti sei rifugiato al fresco di Arcinazzo per fare questa ripresa. Anchio circa un anno prima ho osservato da L'Aquila M57 realizzando 3 profili precisamente nella parte centrale nord e sud nei quali si evidenziano le differenti righe di emissione e la variazione della loro intensità nelle rispettive tre zone.
Saluti
Umberto Sollecchia

Allegato:
m57_centro_US.jpg
m57_centro_US.jpg [ 195.5 KiB | Osservato 2715 volte ]


Allegato:
m57_nord_US.jpg
m57_nord_US.jpg [ 235.6 KiB | Osservato 2715 volte ]


Allegato:
m57_sud_20180601_872_Umberto Sollecchia.png
m57_sud_20180601_872_Umberto Sollecchia.png [ 23.63 KiB | Osservato 2715 volte ]


Allegato:
M57_2D.jpg
M57_2D.jpg [ 110.71 KiB | Osservato 2715 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2019, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ottimi spettri, Umberto, io mi sono dovuto rifugiare ad Arcinazzo per il fresco, ma tu non ne hai bisogno, dato che il fresco ce l'hai già.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010