1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 1:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2019, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
(88254) 2001 FM129 viene dato addirittura come un PHA (Potentially Hazardous Asteroid)
Allegato:
2001FM129.jpg
2001FM129.jpg [ 133.81 KiB | Osservato 4840 volte ]

Sta passando con notevole velocità apparente (per la verità il moto apparente ora sta già diminuendo):
Allegato:
Movim.jpg
Movim.jpg [ 445.46 KiB | Osservato 4840 volte ]

Risulta molto difficile fermarlo in fotografia. Qui le pose sono da un minuto, la sua magnitudine è intorno a 15.5:
Allegato:
Anim__2001FM129.gif
Anim__2001FM129.gif [ 819.65 KiB | Osservato 4840 volte ]

Non è neppure semplicissimo misurarne la posizione, data la notevolissima parallasse.
Allegato:
Anim 2001FM129 astrom .gif
Anim 2001FM129 astrom .gif [ 977.29 KiB | Osservato 4840 volte ]

Con inseguimento comete attivo (non impeccabile):
Allegato:
Anim 2001FM129 stell T.gif
Anim 2001FM129 stell T.gif [ 441.52 KiB | Osservato 4840 volte ]

Allegato:
Anim 2001FM129 stell P.gif
Anim 2001FM129 stell P.gif [ 324.54 KiB | Osservato 4840 volte ]

Certo, sarebbe stato tutto un po' più semplice senza la Luna Piena.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre meglio, Ippo!
Vedrai che prima o poi supererai anche l'ostacolo dei sassi iperveloci...!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Grazie, Danilo. Ho voluto fare una specie di scommessa con me stesso perché due sere prima l'avevo mancato (probabilmente perché era ancora più veloce e vicino alla Luna ed aveva una parallasse maggiore). In effetti quando sono così particolari, bisogna inseguire questi asteroidi come dei detective e soprattutto bisogna consultare le effemeridi di MPC inserendo le coordinate del punto di osservazione. Temo che due sere fa fosse addirittura fuori dal fotogramma a causa della parallasse (che avevo sottovalutato). :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
E' straordinario scoprire che c'era anche nelle immagini della serata precedente! :rotfl:
Mi aspettavo un puntino, in effetti :roll: … invece, data la velocità, l'asteroide era una striscetta :surprise: .
Quando si ha in testa bene quello che si deve cercare lo si trova.
Eccolo qua nell'animazione (immagine capovolta):
Allegato:
2001 fm 129 prima (16 marzo 19).gif
2001 fm 129 prima (16 marzo 19).gif [ 1.52 MiB | Osservato 4783 volte ]

:beer:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2019, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Incredibile scoperta anche questa. Stessa serata, stesso NEO (88254) 2001 FM129 che davo per disperso!!! Guardando bene, c'è anche qui, in un'altra serie di pose da 60 secondi.
Elementi fuorvianti:
1. Grande velocità, come già detto
2. Grande parallasse, come già detto.
Ma con un po' di calma, di applicazione, di fiuto, e soprattutto grazie ad Astrometrica, si può rintracciare! (Non ci speravo più e stavo quasi cestinando i fotogrammi):
Animation:
Allegato:
2001 fm 129 60s(16 marzo 19).gif
2001 fm 129 60s(16 marzo 19).gif [ 1.48 MiB | Osservato 4763 volte ]

:beer: :rotfl: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2019, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è davvero preziosa Ippo !
:clap: :clap: :clap:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2019, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Ti ringrazio Iris, è anche una sorta di avventura e di divertimento.
E' sempre un piacere ritrovarti! :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2019, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
I "sassi" veloci possono essere ripresi solo con pose brevi in modo da averli sempre puntiformi; poi si sommano le immagini per avere il segnale necessario.
Con asteroidi che viaggiano a 50" o più al minuto si possono fare solo pose di 2/3 secondi in modo da mantenerli puntiformi.
Per questo si prediligono strumenti "veloci", molto aperti accoppiati a camere molto sensibili.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa ma perchè non sommi sul movimento dell'oggetto? Almeno ti viene puntiforme. Pose corte (considerando il limite del seeing) e sommi (tanto lo fa astrometrica).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 giugno 2019, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Vi ringrazio per i consigli ed il passaggio. E' sempre un piacere.
La verità è che sono stato colto di sorpresa per negligenza mia.
Non mi ero studiato bene la tabella di MPC che lo dava veloce così.

Devo dire che poi ho rimediato con quelli successivi (questo è un po' vecchiotto).
Grazie mille!!!
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010