Ciao a tutti,
dopo la recente fotografia del buco nero, la galassia attiva M87 è diventata di grande attualità e per questo motivo ho rispolverato un'osservazione spettroscopica fatta da Roma nel 2016. Lo spettro della galassia si presenta grosso modo come quello di una stella di classe spettrale K con in più delle interessanti differenze. Innanzitutto si notano le righe di emissione Halfa e [N II] dell'idrogeno e dell'azoto, riconducibili all'attività del buco nero nel nucleo della galassia. Le righe poi mostrano tutte uno spostamento verso il rosso, dovuto alla velocità di recessione della galassia.
Misurando le differenze tra le posizioni delle righe a riposo e quelle osservate otteniamo un valore del red-shift z = 0.0038 (+/- 0.0004) corrispondente ad una velocità di recessione di 1141 km/s (+/- 128), compatibile (entro gli errori di misura) con quella pubblicata su Simbad di 1256 km/s (+/- 36). Ne deriva così una distanza di circa 55 milioni di anni luce, assumendo un valore di 67.8 km/Mpc·s per la costante di Hubble.
Saluti
Lorenzo Franco
--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/