Ciao a tutti,
l'ammasso aperto M67 è sicuramente uno degli ammassi più fotografati dagli astrofili. Forse non ci si pensa ma quest'ammasso ci permette anche di sperimentare alcuni concetti di astrofisica di alto valore didattico. Partendo infatti da semplici immagini CCD, riprese con i filtri fotometrici, possiamo costruire un diagramma H-R (colore-magnitudine) dal quale derivare l'età e la distanza dell'ammasso.
E' semplicemente meraviglioso vedere come si dispongono i vari punti sul diagramma, disegnando la sequenza principale ed il gomito (punto di turn-off) dove le stelle più massive hanno abbandonato la sequenza principale nel loro percorso evolutivo. Le stelle degli ammassi mantengono i loro rapporti di luminosità poiché si trovano tutte alla stessa distanza da noi e questa caratteristica può essere utilizzata per stimare la distanza dell'ammasso. Inoltre il punto di turn-off ci fornisce un'indicazione sull'età dell'ammasso attraverso la stima della classe spettrale delle stelle che hanno appena abbandonato la sequenza principale.
Allegato:
Commento file: Diagramma H-R (colore-magnitudine)
M67_HR_diagram_iso_LFranco.png [ 53.86 KiB | Osservato 2489 volte ]
Il grafico riporta, oltre alle stelle dell'ammasso, anche le isocrone per popolazioni stellari di diversa età con cui possiamo stimare un'età compresa tra 3.6 e 4 miliardi di anni. Il modulo di distanza (m-M) è stimato tra 9.6 e 9.7, corrispondente ad una distanza di 830-870 parsec.
Si tratta di un' esperienza didattica e formativa che raccomanderei a tutti.
Saluti
Lorenzo Franco
--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/