ippogrifo ha scritto:
Nel pubblicare l'ultima foto (blink) mi sono accorto che in alto a sinistra c'è una stellina strana, che non ha grande moto proprio, ma che schiaccia l'occhiolino … sembra una variabile … ma non indaghiamo ulteriormente altrimenti scoperchiamo un altro vaso di
fagioli … Simbad la dà come stella normale …
Allegato:
T07.gif

Non conoscevo questo software, io invece per cercare stelle ad alta velocità preferisco blinkare coppie di lastre, c'è più divertimento e meno passaggi, comunque hai dimenticato qualche .... dettaglio!
1) innanzitutto a che ti serve? Ci sono già cataloghi di stelle ad alta e anche altissima velocità, quindi che ricerca vuoi fare?
2) Tra le stelle mobili ci potrebbero anche essere il pianeta X o TNO e allora devi conoscere un sistema per poter discriminare
questi (favolosi) casi, come si fa? Tu come faresti?
3) Se blinki le immagini del DSS o altri cataloghi dovresti blinkare immagini con la stessa scala, gli stessi filtri, lo stesso tipo di lastra
e soprattutto la stessa durata di posa, perché altrimenti ..... potresti prendere fischi per fiaschi.
4) hai scoperto le stelle veloci ma ci sono anche altri tipi di "oggetti", per esempio le stelle doppie che girano attorno al baricentro comune
le comete sconosciute e quelle conosciute, vedrai quando ne troverai una tra quelle già conosciute.
Senza volerlo ha scoperto un nuovo mondo, o meglio un nuovo universo, bene, benissimo, ora prosegui, inizia a sceglierti un tipo di bersaglio
o meglio una serie di tipi diversi di bersagli e vedrai cosa esce fuori.
Se ti serve/vi serve un aiuto fate un fischio.
Ciao.
Roberto Gorelli