1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Piacevole sorpresa: Aladin (free) allinea da solo le immagini astrometricamente risolte (animaz.)
Allegato:
Aladin00.gif
Aladin00.gif [ 740.97 KiB | Osservato 4473 volte ]

Permette quindi questo giochetto per l'individuazione delle stelle con elevato moto proprio (animaz.) :
Allegato:
Aladin01.gif
Aladin01.gif [ 507.04 KiB | Osservato 4473 volte ]

non è un asteroide quello che si muove, è una stella in questa zona:
Allegato:
posiz stell.jpg
posiz stell.jpg [ 496.3 KiB | Osservato 4472 volte ]

Allegato:
posiz aladin.jpg
posiz aladin.jpg [ 1.06 MiB | Osservato 4472 volte ]

La identifica e ne conferma l'elevato moto proprio mediante un bel vettore (animaz.) :
Allegato:
Aladin02.gif
Aladin02.gif [ 647.46 KiB | Osservato 4472 volte ]

E' un bella soddisfazione (ed un notevole alleggerimento del lavoro)!
:beer: :rotfl: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo, Ippo!
Per rendere più utile all'intera comunità il tuo intevento, dovresti illustrare la procedeura per eseguire il blink
tra l'immagine del DSS e quella personale: che ne pensi? :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Ciao, Danilo. Senz'altro, penso che ne valga la pena perché l'allineamento era una procedura che mi rubava parecchio tempo. Mi organizzo per illustrare tutti i passaggi, anche per mia futura memoria.
Ottima idea. L'immagine deve essere risolta, ad esempio con Astrometrica. In questo lavoro certosino conviene proprio sfruttare l'aiuto notevole che può dare il Computer. Senz'altro ci saranno molti altri metodi che molte altre persone conosceranno. Questo è uno, ma l'ho trovato assai comodo e simpatico ed a costo zero! :thumbup: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello questo sw !
Grazie ippo ! :bino:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Ciao Eris, un grande saluto!

Riassumo la semplicissima procedura che fa risparmiare un sacco di tempo:

1 Risolvere l'immagine con Astrometrica:
Allegato:
T01.jpg
T01.jpg [ 879.19 KiB | Osservato 4452 volte ]


2. Lanciare Aladin e con esso aprire l'immagine risolta:
Allegato:
T02.jpg
T02.jpg [ 586.8 KiB | Osservato 4452 volte ]


3. Controllare (e regolare, se si desidera) l'immagine nella pila di piani ( o catasta)
Allegato:
T03.jpg
T03.jpg [ 443.88 KiB | Osservato 4452 volte ]


4. Cliccare sulla mappa stellare desiderata:
Allegato:
T04.jpg
T04.jpg [ 491.48 KiB | Osservato 4452 volte ]


5. Controllare la catasta, ci sarà un nuovo piano:
Allegato:
T05.jpg
T05.jpg [ 839.94 KiB | Osservato 4452 volte ]


6. Ecco il risultato, senza null'altro da fare (è un blink, cioè un'animazione) [fatica zero :mrgreen: ]:
Allegato:
T06.gif
T06.gif [ 804.66 KiB | Osservato 4452 volte ]


:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Nel pubblicare l'ultima foto (blink) mi sono accorto che in alto a sinistra c'è una stellina strana, che non ha grande moto proprio, ma che schiaccia l'occhiolino … sembra una variabile … ma non indaghiamo ulteriormente altrimenti scoperchiamo un altro vaso di fagioli … Simbad la dà come stella normale …
Allegato:
T07.gif
T07.gif [ 493.63 KiB | Osservato 4446 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 aprile 2019, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
ippogrifo ha scritto:
Nel pubblicare l'ultima foto (blink) mi sono accorto che in alto a sinistra c'è una stellina strana, che non ha grande moto proprio, ma che schiaccia l'occhiolino … sembra una variabile … ma non indaghiamo ulteriormente altrimenti scoperchiamo un altro vaso di fagioli … Simbad la dà come stella normale …
Allegato:
T07.gif

:wave:


Non conoscevo questo software, io invece per cercare stelle ad alta velocità preferisco blinkare coppie di lastre, c'è più divertimento e meno passaggi, comunque hai dimenticato qualche .... dettaglio!

1) innanzitutto a che ti serve? Ci sono già cataloghi di stelle ad alta e anche altissima velocità, quindi che ricerca vuoi fare?

2) Tra le stelle mobili ci potrebbero anche essere il pianeta X o TNO e allora devi conoscere un sistema per poter discriminare
questi (favolosi) casi, come si fa? Tu come faresti?

3) Se blinki le immagini del DSS o altri cataloghi dovresti blinkare immagini con la stessa scala, gli stessi filtri, lo stesso tipo di lastra
e soprattutto la stessa durata di posa, perché altrimenti ..... potresti prendere fischi per fiaschi.

4) hai scoperto le stelle veloci ma ci sono anche altri tipi di "oggetti", per esempio le stelle doppie che girano attorno al baricentro comune
le comete sconosciute e quelle conosciute, vedrai quando ne troverai una tra quelle già conosciute.

Senza volerlo ha scoperto un nuovo mondo, o meglio un nuovo universo, bene, benissimo, ora prosegui, inizia a sceglierti un tipo di bersaglio
o meglio una serie di tipi diversi di bersagli e vedrai cosa esce fuori.

Se ti serve/vi serve un aiuto fate un fischio.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Ciao.
1. M'è presa la voglia di riguardare le mie immagini con calma; so che ci sono molti ricercatori con software potenti, tuttavia scoprire qualche particolarità nelle mie riprese, nel mio piccolo, mi sembra bello. E trovare conferma nei cataloghi per me è divertente.
2. Ci ho pensato. Ci sto pensando. Boh? Da solo non arriverei da nessuna parte, penso.
3. Certo certo, il problema me lo pongo. Adesso agisco sotto il forte stimolo della curiosità, ma altro è documentare oggettivamente. Mi son chiesto ad esempio se la stellina più brillante sopra vista fosse collegata alla risposta in frequenza della CCD, perché inizialmente pensavo proprio di avere individuato un'altra variabile Mira, ma stavolta i cataloghi (che ho guardato molto frettolosamente, per carità) non la riportano con quella caratteristica.
4. Ho pensato anche a questo, di sfuggita, mi piacerebbe …
Insomma, nelle sere in cui le condizioni del cielo sono proibitive ci si può divertire anche così, se si vuole.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4072
ippogrifo ha scritto:
Ciao.
1. M'è presa la voglia di riguardare le mie immagini con calma; so che ci sono molti ricercatori con software potenti, tuttavia scoprire qualche particolarità nelle mie riprese, nel mio piccolo, mi sembra bello. E trovare conferma nei cataloghi per me è divertente.
2. Ci ho pensato. Ci sto pensando. Boh? Da solo non arriverei da nessuna parte, penso.
3. Certo certo, il problema me lo pongo. Adesso agisco sotto il forte stimolo della curiosità, ma altro è documentare oggettivamente. Mi son chiesto ad esempio se la stellina più brillante sopra vista fosse collegata alla risposta in frequenza della CCD, perché inizialmente pensavo proprio di avere individuato un'altra variabile Mira, ma stavolta i cataloghi (che ho guardato molto frettolosamente, per carità) non la riportano con quella caratteristica.
4. Ho pensato anche a questo, di sfuggita, mi piacerebbe …
Insomma, nelle sere in cui le condizioni del cielo sono proibitive ci si può divertire anche così, se si vuole.


Considera che per ogni ora di posa ci sarebbero da fare 10 ore di lavori/calcoli , quindi il mal tempo a volte sarebbe benvenuto (se non capita di luna nuova beninteso).

Uno dovrebbe segnarsi le cose da controllare in ogni campo ripreso e poi quando fuori c'è nuvolo controllare.

Attenzione: ci sono delle cose da controllare subito, le nove e supernove non aspettano come pure le comete e gli asteroidi sconosciuti, altre che possono essere studiate con calma, per esempio noi a Frasso facciamo subito le posizioni degli oggetti per cui abbiamo ripreso un campo, poi con calma misuriamo tutti gli altri asteroidi presenti in base alle effemeridi.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Oramai è diventato un gioco da ragazzi.
Le Pleiadi sono tutte un movimento, eccone alcune in una veste particolare offerta da Aladin
(l'immagine rossa, colorata da Aladin, è la mia):
Allegato:
Pleyades.gif
Pleyades.gif [ 517.81 KiB | Osservato 4396 volte ]

Qualche stellina è un po' più vispa delle altre, è facile scovarla:
Allegato:
Pleyades2.gif
Pleyades2.gif [ 750.86 KiB | Osservato 4396 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010