1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2019, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
il 14 marzo è stato scoperto un transiente di 12a magnitudine nella costellazione dell'Auriga alle coordinate 05 39 04.10, +47 48 03.0. Si tratta di una nova nana (dwarf nova). Chi volesse può seguirla ed inviare i dati all' AAVSO. Sull'oggetto ho acquisito uno spettro a bassa risoluzione compatibile con le caratteristiche di una nova nana di tipo WZ Sge (continuo prominente nel blu, deboli righe di emissione dell'idrogeno all'interno di righe di assorbimento).

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Spettro del transiente TCP J05390410+4748030
_tcpj05390410+4748030_20190315_829_LFranco_label.png
_tcpj05390410+4748030_20190315_829_LFranco_label.png [ 114.02 KiB | Osservato 2111 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2019, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Spettro interessantissimo, come l'evento che lo ha prodotto….naturalmente, solo una curiosità; non ricordo se usi uno spettroscopio auto-costruito, oppure uno commerciale, tipo Alpy… Buona serata.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2019, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Miyro ha scritto:
non ricordo se usi uno spettroscopio auto-costruito, oppure uno commerciale, tipo Alpy…
Sì uso un Alpy600 montato su un telescopio da 20cm ed osservo da Roma.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010