1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2019, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,con un pizzico di orgoglio per me e per l'associazione ARAS di cui faccio parte, segnalo che l'ultimo bollettino di spettroscopia "ARAS Eruptive Stars" è stato incluso negli archivi del SAO/NASA Astrophysics Data System dietro richiesta dei professionisti con cui collaboriamo. Presto verranno inseriti anche tutti i bollettini precedentemente emessi (39 edizioni).

Allegato:
SAO_NASA_SPEC (2).png
SAO_NASA_SPEC (2).png [ 61.4 KiB | Osservato 3659 volte ]


https://ui.adsabs.harvard.edu/#abs/2019 ... T/abstract
Click sul logo Adobe reader sulla destra per leggere il contenuto.

Il messaggio vuole essere un invito per gli appassionati di spettroscopia, neofiti e non, ad intraprendere una collaborazione con il gruppo ARAS, un'attività ricca di soddisfazioni, stimolante e davvero formativa. Siamo in pochi per adesso ad interessarci di spettroscopia ma il numero degli appassionati è in crescita. In ogni caso i tanti riconoscimenti da parte dei professionisti, come questo che riporto, sono la prova che l'unione fa la forza.

Saluti
Umberto Sillecchia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2019, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15747
Località: (Bs)
:clap: :please: Complimenti vivissimi. :please: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2019, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Umberto,
a conferma e riprova che gli astrofili possono fornire un (piccolo) ma importante contributo nel campo della spettroscopia. Gli astrofili hanno il vantaggio di essere numerosi ed in grado di coprire con le loro osservazioni degli ampi lassi temporali, condizione ideale per il monitoraggio di oggetti particolarmente interessanti.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2019, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I miei più vivi complimenti ai nostri 3 italiani Lorenzo Franco Umberto Sollecchia e Paolo Berardi
A coronamento dell'eccellente lavoro svolto.
Davvero bravi
Fabrizio

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2019, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti vivissimi Umberto,ma come ci si iscrive a questo gruppo?

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 marzo 2019, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Max, puoi contattare il coordinatore Francois Mathieu Teyssier: francoismathieu.teyssier [at] bbox.fr. Il consiglio che mi sento di darti è quello di fare un po' di esperienza con stelle più deboli e presentarti con un buon spettro di una simbiotica. Può anche essere luminosa come ad esempio CH Cyg.
Umberto Sollecchia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 marzo 2019, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Umberto, si si non volevo certo farlo ora ho ancora molto da imparare.. C è tempo :D

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010