1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Il mio augurio di buon anno questa volta è accompagnato da un regalo che spero sia gradito alla maggioranza degli astrofili.
Dopo oltre dieci anni di sperimentazione e lavoro nella branca della spettroscopia ad alta risoluzione del sole, ho ritenuto opportuno raggruppare le mie esperienze attualmente sparse in alcuni articoli sui miei siti web,arricchendole ulteriormente, in un testo organico di 209 pagine che faccia il punto su una materia attualmente sconosciuta alla maggior parte degli amatori, anche a coloro che si interessano di osservazioni solari e le praticano normalmente: la spettroeliografia digitale.Per chi non ne è a conoscenza, la spettroeliografia è l’imaging del sole nelle varie lunghezze d’onda e nelle singole righe del suo spettro.
Ho intitolato il libro "Spettroeliografia digitale,una finestra sul sole" non a caso, ma con la precisa intenzione di far comprendere come questa branca dell'astronomia ci dia la possibilità di riprendere il sole, la stella a noi più vicina, nelle le sue caratteristiche più nascoste ed in modo veramente completo ed esaustivo.Nel libro sono anche riportati tutti i dati, teorici e tecnici, per l'autocostruzione di spettroeliografi digitali simili ai cinque da me realizzati ed attualmente usati con successo.
Il libro è dedicato alla memoria ed in onore dell'amico astrofilo Fabio Bocci, che più volte mi aveva fatto presente il suo interesse per la spettroeliografia.
Questo è il mio secondo libro di spettroscopia, forse meno impegnativo del precedente, sia per il numero delle pagine, 209 contro le 377 del primo (Cenni di Spettroscopia astronomica amatoriale) che per la scorrevolezza degli argomenti.Insieme i due testi costituiscono una trattazione di ben 586 pagine,ed un punto di riferimento per tutti gli astrofili determinati ad interessarsi con successo della spettroscopia astronomica amatoriale. Questo mio secondo libro è il primo del genere a trattare in modo divulgativo ed accessibile a tutti una materia di per sè difficile e complessa anche per i professionisti del settore.
Il libro può essere liberamente scaricato al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Libro% ... grafia.htm

Esso può essere stampato in una copia per uso personale utilizzando la copertina completa (fronte - retro – dorso) fornita al link stesso come immagine jpg e può essere anche eventualmente stampato in più di una copia per cederlo ad amici e conoscenti senza fine di lucro e previo assenso del sottoscritto per email.


Allegati:
Copertina fronte.jpg
Copertina fronte.jpg [ 208.78 KiB | Osservato 4705 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che opera ciclopica!
È già finita sul mio iPad.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Che opera ciclopica!
È già finita sul mio iPad.

Perfetto, Ivaldo: Buon anno a te ed alla tua famiglia e buona lettura

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena scaricato,grazie mille Fulvio,e complimenti per il fantastico lavoro.

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche se non mi applicherò fattivamente con la spettroeliografia, lo stò leggendo con interesse per le nozioni sul Sole, sia per tutti i riferimenti storici presenti nel libro.
Interessantissima opera, complimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Appena scaricato,grazie mille Fulvio,e complimenti per il fantastico lavoro.

Grazie, Massimo: penso tu sia doppiamente interessato, visto che stai coraggiosamente ripercorrendo le mie prime esperienze con l'autocostruzione di spettroscopi solari Hires.Per te quindi un doppio augurio, di buon anno e di pronta realizzazione del tuo progetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Anche se non mi applicherò fattivamente con la spettroeliografia, lo stò leggendo con interesse per le nozioni sul Sole, sia per tutti i riferimenti storici presenti nel libro.
Interessantissima opera, complimenti.



Grazie, Angelo: mai dire mai, la vita riserva sorprese inaspettate.Quanto alla parte generale sul sole, ho cercato di curarla il massimo possibile, grazie anche al contributo dell'ottimo Giorgio Viavattene.I dati dovrebbe essere precisi ed aggiornati, salvo errori sempre possibili che invito te ed altri lettori a segnalare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
Ne ho approfittato anch'io e l'ho scaricato immediatamente.
M'invoglia alla lettura ed allo studio al solo primo sguardo. Veramente splendido in questa veste assai accattivante e spettacolare. Mi ci dedicherò volentieri. Mille grazie e tantissimi complimenti.
Buon anno nuovo, forse non c'era modo migliore per cominciarlo! :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
I dati dovrebbe essere precisi ed aggiornati, salvo errori sempre possibili che invito te ed altri lettori a segnalare.

Appena l'avrò finito, se dovessi notare qualcosa lo segnalerò. ;)


Ps.: In questo caso, complimenti anche a Giorgio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:05
Messaggi: 223
Località: Flero (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro come sempre.
L'ho scaricato e lo leggerò molto volentieri.

Grazie per averlo reso liberamente scaricabile.

Ciao, Alessandro.

_________________
Voglio capire come Dio ha creato il mondo. Non mi interessa questo o quel fenomeno in particolare:
voglio penetrare a fondo il Suo pensiero. Il resto sono solo minuzie ...
l'esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero.
E' l'emozione fondamentale che accompagna la nascita dell'arte autentica e della vera scienza.
Colui che non la conosce, colui non può più provare stupore e meraviglia è già come morto
e i suoi occhi sono incapaci di vedere. (Einstein)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010