1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Ieri sera 7 Ottobre 2017: solo un pesciolino, poi sono arrivate le rompi :cloud:.
(1596) Itzigsohn, asteroide della Fascia Principale.
Allegato:
Itzigsohn_07_Ott_17.gif
Itzigsohn_07_Ott_17.gif [ 399.2 KiB | Osservato 7682 volte ]

A dopo la verifica.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il giovedì 28 febbraio 2019, 14:53, modificato 82 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Asteroidi] (1596) Itzigsohn
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel pesciolino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Asteroidi] (1596) Itzigsohn
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Grazie.
Prima parte: la traccia di (1596) Itzigsohn:
Allegato:
itzigsohn 7_ott_2017.jpg
itzigsohn 7_ott_2017.jpg [ 102.3 KiB | Osservato 7666 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Asteroidi] (1596) Itzigsohn
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:ook:

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Grazie. :D :wave:
Stasera è la volta di (998) Bodea.
Mi riservo con calma il lavoro di verifica (insieme a Itzigsohn) :
Allegato:
Bodea 8 ott 2017.gif
Bodea 8 ott 2017.gif [ 696.38 KiB | Osservato 7638 volte ]

Naturalmente, pur essendo stato splendidamente sereno tutto il giorno, adesso spuntano nuvole da tutte le parti.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
La frase disperata scritta nel post precedente è diventata una formula magica che ha diradato le nubi.
Anche questo succede.
E quindi ho preso anche (456) Abnoba:
Allegato:
Abnoba 8 Ott 2017.JPG
Abnoba 8 Ott 2017.JPG [ 43.75 KiB | Osservato 7620 volte ]

La bellezza di questi asteroidi sta nel vedere che effettivamente ci sono.
E' una specie di ebbrezza strana, poco giustificabile razionalmente.

Mi manca il tempo di verificarli ora, ma lo farò appena possibile.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
La bellezza di questi asteroidi sta nel vedere che effettivamente ci sono.
E' una specie di ebbrezza strana, poco giustificabile razionalmente.
Concordo pienamente e ti ruberò la citazione quando cercherò di convincere i soci del mio gruppo a dedicarsi a questo tipo di osservazioni.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2017, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Molto onorato. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Verifica di Itzigsohn dell'8 ott 2017 con Astrometrica,
Nord in alto, Est a Sx,
9 pose croppate, che Astrometrica ha allineato su Itzigsohn:
Allegato:
Itzigsohn Astrometrica.jpg
Itzigsohn Astrometrica.jpg [ 321.62 KiB | Osservato 7602 volte ]

(è venuto un bel pallino che mi piace assai :mrgreen: )

I dati di MPC (servizio effemeridi) per quell'ora sono questi:
Allegato:
Itzigsohn MPC 2.jpg
Itzigsohn MPC 2.jpg [ 183.34 KiB | Osservato 7602 volte ]


Il confronto dettagliato delle due serie di dati Astrometrica-MPC è questo:
Allegato:
Itzigsohn confr Astrom-MPC 2.jpg
Itzigsohn confr Astrom-MPC 2.jpg [ 194.46 KiB | Osservato 7602 volte ]

:wink:

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 ottobre 2017, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Ippo (Costanzo),

il passo successivo è quello di richiedere il codice osservatorio al Minor Planet Center (leggiti questo: http://www.minorplanetcenter.net/iau/info/Astrometry.html).
Per la magnitudine devi tener conto che è sempre approssimativa poichè le effemeridi non tengono conto delle variazioni dovute alla rotazione dell'asteroide che a volte arrivano anche a più di mezza magnitudine.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010