1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricerca di supernove
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2018, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Visto che è quasi Natale vi riposto un mio vecchio post sulla ricerca
di supernove, attenzione devo verificare che gli URL siano ancora
validi, ma la procedura è quella giusta:

Ricerca di supernovae

Credo che sia giusto cominciare spiegando brevemen-
te cosa è una supernova: è la fase finale della vita di
una stella di massa nettamente superiore a quella del
Sole, questa fase consiste in una colossale esplosione
che distrugge la stella lasciando, secondo il caso, una
stella a neutroni o un buco nero: l'esplosione si mani-
festa otticamente come un drammatico aumento di lumino-
sià della stella, dell'ordine dei milioni/miliardi di
volte la luminosità della stella d'origine, in un tempo
breve dell'ordine del giorno o alcuni giorni, spesso la
superSN raggiunge una luminosità pari a quella di tut-
te le stelle della galassia in cui appare.
Per motivi di praticità e brevità, chiameremo le
superSN con la sigla internazionale SN.
Come si scoprono le supernove? Bisogna partire da
un fatto: la scoperta di una SN non è un trofeo da ap-
pendere sul caminetto, serve agli Astronomi professio-
nisti per scoprire tutti i dettagli di questo fenome-
no, molti dei quali sono ancora oggi ignoti, scoprire
quindi una SN è aiutare gli Astronomi professionisti
nel loro lavoro, nelle loro ricerche, per fare questo
occorre che la SN sia "colta", se possibile, al momen-
to del suo massimo splendore, momento in cui gli spet-
trografi possono cogliere più dettagli, o nei giorni
immediatamente dopo l'esplosione, alcune volte si rie-
sce a coglierla nel momento della salita al massimo.
Bisogna sapere che in una galassia media, una SN
capita in media ogni 50 anni, ma non tutte sono visibi-
li, perchè nascoste dal nucleo galattico, dalle pol-
veri, da nebulose, ecc.: ad occhio nudo nella nostro
Galassia si può osservare, in media, una SN ogni 400
anni, poi, per i capricci del caso, alcune volte ne
capitano 2 a pochi anni di distanza, altre volte pas-
sano molti più anni di "digiuno", come sta capitando
nei nostri giorni, quindi per poter progredire nella
conoscenza del fenomeno gli Astronomi devono studiare
le SN che appaiono nelle altre galassie: ma per far
questo occorre scoprirne, e soprattutto osservarle ap-
pena esplose. Ora, un semplice calcolo, 365 (giorni di
un anno)x 50 anni, ci mostra che osservando a caso una
galassia in una qualsiasi notte c'è solo 1/18.250 di
scoprirvi una SN appena esplosa, gli Astronomi però
non possono aspettare che casualmente l'evento capito
sotto i loro occhi, per risolvere questo problema sono
stati avviati programmi professionali, la maggior parte
automatizzati, che osservano il maggior numero possibi-
le di galassie ogni notte, partendo dal principio che
osservando 18.250 galassie si dovrebbe, in media, sco-
prire una SN fresca di giornata, parallelamente ai pro-
fessionisti Astronomi dilettanti, conducono anche loro
ricerche similari, la più famosa di queste è condotta
da Tim Puckett, che assieme a un team internazionale,
ha scoperto oltre 150 SN in di 23 anni.
Prima di cominciare la ricerca vera è propria è
necessario che vi procuriate gli elementi materiali
per poter eseguire la ricerca, cioè un computer velo-
ce e capiente, una linea ADSL e programmi adatti a
lavorare immagini FIT, FITS e similari, ce ne sono
parecchi, non farò nomi per motivi pubblicitari, se-
gnalerò solo un sito dove si può scaricare gratuita-
mente un visore di immagini FITS con possibilità di
blincaggio, questo programma non è tuttavia in grado
di elaborare le immagini in modo sufficente per una
seria ricerca di SN:

http://www.cv.nrao.edu/fits/os-support/ ... /fitsview/

Vediamo allora come normalmente un Astrofilo può
cercare SN. Innanzitutto bisogna distinguere 2 casi:
ricerca di un singolo astrofilo, spesso sporadica, ri-
cerca nell'ambito di un programma, spesso in un team.
Nel primo caso la ricerca è simile all'acquisto di uno
o più biglietti della lotteria, può essere coronata da
una scoperta come può non esserlo mai, nel secondo ca-
so, fatta salva la fortuna, la scoperta è proporziona-
le all'impegno e al tempo dedicato, in un certo senso
è come comprare molti biglietti della lotteria. Prima
di andare a illustrare i metodi di ricerca bisogna an-
che ricordare alcune cose fondamentali:
a) quando si scrive al CBAT bisogna essere assolutamen-
te sicuri di quello che si è trovato, altrimenti dopo
pochissime segnalazioni a vuoto si finisce in una lista
nera, lista non ufficiale ma che esiste, finire su que-
sta lista significa che ogni vostra segnalazione viene
messa da parte, vengono esaminate prima tutte le altre
segnalazioni e poi nel tempo residuo verrà esaminata
la vostra segnalazione, questo può significare perdere
la priorità della scoperta, la vostra osservazione sa-
rà solo una "prescoperta" una sorta di medaglia di
cioccolata.
Questo significa normalmente avere ed intessere una
rete di contatti, vedi conoscenze, personali con un
certo numero di professionisti e dilettanti su cui
poter contare per le verifiche, e questo è un tasto
dolente in quanto può capitare, siamo esseri umani,
che la "nostra" scoperta possa esserci scippata, una
rete di conoscenze consolidata negli anni e un'amici-
zia cristallina può ridurre questo rischio, anche se
non annullarlo.
B) in contrasto con il punto a) c'è l'esigenza di ar-
rivare a segnalare il fenomeno per primi, oggi molte
scoperte si giocano sul filo dei minuti, nel campo
delle comete Soho sono capitati casi di comete la cui
scoperta è stata attribuita a un osservatore piuttosto
che a un altro letteralmente per una questione di una
manciata di secondi. Bisogna ricordare che in Italia
spesso le comunicazioni funzionano meno rapidamente
che il altri Paesi, quindi per poter battere sul tem-
i concorrenti esteri dobbiamo in media essere più ve-
loci di loro.
Veniamo ora alla ricerca vera e propria: poichè
non si sa a priori in quale galassia apparirà una SN,
occorre selezionare un gran numero di galassie oppor-
tunamente scelte in modo che una SN che vi appaia sia
di magnitudine sufficentemente luminosa da essere vi-
sibile nelle immagini che si possono riprendere col
proprio telescopio. Un consiglio ovvio ma da non dimen-
ticare è che spesso nello stesso campo CCD del vostro
telescopio possono entra più galassie, in tal caso con
un'immagine si possono prendere "più piccioni", fate
ben attenzione in tal caso che tutte le galassie in
questione siano abbastanza lontane dal bordo dell'im-
magine perchè a volte le SN appaiono relativamente lon-
tane dalla galassia ospite ed inoltre spesso il punta-
mento dell'immagine può non essere perfetto.
In genere una SN raggiunge la luminosità dell'in-
tera galassia ospite, quindi un criterio empirico può
essere quello di scegliere galassie che si vedano be-
ne nelle immagini prese col vostro telescopio e in un
tempo "ragionevole", il ragionevole è a discrezione
dell'osservatore, se per raggiungere una magnitudine x
l'osservatore impiega 1 ora potrà riprendere poche im-
magini per notte, quindi avrà poche possibilità di
scoprire SN, quindi sta all'osservatore sceglie quale
condotta adottare in base ai risultati che vuole otte-
nere. Poichè la ricerca di SN non è in genere una ri-
cerca "momentanea" sarà opportuno scegliere galassie
lungo ogni ora di Ascensione Retta in modo da poterne
fotografare in ogni notte dell'anno, sia di sera che
di mattina: naturalmente è buona norma scegliere ga-
lassie che al meridiano non siano troppo basse sul-
l'orizzonte. Una volta scelte le galassie è necessario
usare delle buone nottate per riprendere un'immagine
di riferimento di ogni galassia scelta in modo da po-
terla confrontare successivamente con l'immagine che
conterrà la presunta SN, già mentre si fa questo lavo-
ro si possono cercare SN nelle galassie riprese, ma
in questo caso occorrerà confrontare le immagini ri-
prese con immagini di riferimento professionali già
esistenti.
A un certo momento avete tutto pronto, materiale,
immagini di riferimento e immagini riprese nella notte
precedente, ora potete cominciare la vostra ricerca
sistematica di supernove. Dovete procedere secondo
questa procedura:

A) aprite le immagini riprese e quelle di confronto,
le pretrattate in modo che siano similari come
aspetto;

B) se i campi sono esattamente uguali le blincate in
modo da vedere risaltare eventuali oggetti presen-
ti nelle immagini da esaminare e assenti nelle im-
magini di riferimento (ricordatevi di fare un file
con indicate le posizioni di tutti gli asteroidi
casualmente ripresi nelle immagini riferimento);

C) se le immagini non sono con gli stessi campi cer-
cate "a vista", eventualmente variando i parametri
delle 2 immagini se vi sono oggetti nella/nelle
galassia/e ripresa/e, o vicino ad essa/e, e anche,
abbassando la luminosità nel nucleo della/e galas-
sia/e (questo è importante perchè normalmente non
ci si fa caso ma una buona percentuale di superno-
ve si nasconde proprio nei nuclei galattici): alcuni
programmi permetto puntando alcune stelle di blin-
kare sovraponendo le aree comuni inquadrate e que-
sto anche con risoluzioni differenti;

D) se avete oggetti sospetti verificate con gli ade-
guati software di elaborazione immagini che non
si tratti di artefatti;

E) se ritenete che il/i vostro/i oggetto/i sospetto/i
sia/no reale/i dovete confrontare la vostra imma-
gine con immagini di confronto professionali an-
dando sito POSS:

http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_fo ... ver=SIMBAD

e scaricare la porzione del cielo voluta: l'archi-
vio di immagini copre tutto il cielo nelle tre ban-
de richieste: un consiglio è di scaricare solo le
immagini che vi servono per la verifica di una pos-
sibile SN in una specifica vostra immagine, è inu-
tile perdere tempo e spazio sul computer per tenere
stoccate le immagini, salvo che abbiate spazio nel
computer e che per ragioni logistiche vi troviate
spesso senza collegamenti Internet (linee spesso
soggette a guasti, spesso ingolfate, ecc.). Come
sito mirror potete usare:

http://archive.eso.org/dss/dss

ma non è ancora tutto in linea. Alternativamente a
questi siti potete scaricare immagini dal sito DSS:

http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_plate_finder

questo sito però non fornisce una copertura di tut-
to il cielo omogenea, uniforme e completa nelle 3
bande richieste.
Questo confronto tra la vostra immagine e le imma-
gini professionali riprese con filtri Rosso, Blu e
Infrarosso, è ASSOLUTAMENTE NECESSARIO se si ha il
sospetto di aver scoperto una SN, anche se non si è
usato filtri, anche se si sa che la CCD o la pelli-
cola usata non è sensibile a una delle bande, OCCORRE
poter escludere che ci sia un oggetto preesistente
nello stesso punto della presunta SN, potrebbe es-
serci una stella variabile ad alta magnitudine as-
soluta o una nube di gas e/o polveri, occorre poter
escludere questi casi o nel caso contrario ripor-
tarlo nella segnalazione di scoperta: la scoperta
di una stella variabile di alta magnitudine asso-
luta è una scoperta importante, molto interessan-
te per gli studiosi, ma chiaramente è una scoperta
diversa da quella di una SN, in genere queste stel-
le variabili sono giganti blu;

F) se il confronto con le immagini professionali nel-
le tre bande vi dimostra di aver ripreso oggetti
che non sono presenti nelle imamgini professionali
allora dovete verificare che non si tratti di super-
nove già scoperte precedentemente da altri.
Per fare questo dovete andare al sito:

https://wis-tns.weizmann.ac.il/search

e verifica se è stata scoperta una supernova nella
galassia a cui si riferisce la vostra immagine, fa-
te attenzione a identificare corretamente la/e ga-
lassia/e della vostra immagine, fate attenzione pu-
re che la galassia che sospettate di ospitare la
supernova sia una di quelle contenute nei catalo-
ghi M (Messier), NGC, IC, UGC, MCG se non lo è do-
vete cercare per coordinate celesti, un consiglio
spiccio è di cercare per esempio per ore d'Ascen-
sione Retta o per gradi di declinazione, se la ga-
lassia fosse posizionata molto vicina al limite di
un'ora di Ascensione Retta o di un grado di decli-
nazione cercate anche nell'ora o nel grado vicino,
è meglio perdere un pò di tempo in più che mancare
la scoperta perchè la supernova era leggermente
fuori della zona delle coordinate da voi verifica-
te. Dato che le supernove a volte restano visibili
nelle immagini anche per oltre un anno è buona nor-
ma che verifichiate tutte le supernove scoperte ne-
gli ultimi 3 anni.
Può accadere che risulti già scoperta una superno-
va, ma in tal caso verificate sempre nel sito so-
pra indicato se la supernova già scoperta è nella
posizione della vostra presunta scoperta, a volte
e non troppo raramente capita che 2 supernove si
rendano visibili contemporaneamente nella stessa
galassia, se avete dei dubbi perchè le coordinate
da voi calcolate e quelle indicate per la superno-
va già scoperta sono simili ma non coincidenti
esattamente andate al seguente link dove sono pub-
blicate le immagini di quasi tutte le supernove,

http://www.rochesterastronomy.org/snimages/

in questo modo potrete vedere se la "vostra" su-
pernova e quella già conosciuta coincidono o se
si trata di 2 oggetti diversi;

G) a questo punto anche se siete già euforici per la
vostra scoperta arriva l'ultima verifica, spesso
la più deludente: verificare che non si tratti
di un asteroide o una cometa casualmente ripreso
sopra o nei pressi della galassia in esame.
ATTENZIONE, può sembrare inutile richiedere dati
per tempi anteriori a 2 anni, ma potrebbe capitare
il caso di dover verificare possibili supernove,
cosidette d'archivio, in vecchie immagini o addi-
rittura se non si ha telescopi cercare supernove
in immagini disponibili in Internet come le imma-
gini stesse del POSS o del DSS, in tal caso si può
verificare l'eventuale presenza di asteroidi an-
dando a questo sito che da dati per periodi anche
oltre i 2 anni nel passato:

http://asteroid.lowell.edu/cgi-bin/astplot

Quando usate questo sito è meglio che settiate
la ricerca per parametri più grandi di quelli ov-
vii (area di ricerca più grande, magnitudine degli
asteroidi più grande, ecc). Se vi sono asteroidi,
e questo capita spesso in aree lungo e vicino al-
l'eclittica, dovete verificare che ogni asteroi-
de elencato nei risultati NON sia nella posizione
della "vostra" supernova, per questo è molto impor-
tante settare la ricerca per il tempo medio in cui
è stata ripresa la vostra immagine (il tempo medio
è il tempo a metà dell'esposizione dell'immagine),
tempo che deve essere correttamente calcolato in
centesimi di giorno: è meglio al limite far fare
2 ricerche con tempi adiacenti (per esempio 19,38
e 19,39 marzo 200X) perchè gli asteroidi possono
muoversi velocemente e più il campo di ricerca
inserito è piccolo è più è probabile che un aste-
roide sia nel campo inquadrato in un tempo imme-
diatamente prima o dopo del tempo medio;

H) Se il "vostro" oggetto non risulta nè una super-
nova già scoperta nè un asteroide/cometa, allora
potete mandare la comunicazione della vostra sco-
perta. Andate al sito:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/HowToRe ... overy.html

leggetelo attentamente e riempite e spedite il
formulario a questa pagina:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/DiscoveryForm.html

ATTENZIONE: quando premete il pulsante "Send e-mail"
PARTE il messaggio (quando scritto negli spazi ap-
positi), senza passare per il vostro programma di
ricezione/spedizione messaggi, quindi fate bene at-
tenzione a NON premere il pulsante per errore, a
vuoto o con il vostro messaggio incompleto.

Ho dimenticato di precisare che è buona norma quando
si cercano supernove, di riprendere "sempre" due imma-
gini (o immagine di somme di immagini) per cui mentre
si riprende la seconda si può pulire la prima (dark,
bias e flat) e blinkarla con l'immagine di referenza,
stoccata nel computer già pulita, che dovrebbe essere
sempre più profonda delle immagini "di ricerca" in modo
che non ci possano essere oggetti dubbi, quella di
referenza, più profonda, dovrebbe dirimerli.
A Frasso abbiamo in osservatorio due computer, quindi
mentre si riprende la seconda già blinkiamo la prima,
la seconda immagine serve solo per confermare che l'og-
getto non si sia mosso e soprattutto che non sia un ar-
tefatto.
Riguardo al testo per il CBAT si può prepararlo in an-
ticipo come file di documento, collegato a un link sul
desktop, lasciando in bianco la parte che deve essere
compilata per forza nel momento della scoperta (nome
galassia, coordinate, data, distanza e direzione dal
nucleo, magnitudine, ecc.). Una volta compilato co-
pia-incolla nel sito di segnalazione delle scoperte
del CBAT e via, incrociando le dita.
Se si cercano supernove sempre sulle stesse galassie
sarebbe utile avere un file con i dati relativi a
queste galassie in modo da poter averli subito sotto-
mano, certi software sono in grado di calcolare le coor-
dinate degli oggetti ripresi partendo dai dati inseri-
ti nel header (attenti che siano corretti).
Altra cosa da fare è di prepararsi in anticipo la map-
pa degli asteroidi che transiteranno nei pressi delle
galassie-bersaglio nelle ore in cui si prevedere di
osservare.
Insomma si può veramente velocizzare tutto avendo solo
l'accortezza di programmare le serate osservative, al
limite avrete perso un po' di tempo per le serate in
cui poi non osserverete ma ne avrete guadagnato la se-
rata in cui avrete fatto la vostra scoperta!

A questo punto che dire? Solo in bocca al lupo!

Poi vi posterò le procedure, quasi analoghe per la ricerca di
comete, asteroidi e altri "dolciumi" natalizi o no.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca di supernove
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2018, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante Roberto.
Aspettiamo anche il proseguo.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca di supernove
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2018, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Ok, ho verificato, tutti i link e funzionano.
Attenzione, non premete a vuoto il link per spedire il messaggio
di comunicazione di scoperta, scrivetevi prima il testo su un file
a parte sul vostro computer e poi fate copia-incolla e solo allora,
dopo averlo riletto, premete SEND.
Mi raccomando: fate in modo che nel 2019 lo dobbiate usate
molte volte. :bino: :obs: :look:
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: domani sera quello sulle comete! :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca di supernove
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2018, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca di supernove
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2018, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Interessante, Roberto:
L'ultima SN che ho scoperto, per la quale avevo anche fatto una comunicazione al CBAT, era stata già ....scoperta 20 gg prima dal famoso Giapponese (non ricordo come si chiama) scopritore di numerose SN.
Ho dovuto quindi fare una tempestiva rettifica.
Circa il confronto dell'oggetto scoperto o presunto tale coi i data base professionali, io in genere faccio il plate solving ed importo la mia immagine in Aladin, confrontandola col DSS B-V-R-IR e SINBAD.Per gli asteroidi ho talvolta usato il sito da te segnalato, che mi sembra il migliore:Per la sincronizzazione del tempo del PC uso software free come Time sync, installabile sul PC.
Comunque il tuo è un buon tutorial, rapido da leggersi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca di supernove
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2018, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante ma la "concorrenza" è tanta,dove si cerca ormai asteroidi e supernove con sistemi automatizzati la vedo dura.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca di supernove
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2018, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessante ma la "concorrenza" è tanta,dove si cerca ormai asteroidi e supernove con sistemi automatizzati la vedo dura.

Vero, il caso da me descritto è esemplificativo delle difficoltà per coloro che non si dedicano stabilmente ed esclusivamente, con sistemi automatizzati e procedure e software adeguati e standardizzati, a tale attività .
Personalmente riterrei più facile ed alla portata di tutti, pur se con strumenti di apertura medio-alta, la classificazione spettrale tempestiva delle SN appena scoperte con reticoli in fascio convergente come gli Star Analyser.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca di supernove
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2018, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Cometduemila ha scritto:
Interessante ma la "concorrenza" è tanta,dove si cerca ormai asteroidi e supernove con sistemi automatizzati la vedo dura.


Si, esatto! Ma se non si cerca non si trova, non a caso le ultime righe del mio testo si riferiscono proprio a procedure per velocizzare il tutto, in Italia tutto è complicato rispetto a molti Paesi, cerchiamo almeno di recuperare tempo preparando tutto prima, per non ritrovarsi a scoperta (inaspettata) fatta a non sapersi dove girare, a chi rivolgersi per comunicare la scoperta, forse il mio testo dovrebbe essere inserito di lato sulla sinistra della pagina con un pulsante, uno scopre qualcosa, entra nel forum e preme il pulsante gli si apre la pagina con tutte le istruzioni, probabilmente stasera non riuscirò a finire quello delle comete, ma i due testi (uno per oggetti fissi e uno per oggetti mobili) dovrebbero risolvere il problema, e sia chiaro che se qualcuno ci trova degli errori/difficoltà/problemi sono pronto a risolverli.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S. Suggerimento: sarebbe bene che ognuno si tenga una copia già stampata dei testi a portata di mano, non si sa mai!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca di supernove
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2018, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa si può dire di più?Buona caccia e ricordo la grande scoperte come la SN in M82 sfuggita ai soliti e scoperta per caso durante una corso di formazione studenti.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010