1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricerca di comete
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2018, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Ho ritrovato il file che avevo scritto parecchi anni fa con le procedure
da seguire in caso di scoperta di comete, ve lo posto a fine della settimana
entrante, prima di Natale.
Chissà perché ma sento che sarà utile, forse qualcuno di voi nominerà
una cometa nel 2019? :bino: :look: :ook:
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca di comete
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto
Lo hai pubblicato altrove e me lo sono perso ?

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca di comete
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Eris ha scritto:
Roberto
Lo hai pubblicato altrove e me lo sono perso ?


No, non lo hai perso, solo che mi servono alcuni giorni per completarlo,
visto che è lungo e complesso.
In effetti ho deciso di dividerlo in due parti: la caccia alle comete vera e
propria e le procedure per verificare la scoperta di una cometa e rivendicarne
la scoperta (e il nome).
Sto finendo la seconda parte (potrebbe, spero, essere urgente), poi finisco
anche la parte della "caccia" che a sua volta avrà due parti, la caccia alle
"comete classiche" e quella alle comete Soho e Swan che sono a loro volta
di due tipi completamente diverse dalla classica.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca di comete
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto ! :D

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca di comete
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2018, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Ecco la seconda parte del manuale per la scoperta delle comete, la prima parte
spero di poterla postare entro una settimana. Una ulteriore parte dedicata alle
comete SOHO (C2 e C3) e SWAN dovrei poterla postare entro gennaio.
Spero che la presente parte non contenga errori/orrori dovuti alla fretta.
Ciao.
Roberto Gorelli




2° PARTE

I siti marcati con * dovrebbero essere letti PRIMA che possiate scoprire una
cometa, ossia SUBITO!

Ebbene, se non avete preparato PRIMA parecchie "cosette" molto probabilmente
vi vedrete soffiare via da sotto il naso la scoperta della vostra cometa e diventerete
solo l'ennesimo scopritore indipendente, l'equivalente astronomico della medaglia
di cioccolato o di legno, quindi parliamo di queste "cosette".

Due premesse:

A) Una cometa è per definizione un oggetto celeste mobile per cui a meno di non aver
ripreso un'immagine con una cometa "evidente" non possiamo parlare di comete se
non in presenza di almeno due immagini e di conseguenza due posizioni e due tempi
di un oggetto X.

B) Una cometa quando è lontana dal Sole ha quasi sempre un aspetto stellare, per cui
viene spesso, anche dai professionisti, scambiata per un asteroide, e anche per ritenerla
un asteroide occorre avere almeno due immagini, altrimenti potrebbe essere un
transiente stellare o anche nulla.

Ora comincia il bello:

Se avete solo un'immagine quell'oggetto X può essere sia un oggetto mobile (asteroide
o cometa) che uno fisso, questi ultimi vengono anche chiamati transiente stellare (nova,
supernova, outburst di una variabile cataclismatica, GRB, ecc.).

Quindi anche solo per pensare di avere scoperto una cometa occorre avere due
immagini, immagini non mosse, senza veli/nuvole in transito, non pesantemente
vignettate, ecc. insomma due immagini decenti.

Non avete una foto di conferma? Riprendete una seconda immagine, senza filtri,
dell'oggetto X e se ne avete tempo (se non sta iniziando l'aurora, arrivano nuvole,
ecc.) anche di più eventualmente la notte seguente anche a costo di andare al lavoro
più tardi.

Solo nel caso che l'oggetto X sia visibile sul bordo di un'immagine all'inizio o
alla fine di una seguenza potete ritenere che si tratta di una cometa che mentre
effettuavate la sequenza si è mossa ed è uscita dal campo inquadrato: in tal caso
riprendete un'altra seguenza di immagini, senza filtri, inquadrando il campo
adiacente al punto in cui avete ripreso l'oggetto X, possibilmente rapidamente,
l'oggetto potrebbe spostarsi velocemente.

Quindi ora siamo al caso in cui avete almeno due immagini. Putroppo anche in
questo caso potreste non aver scoperto niente, potrebbe darsi che l'oggetto X
sia due raggi cosmici, due gruppi di pixel caldi, ecc. No problem, basta saperlo:
di questi falsi allarmi ve ne dovete, purtroppo, aspettare parecchi prima di scoprire
una vera cometa o anche solo un asteroide.

Ma cerchiamo di essere ottimisti altrimenti lasciate perdere e dedicatevi alla collezione
di francobolli.

In base alla sequenza delle immagini potete sapere la direzione del movimento della
cometa. Misurate le coordinate delle due posizioni dell'oggetto X, dividete per il
tempo trascorso tra le due immagini e avrete la velocità apparente di spostamento:
dalle coordinate ricavate anche la variazione in ascensione e declinazione dell'oggetto
e calcolate tale variazione per minuti (di tempo) o per ora (di tempo), questi tre valori
vi permettono di calcolare dove dovrebbe essere l'oggetto X, dopo un'ora, due ore,
30 minuti, il giorno dopo, ecc. Siete quindi in grado di puntare il vostro strumento nella
direzione giusta per riprenderlo nuovamente. Se lo avete e lo sapete usare usate un
programma Vaisala per calcolare la posizione dell'oggetto nei giorni successivi, qui
un link a uno di tali programma:

http://www.physics.sfasu.edu/astro/aste ... isala4.xls

ATTENZIONE, non ho verificato il programma!

1) riprendete una terza immagine, senza filtri, e se ne avete tempo (se non sta iniziando
l'aurora, arrivano nuvole, ecc.) anche di più. Intanto che riprendete la terza immagine
(potrebbe anche darsi che dobbiate aspettare la notte successiva se NON esa-
minate le vostre immagini in tempo reale) fate le seguenti verifiche:

2) verificate con un software la FWHM (Full width at half maximum, larghezza
a metà altezza) dell'oggetto: se è stellare dovrebbe vedersi il caratteristico picco,
confrontatela con la curva di una stella approssimativamente della stella lumino-
sità, se NON è stellare, ossia ha un minimo di chioma la sua curva sarà più
ampia di quella di una stella, non c'è un valore definito che separa una stella
da una cometa ma in genere una cometa è molto più larga di una stella, il con-
fine tra i due valori lo dovete scegliere voi, più lo stabilite alto più comete ri-
schiate di perdere, più è basso più falsi positivi avrete (con correlate figurac-
ce) diciamo che un valore doppio indica una sicura cometa (salvo stelle parti-
colari o nebulose planetarie) un valore del 50 percento superiore indica buone
probabilità che si tratti di una cometa, un valore superiore del venticinque per-
cento è un valore critico, in tal caso tutto si gioca sul fatto che l'oggetto si muo-
va. Quando scegliete la linea lungo la quale misurare la FWHM cercate di evitare
di prendere anche altre stelle, questo è particolarmente difficile da fare quando
ci sono stelle quasi attaccate all'oggetto X ma dovete avere la massima cura a po-
sizionare la linea da cui ricavare la FWHM, eventualmente ingrandite l'immagine
in modo da poter posizionarla nel miglior tracciato possibile.

Ok, è (quasi) sicuramente un oggetto cometario.

3) Andate a questo sito:

http://asteroid.lowell.edu/cgi-bin/astplot

e verificate che il vostro oggetto non sia un asteroide o una cometa già conosciuti.
Siate abbondanti inserendo la grandezza del campo inquadrato e la magnitudine
limite, meglio dover eliminare molti oggetti che saltare l'asteroide che vi farà fare
una brutta figura. Attenzione ad inserire la data ed il tempo esatto della ripresa
dell'immagine, che le coordinate della cometa siano esatte quindi aspettate il verdetto!
Se le coordinate sono lungo l'eclittica aspettatevi una grande quantità di oggetti.
Cominciate a verifica che il vostro oggetto NON sia uno degli asteroidi listati se
alla fine non ne rimangono o non ce n'erano allora avete la ragionevole speranza
di essere il felice scopritore di una cometa.

4) Non è conosciuto? Ok, continuate le verifiche (e non le abbandonate fino alla fine,
immaginate che venga fuori che il vostro oggetto X sia veramente una cometa e
voi avete lasciato perdere, come vi sentireste poi?). Se qualcuno vi ha preceduto
nella scoperta la cometa dovrebbe essere indicata in questo sito:

https://minorplanetcenter.net//iau/NEO/ ... bular.html

e in tal caso essendo già pubblica la notizia della scoperta avrete già perso il
diritto di darle il vostro nome

5) Sta qua?

https://minorplanetcenter.net//iau/NEO/ ... bular.html

allora potrete essere il o uno dei scopritori della natura cometaria di un asteroide.
E' una scoperta che non conta come scopritore di comete ma potrete sempre
vantarvene con gli amici e sarete citato in una CBET.

6) Per errore potrebbe essere stata inserita in questo sito:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/tocp.html

normalmente le comete non vi compaiono mai ma ci sono state eccezioni, in
questo caso potreste essere essere il o uno dei scopritori della natura cometaria
di un transiente :-)
Sarete quasi sicuramente citati in una CBET e potrete vantarvene in giro.
(E pagare da bere agli amici)

7) Avete la conferma? No? Aspettate la notte seguente (anche a costo di andare
al lavoro più tardi). Non mandate segnalazioni senza un'immagine di conferma,
vi esporreste a FIGURACCE megagalattiche!

8 ) Avete l'immagine di conferma con l'oggetto? Bene ora potete mandare la segna-
lazione. :-) :-) :-)

9) Andate al sito e leggetelo attentamente:

* http://www.cbat.eps.harvard.edu/HowToRe ... overy.html

(QUESTA PAGINA WEB DOVRESTE LEGGERLA PRIMA DI FARE UNA SCOPERTA PER
EVITARE DI PERDERE TEMPO PREZIOSO AL MOMENTO IN CUI DOVETE COMUNICARE
LA SCOPERTA)

10) quindi direttamente qua:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/DiscoveryForm.html

compilate il form, possibilmente scrivendo prima il testo in un file sul vostro
computer e poi con il copia/incolla nell'apposito spazio del form.

ATTENZIONE!

Se premete il pulsante Send E-mail PARTE immediatamente una e-mail
HTML su canali prioritari senza passare per Outlook, Mozilla, ecc.
NON PREMETE MAI quel pulsante a VUOTO!

Ah, un'ultima cosa: andate a questo sito e leggete l'ultimo paragrafo!
Anche questo sito è da leggere PRIMA, NON DOPO una scoperta:

* http://www.ast.cam.ac.uk/~jds/comdproc.htm

il sito si riferisce alla scoperta di comete ma il discorso è valido anche per le
supernove, asteroidi, nove, e tutti gli altri tipi di oggetti: è meglio perdere la
scoperta di un oggetto che finire nella LISTA NERA! Se ci finite rischiate
che qualsiasi vostra futura scoperta sia attribuita ad altri!
Perchè in caso di segnalazione di scoperta saranno controllate PRIMA tutte
le rivendicazione di scoperta di altri osservatori POI la vostra, e se risulterete
quarti sarete un "(in)felice" scopritore indipendente di una cometa.

11) periodicamente verificate che TUTTI, soprattutto il penultimo link sia attivo,
in passato sono stati cambiati potrebbe risuccedere anche in futuro, non date
tutto per scontato!

Detto questo, che dire? Un consiglio!
Tutte queste procedure sono complicate da fare da soli con l'emozione del
momento storico, per cui sarebbe molto utile farvi aiutare da qualcuno, le
comete possono avere fino a tre nomi per cui eventualmente dividere con un
amico la vostra scoperta potrebbe non essere un eccessivo sacrificio.
Sta a voi VALUTARE questo consiglio anche tenendo conto che la persona
a cui eventualmente vi rivolgerete deve essere ASSOLUTAMENTE fidata
perchè altrimenti potrebbe darsi che vi soffi la scoperta mandando la
comunicazione al CBAT prima di voi.

In bocca al lupo!
Ciao.
Roberto Gorelli

Finito? No c'è una terza parte a sorpresa, un bonus!

3° PARTE

La caccia alla cometa non deve farvi dimenticare la possibilità di scoprire altri
tipi di oggetti mobili (comete od asteroidi lontani come TNO). Quindi quando
riprendete campi con magnitudini limiti uguali o superiori alla 18a a distanza
di alcuni giorni sarebbe opportuno che blinkaste le immagini, potreste
aver ripreso una cometa molto lontana dal Sole, centauri, damocloidi o magari
TNO, sono possibilità rare ma se non ci guardate le possibilità saranno certamente
ZERO.
Il fatto che abbiate ripreso in immagini distanziate di giorni un oggetto che si
è spostato non significa che abbiate scoperto un oggetto, potrebbe trattarsi di
due oggetti diversi molto più vicini e veloci a quel punto è necessario che
riprendiate una terza immagine con lo stesso intervallo di tempo o poco inferiore,
per vedere se continua ad essere presente ed a spostarsi conseguentemente alle
prime due posizioni naturalmente nel frattempo avrete verificato presso questo sito:

http://asteroid.lowell.edu/cgi-bin/astplot

che non si tratti di un oggetto già conosciuto: se l'oggetto è già conosciuto è bene
verificare se le posizioni che avete ottenuto non siano richieste dal CBAT, questo
lo potete verificare chiedendo le effemeridi dell'oggetto identificato dal precedente
sito andando a questo sito:

http://www.minorplanetcenter.org/iau/MPEph/MPEph.html

e chiedendo un'effemeride per i giorni seguenti, il sito oltre ad fornirvi le effemeridi
vi dirà se sono richieste osservazioni dell'oggetto, in caso positivo avreste fatto
un'osservazione molto all'Astronomia.

Non dimenticate neppure gli oggetti fissi! Per loro usate le procedure ed i link
indicati nel manuale della scoperte di supernove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ricerca di comete
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2019, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto.
Ottimo.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010