1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 7:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Astrometria] con ASI224MC
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2018, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei provare a fare dell'astrometria stellare con una camera a colori (ASI224MC) su uno SW120ed sfruttando i piccoli pixel ma non so se la matrice di Bayer possa interferire troppo sulla risoluzione. In DSS c'è la possibilità di non "demosaicizare" il FIT assegnando il solo colore al singolo pixel.
Però ho provato Astrometrica ma non legge il FIT colore e la riduzione riesco a farla solo su Astrometry. NET, però non so come fare a leggere i piccoli FIT che mi propone. Come posso fare a capire che precisione riesco a raggiungere?
Inoltre posso allineare e sommare i FIT grezzi in BN non perdendo così la risoluzione?
O è meglio ripiegare su una meno performante ASI120MM?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Astrometria] con ASI224MC
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2018, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Sì. Astrometrica non vuole il colore.
Devi applicare il de-bayer e poi convertire in BN.
La risoluzione resta quello che è.
Io faccio queste due operazioni con Astroart6.
Iris dovrebbe pure farlo, ma non ci bazzico.
Gli errori sul campo di stelle li valuta Astrometrica con la voce residui in secondi d'arco.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Astrometria] con ASI224MC
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2018, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vorrei provare a fare dell'astrometria stellare con una camera a colori (ASI224MC) su uno SW120ed sfruttando i piccoli pixel ma non so se la matrice di Bayer possa interferire troppo sulla risoluzione. In DSS c'è la possibilità di non "demosaicizare" il FIT assegnando il solo colore al singolo pixel.
Però ho provato Astrometrica ma non legge il FIT colore e la riduzione riesco a farla solo su Astrometry. NET, però non so come fare a leggere i piccoli FIT che mi propone. Come posso fare a capire che precisione riesco a raggiungere?
Inoltre posso allineare e sommare i FIT grezzi in BN non perdendo così la risoluzione?
O è meglio ripiegare su una meno performante ASI120MM?



Perchè non consideri l'ASI 290 mini, che è BN, ha i pixel leggermente più piccoli, un sensore lievemente più grande e digita ugualmente a 12 bit?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Astrometria] con ASI224MC
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2018, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Sì. Astrometrica non vuole il colore.
Devi applicare il de-bayer e poi convertire in BN.
La risoluzione resta quello che è.
Io faccio queste due operazioni con Astroart6.
Iris dovrebbe pure farlo, ma non ci bazzico.
Gli errori sul campo di stelle li valuta Astrometrica con la voce residui in secondi d'arco.
:wave:

Grazie, ho Astroart 4 e dovrebbe fare lo stesso, ci proverò.


fulvio mete ha scritto:
Cita:

Perchè non consideri l'ASI 290 mini, che è BN, ha i pixel leggermente più piccoli, un sensore lievemente più grande e digita ugualmente a 12 bit?

Ho menzionato la 120mm perché la sto usando come autoguida, se il lavoro mi piace penserò ad una camera tipo 290. Grazie Fulvio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Astrometria] con ASI224MC
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2018, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a ridurre una foto fatta con la ASI224MC e Astrometrica, nei dati che mi fornisce leggo un dRA e dDec di 0.04" e 0.05", potrebbe essere questo l'errore di misura?
Nell'unico "RESIDUALS" che vedo nelle impostazioni è 0.5" ma modificabile.


Allegati:
Misura_Astrometrica.jpg
Misura_Astrometrica.jpg [ 440.4 KiB | Osservato 3526 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Astrometria] con ASI224MC
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2018, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Sì, quelli sono i residui dRA e dDec e mi sembrano ottimi per la riduzione che hai ottenuto.
Dovrebbero essere proprio gli errori medi statistici delle stelle del campo.
Nelle impostazioni i residui ammessi di accettabilità della stella (di posizione e magnitudine) sono modificabili.
Le stelle col cerchio verde rientrano nella tolleranza che hai impostato.
I residui delle stelle del campo sono dei vettori (freccette) che puoi evidenziare nelle opzioni di visualizzazione.

Se vuoi sapere maggiori informazioni sulla riduzione che hai ottenuto apri il file di log:
File->View Log File . :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Astrometria] con ASI224MC
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2018, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ippo, sempre molto gentile. Inizierò il progetto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010