1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scienza e spettroscopia amatoriale
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, la spettroscopia amatoriale ha avuto un proprio spazio all'interno della conferenza "Observing techniques, instrumentation and science for metre-class telescopes II". L'evento, organizzato in Slovacchia dall'Astronomical Institute of the Slovak Academy of Sciences si è svolto dal 24 al 28 settembre scorso ed ha visto la partecipazione di eccellenti specialisti nel campo dell'astrofisica. https://www.astro.sk/conferences/75AI20 ... rt=program

Il gruppo ARAS, di cui fanno parte diversi italiani fra i quali alcuni membri del forum, è stato rappresentato da Francois Teyssier che ha illustrato le attività svolte con strumenti di classe amatoriale. Al link che segue potete scaricare la sua presentazione. https://www.astro.sk/conferences/75AI2018/talks/B12.pdf

L'operato del gruppo ARAS è molto apprezzato dai professionisti, soprattutto per la reattività e per l'alta frequenza delle osservazioni. Molti astronomi utilizzano regolarmente spettri amatoriali nei propri lavori. Anche durante la conferenza sono stati illustrati studi che portano il contributo degli astrofili, vedi presentazioni di Agustin Skopal, Jaroslav Merc e Rudolf Galis per citarne alcuni.

Riporto quanto sopra con un pizzico di orgoglio ma principalmente vorrei che rappresentasse uno stimolo per l'appassionato che desidera intraprendere un'attività coinvolgente, variegata e utile alla comunità astronomica.

Saluti Umberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Umberto, sottoscrivo pienamente.
Il gruppo ARAS è molto attivo e fornisce un utile e tangibile contributo al mondo dell'astronomia professionale e sono orgoglioso di farne parte.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Vedo con molto piacere che oltre a; U. Sollecchia e L. Franco, tra i vari ricercatori e collaboratori è citato anche Paolo Berardi….

Non poteva essere altrimenti !! Complimenti anche a Paolo….

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2018, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti a tutti :ook:

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2018, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti signori. :thumbup:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2018, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Mi sbaglio, o in questo 3D si avverte una grande assenza !? 8) Mah...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010