Cita:
Arrivato alla conclusione che ogni scorciatoia "economica" è inutile e l'oggetto, per quanto carino, è a prendere polvere in un armadio
Beh, qui non sono d'accordo, sul link con cui ho aperto il post puoi fare un raffronto tra il mio Spec 600 , l'Alpy e l'LHires III.Certo, i due strumenti commerciali, costruiti con macchine a controllo numerico hanno un livello di precisione nell'assemblaggio notevolmente superiore e quindi prestazioni superiori, ma di quanto?.In economia, per determinare la convenienza di un oggetto, si fa il cd rapporto costi/benefici.Spec 600 nella sua ultima versione, facendo tutti i conti, mi è costato meno di 450 € cioè 1/3 dell'Alpy: ora, l'inferiorità delle prestazioni (ammesso che ci siano) vale oltre 1100 € di differenza? Un paragone con l'LHires III non è fattibile, trattandosi di due strumenti completamente diversi come progetto, ma possiedo anche uno strumento simile, che sto provando, dal costo intorno ai 500 €.Certo, l'autocostruzione di uno spettroscopio a fenditura non è banale, implica un certo impegno, sacrificio e conoscenze pratiche, ma da qua a dire che non si può fare , ce ne passa.Come sai , possiedo 15 spettroscopi, di cui 9 a risoluzione medio- bassa, per uso stellare, e 6 ad alta e altissima risoluzione per uso solare, ora, vero è che ho un'esperienza ventennale nel settore dell'autocostruzione di strumentazione astronomica, ma da qua a dire che posso farlo solo io ( o gli altri due-tre simili autocostruttori di spettroscopi) ce ne passa.Prima di gettare la spugna, portami il tuo strumento e vediamo come fare a farlo funzionare al meglio: di più non so che dirti.