1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie al fattivo apporto degli astrofili spettroscopisti Nico Montigiani, Massimiliano Mannucci, Lorenzo Franco e Paolo Corelli, oltre che del mio, nella pagina di spettroscopia del sito Astrofili Ricercatori è attivo il mini data base delle stelle WR (cd. “Angolo delle WR”) con 12 stelle WR e 23 spettri che penso si arricchirà ulteriormente (al punto che ho intenzione di creare una pagina ad hoc.Non è una pagina di soli spettri, ma anche di informazioni su questi elusivi ed eccitanti corpi celesti, che penso sia la prima in Italia a livello amatoriale, e che è bilingue per l'utilizzo da parte di amatori esteri.Chiunque voglia può fornire il proprio contributo, anche con spettri ottenuti con strumentazioni senza fenditura in fascio convergente, contattandomi al mio indirizzo e mail.
Il link è il seguente:
http://www.amateur-astronomy-researcher ... copy_1.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Chi di URL colpisce, di URL perisce :wink: per cui ti/vi ammollo il catalogo aggiornato delle LBV del Gruppo locale:

The 2018 Census of Luminous Blue Variables in the Local Group

https://arxiv.org/pdf/1807.04262.pdf

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo ragazzi,grazie mille per aver condiviso i vostri lavori. :D

Per Fulvio: sto provando a capire qualcosa di Isis ,ma la vedo dura.... :shock:

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ti/vi ammollo il catalogo aggiornato delle LBV del Gruppo locale:

Ammollo... molto gradito, grazie.Potrebbe essere un interessante settore d'indagine spettroscopica, anche se per gli oggetti di mag. minore di 11 (perlomeno per gli spettrografi a fenditura e strumenti di media apertura).

Cita:
Che spettacolo ragazzi,grazie mille per aver condiviso i vostri lavori. :D

Grazie,Massimo

Cita:
Per Fulvio: sto provando a capire qualcosa di Isis ,ma la vedo dura..

Mah, come ti ho detto, a mio parere ISIS sarà pure un ottimo programma, ma con un' interfaccia utente non proprio amichevole.Io ancora uso BASS e VSpec, e mi trovo bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 23 settembre 2018, 9:41, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per chi interessa e se lo può permettere c'è un LhiresIII usato con due reticoli in vendita su un noto mercatino di recente costituzione.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Visto, ma io con 2400 € ci faccio sei spettroscopi, sinceramente non fa per me, tra l'altro il venditore (Unitastro) non credo sia italiano e non si capisce dove risieda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Visto, ma io con 2400 € ci faccio sei spettroscopi.


Come quello ?

Ci sono passato nell'utimo anno nell'autocostruzione e ho intercettato tutte le possibili problematiche che si possono incontrare nella costruzione di un tipo molto più semplice, a bassa risoluzione, e nell'adattarlo ad un setup preesistente.

Arrivato alla conclusione che ogni scorciatoia "economica" è inutile e l'oggetto, per quanto carino, è a prendere polvere in un armadio :(

Meglio rassegnarsi allo SA100 se non si vuole o non si può passare all'alpy600.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Arrivato alla conclusione che ogni scorciatoia "economica" è inutile e l'oggetto, per quanto carino, è a prendere polvere in un armadio

Beh, qui non sono d'accordo, sul link con cui ho aperto il post puoi fare un raffronto tra il mio Spec 600 , l'Alpy e l'LHires III.Certo, i due strumenti commerciali, costruiti con macchine a controllo numerico hanno un livello di precisione nell'assemblaggio notevolmente superiore e quindi prestazioni superiori, ma di quanto?.In economia, per determinare la convenienza di un oggetto, si fa il cd rapporto costi/benefici.Spec 600 nella sua ultima versione, facendo tutti i conti, mi è costato meno di 450 € cioè 1/3 dell'Alpy: ora, l'inferiorità delle prestazioni (ammesso che ci siano) vale oltre 1100 € di differenza? Un paragone con l'LHires III non è fattibile, trattandosi di due strumenti completamente diversi come progetto, ma possiedo anche uno strumento simile, che sto provando, dal costo intorno ai 500 €.Certo, l'autocostruzione di uno spettroscopio a fenditura non è banale, implica un certo impegno, sacrificio e conoscenze pratiche, ma da qua a dire che non si può fare , ce ne passa.Come sai , possiedo 15 spettroscopi, di cui 9 a risoluzione medio- bassa, per uso stellare, e 6 ad alta e altissima risoluzione per uso solare, ora, vero è che ho un'esperienza ventennale nel settore dell'autocostruzione di strumentazione astronomica, ma da qua a dire che posso farlo solo io ( o gli altri due-tre simili autocostruttori di spettroscopi) ce ne passa.Prima di gettare la spugna, portami il tuo strumento e vediamo come fare a farlo funzionare al meglio: di più non so che dirti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Fulvio,

l'auto-costruzione è sicuramente un valore (beato chi ci riesce). Per gli spettroscopi fino a non molti anni fa era l'unica soluzione perseguibile poiché non c'era nulla (o quasi) sul mercato.

Oggi lo scenario è abbastanza cambiato. Ci sono degli ottimi (ed efficienti) spettroscopi commerciali dal costo non proibitivo. Per me la scelta è stata obbligata, non essendo capace in alcun modo di costruirmi nulla e volendo raggiungere subito dei buoni risultati (in definitiva a me interessava osservare spettri di sorgenti stellari interessanti ed abbastanza deboli come le novae).

D'altronde quando acquistiamo un telescopio, una buona montatura e una buona camera CCD non ci scandalizziamo certo nel rivolgerci verso prodotti commerciali (anche di alto costo). Proprio non capisco per quale motivo dovremmo scandalizzarci del costo di acquisto degli spettroscopi commerciali.

Fulvio, tu rappresenti un caso particolare e non facilmente replicabile. Per noi "comuni mortali" la scelta è obbligata ... acquistare prodotti commerciali ben progettati e collaudati.

Ti saluto
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Fulvio, tu rappresenti un caso particolare e non facilmente replicabile. Per noi "comuni mortali" la scelta è obbligata ... acquistare prodotti commerciali ben progettati e collaudati.


Caro Lorenzo:
premesso che sono abbastanza d'accordo con la tua (saggia) analisi, il tuo commento finale da un lato mi fa, come è ovvio, molto piacere, dall'altro mi rattrista:la solitudine,non è mai una cosa piacevole, anche nell'autocostruzione di spettroscopi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010