1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco un stack di 20 immagini da 60 secondi per la misurazione di una presunta cometa con una declinazione negativa. Non pensavo realmente di riuscirci, e invece dopo aver gettato 40 minuti di riprese perche l'oggetto era dietro una stella al terzo stack un debole puntino si rileva vicino alla suddetta faccio la riduzione astrometrica
e come coordinate ci sono ,aspetto altri 20 minuti e ripeto un successivo stack delle immagini , un altra riduzione e un blink fra le due immagini mi conferma della presenza del movimento. Eseguo un ulteriore serie di immagini e la procedura di stack e misurazione della posizione con il software Astrometrica . Poi prendo le osservazioni precedenti e tramite il sito ProjectPluto verifico i residui che sono buoni . Incredulo invio le misure al minor planet center ,è la prima volta in assoluto che raggiungo queste magnitudini con tutte e 3 le misure di cui una mi dice 21 ma è da prendere con le molle.
La cosa che ha contribuito a raggiungere questo obbiettivo e stata che non avendo molti target ad inizio serata ho eseguito una collimazione certosina dello specchio (con ccd inspector) con un errore di circa3" di arco su una serie di 20 immagini da 6 secondi. E un affinamento della messa a fuoco con 1.6 di fwhm in binning 2. Inoltre l'ora di acquisizione dopo le 2.00 tl orario molto buono per la calma atmosferica e la stabilizzaizione delle temperature. Inoltre ho spinto il raffreddamento della ccd a -30 .
Qua sotto il risultato
P10IJXB C2018 08 31.37253 23 40 05.41 -03 18 28.9 20.1 GVNEOCPI52
P10IJXB C2018 09 01.40582 23 39 00.18 -03 16 56.1 21.9 GVNEOCPV06
P10IJXB C2018 09 01.41004 23 38 59.94 -03 16 55.5 21.6 GVNEOCPV06
P10IJXB C2018 09 01.41255 23 38 59.77 -03 16 55.3 21.9 GVNEOCPV06
P10IJXB KC2018 09 03.98814 23 36 16.56 -03 13 10.8 20.7 RqNEOCPK63
P10IJXB KC2018 09 03.99179 23 36 16.34 -03 13 10.6 21.0 RqNEOCPK63
P10IJXB KC2018 09 03.99763 23 36 15.93 -03 13 10.1 20.8 RqNEOCPK63

P10IJXB KC2018 09 04.38767 23 35 51.07 -03 12 35.6 oNEOCP691
P10IJXB KC2018 09 04.39441 23 35 50.68 -03 12 34.7 oNEOCP691
P10IJXB KC2018 09 04.40116 23 35 50.22 -03 12 34.3 oNEOCP691
P10IJXB C2018 09 04.45943 23 35 46.55 -03 12 29.3 19.9 GVNEOCPI52
P10IJXB C2018 09 04.46466 23 35 46.15 -03 12 28.9 20.6 GVNEOCPI52
P10IJXB C2018 09 04.46923 23 35 45.91 -03 12 28.3 20.0 GVNEOCPI52
P10IJXB C2018 09 04.47238 23 35 45.66 -03 12 28.2 20.2 GVNEOCPI52

Allegato:
cometa.jpg
cometa.jpg [ 142.54 KiB | Osservato 2793 volte ]

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15728
Località: (Bs)
:please: :please: :please: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 4:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Congratulazioni per il risultato!

Noi dilettanti usiamo, o almeno alcuni di noi usano, procedure per raggiungere risultati che i professionisti non hanno bisogno di usare, e così otteniamo, raramente purtroppo, risultati che si avvicinano a quelli professionali.

Viene da piangere a pensare cosa potremmo fare con un 4/8 metri a disposizione per una notte intera, ma accontentiamoci, spesso dico ai visitatori dell'osservatorio che se facessimo resuscitare Galileo o Padre Secchi
(giovedì 6 settembre si svolgerà a Roma una giornata di studi sul suo lavoro) e gli facessimo vedere cosa otteniamo coi nostri "modesti" telescopi probabilmente morirebbero d'infarto immediatamente.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: la nostra CCD invece è in volo per l'America per un grave problema, ma al suo ritorno tra qualche settimana spero che ti stracceremo, beninteso in una gara amichevole. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La notte tra il 3 e il 4 settembre è stata memorabile per trasparenza e seeing.
Anch'io ho misurato nel corso della messa a fuoco valori FWHM inferiori ai 2"
d'arco con la FFC.
Non so da quanto tempo che non si vedeva una simile nottata... :clap:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Ecco! Allora vedi di ricordartene visto che a volte ti lamenti che il meteo fa schifo, non ci
sono più le mezze stagioni, è sempre nuvolo, ecc.
Che cosa hai ripreso di bello quella notte?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010