1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2018, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Condivido gli spettri di due note stelle WR, la 139 (WN5) e la 140 (WC 7), rispettivamente di mag 8.5 e 6.85 , ripresi ieri sera da Roma col mio Spec 600.Cielo velato con pesante sky glow da IL, come oramai succede da mesi.L’autoguida della Lodestar con la GM 2000 ha ancora una volta (non ho capito perché) fatto le bizze, così ho integrato con la camera di ripresa (Atik 314 L) senza autoguida con 11 frames da 30 sec per la WR 140 e 14 da 60 sec per la 139, avvalendomi della potente raccolta di luce del C14.


Allegati:
WR 139 spc. web.JPG
WR 139 spc. web.JPG [ 425.82 KiB | Osservato 2342 volte ]
WR 140 spc _web.JPG
WR 140 spc _web.JPG [ 457.87 KiB | Osservato 2342 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2018, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese, considerando il cielo di Roma.

Ma nello spettro della WR140, la riga di emissione da te indicata a come OI a 6454 Å non è in realtà
la Halfa 6563 Å ?
Sembrerebbe che la calibrazione in lunghezza d'onda sia "shiftata"...

fabrizio

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2018, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma nello spettro della WR140, la riga di emissione da te indicata a come OI a 6454 Å non è in realtà
la Halfa 6563 Å ?
Sembrerebbe che la calibrazione in lunghezza d'onda sia "shiftata"...

Fabrizio:premesso che nelle WR WC7 le righe dell'Idrogeno sono molto deboli od assenti, hai ragione, la riga dell'HeII è la prima delle due dopo i 6000 A.Ho quindi rifatto la calibrazione, che ora va bene, come risulta dalla nuova immagine che allego.Grazie per avermi fatto notare l'errore.


Allegati:
WR 140 spc _web corr.jpg
WR 140 spc _web corr.jpg [ 442.86 KiB | Osservato 2299 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2018, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si oltre che deboli sono anche allargate per via della forte velocità del gas in espansione.
Più che errore direi...svista....l'allievo non può superare il maestro....

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010