1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2018, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Allegato:
21P Astrometrica.png
21P Astrometrica.png [ 886.26 KiB | Osservato 2754 volte ]

Mi sto chiedendo se per le comete (soprattutto per quelle grosse tipo la 21P)
sia necessario intervenire manualmente per stimarne il nucleo.
Talvolta ho l'impressione che Astrometrica in automatico prenda come punto di misura
non il nucleo, ma il "baricentro" della figura luminosa della cometa.
Potrebbero non coincidere i risultati ottenuti con i due diversi criteri ...
:?:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2018, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra di ricordare, non vorrei dire baggianate vado a memoria, che in automatico Astrometrica trovi la gaussiana,
quindi non dovrebbero esserci problemi.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2018, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Ok grazie.
Mi è venuto in mente anche (eventualmente) di ridurre i tempi di esposizione, rinunciando alla visibilità della chioma a favore però di una maggiore precisione del nucleo … :think:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2018, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti per le misure astrometriche si dovrebbe fare proprio così: la minima traccia misurabile
del falso nucleo della cometa. Per la chioma e l'estensione della coda si eseguono, in altri tempi,
pose ben più lunghe.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2018, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Danilo Pivato ha scritto:
Mi sembra di ricordare, non vorrei dire baggianate vado a memoria, che in automatico Astrometrica trovi la gaussiana,
quindi non dovrebbero esserci problemi.


"il "baricentro" della figura luminosa della cometa"

leggi qui:

https://it.wikipedia.org/wiki/Isofota

Se fai varie foto, misura il nucleo solo su una o sommandone
fino a che vedi il nucleo, se ne fai una sola lunga allora
in base alla magnitudine che ha la cometa sul momento
oltre a fare la/le immagine/i che vuoi devi prenderti anche
un tempo aggiuntivo per riprendere il (solo) nucleo cometario,
ti devi quindi calcolare il tempo necessario per riprendere il
nucleo, stai un po' largo coi tempi.
Se poi vuoi fare tre posizioni astrometriche devi fare tre di
queste foto "astrometriche".

Ricorda comunque che il nucleo può non essere al centro
del nucleo apparente ma può essere eccentrico e le coordinate
astrometriche si intendono invece proprio centrate sul nucleo,
tanto che capita abbastanza spesso che in campo cometario le
coordinate (del nucleo) di una cometa siano sbagliate, mi è
stato detto che in questi giorni qualcuno ha inviato al CBAT
posizione errate di ben 10 secondi d'arco!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010