Danilo Pivato ha scritto:
Mi sembra di ricordare, non vorrei dire baggianate vado a memoria, che in automatico Astrometrica trovi la gaussiana,
quindi non dovrebbero esserci problemi.
"il "baricentro" della figura luminosa della cometa"
leggi qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/IsofotaSe fai varie foto, misura il nucleo solo su una o sommandone
fino a che vedi il nucleo, se ne fai una sola lunga allora
in base alla magnitudine che ha la cometa sul momento
oltre a fare la/le immagine/i che vuoi devi prenderti anche
un tempo aggiuntivo per riprendere il (solo) nucleo cometario,
ti devi quindi calcolare il tempo necessario per riprendere il
nucleo, stai un po' largo coi tempi.
Se poi vuoi fare tre posizioni astrometriche devi fare tre di
queste foto "astrometriche".
Ricorda comunque che il nucleo può non essere al centro
del nucleo apparente ma può essere eccentrico e le coordinate
astrometriche si intendono invece proprio centrate sul nucleo,
tanto che capita abbastanza spesso che in campo cometario le
coordinate (del nucleo) di una cometa siano sbagliate, mi è
stato detto che in questi giorni qualcuno ha inviato al CBAT
posizione errate di ben 10 secondi d'arco!
Ciao.
Roberto Gorelli