1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mistero misterioso fu!
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
La notte passata, la prima di quest'anno dedicata alla nostra campagna di studi di variabili
extragalattiche, abbiamo scelto una stella a caso per fare il fuoco, ma il software ci dava
valori assurdi, dopo numerosi tentativi abbiamo cambiato stella è tutto si è risolto, prima
però abbiamo preso nota della posizione esatta della stella.

Ma, non ci andava bene l'accaduto!

Quindi mentre riprendevamo le sequenze di immagini del nostro programma abbiamo
voluto verificare di che stella si trattava, e sorpresa sorpresa viene fuori che è una sospetta
variabile, cavolo! Tra le 400 miliardi di stelle della nostra galassia e le 500.000 variabili
e sospette variabili ci va a capitare proprio una tale stella!

Ma perché no? E' possibile ed è successo, ma a questo punto abbiamo voluto vedere di
che variabile si trattava, ma non abbiamo trovato molto, infatti è una sospetta variabile
perché non è stata studiata sufficientemente da poter essere catalogata, abbiamo guardato
sulle immagini del DSS per vedere di che tipo di stella si trattasse, notare bene che è una
delle stelle tra il milione di stelle apparentemente più luminose della nostra galassia, quindi
da supporre ben studiata da decina di anni.

Ma non siamo riusciti a tirare fuori un ragno dal buco. Ok! Allora passiamo alle maniere forti!
Esaminiamo l'immagine che avevamo salvato e la rigiriamo come un pedalino, risultato:
la stella è allungata, l'unica tra tutte le stelle presenti nell'immagine! Infine riusciamo a
migliorare la visione è vediamo la soluzione del mistero, il nostro e quello dei cataloghi delle
stelle variabili:

La stella stella è una doppia!

Qualcuno dirà: e allora? Ce ne sono moltissime nel cielo. Si, ma questa doppia, già
conosciuta nel catalogo delle doppie di Washington è anche una variabile ad eclisse molto
stretta! Quando le due stelle sono in eclisse la luminosità ha una valore minimo, perché
vediamo (quasi) solo la luce di una delle due stelle, quando le due stelle sono non allineate
la magnitudine aumenta perché vediamo la luminosità di entrambe le stelle e se la risoluzione
non è sufficiente non ci si accorge che in effetti si tratta di due stelle: Visto che le due
eclissi durano una frazione di rivoluzione solo durante tale periodo la stella (doppia) cambia
luminosità.

Molte sospette variabili sono rimaste sospette perché nessuno le ha studiate ulteriormente.

Quindi ecco il suggerimento per una ricerca da fare anche solo a tavolino: confrontare
il catalogo delle sospette variabili con quello delle stelle doppie.

Spero che tutto questo non sia la scoperta dell'acqua tiepida.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mistero misterioso fu!
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, in attesa di determinare se la scoperta è quella dell'acqua calda o tiepida potresti magari dirci di che stella si tratta con magari le coordinate, così se fosse visibile potremmo darci un'occhiata quando si osservano le stelle doppe, se è alla portata dei nostri strumenti. Tanto oramai il mistero è risolto e si tratta solo di determinare la temperatura dell'acqua... :lol: Visto che ci hai fatto venire la curiosità...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mistero misterioso fu!
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Beh, visto che non ho lavorato da solo devo sentire prima gli altri del team, in caso positivo i "nostri" (del forum) spettrografisti potranno divertirsi a caratterizzare il sistema binario visto che è di circa 8a.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mistero misterioso fu!
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non c'è fretta, se ci dovete lavorare si può ben aspettare... Tanto è sempre nuvoloso...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mistero misterioso fu!
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2018, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
Mi piacciono tantissimo queste belle storie, bravissimi!
:ook: :ook: :ook: :clap: :clap: :clap: :ook: :ook: :ook:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mistero misterioso fu!
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2018, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Ciao Roberto,
complimenti per l'osservazione di questa sospetta variabile.
Mi viene un dubbio, ma forse ho capito male io.
La tua/vostra ipotesi che la variabilità dipenda dall'eclisse periodica ad opera della stella secondaria è plausibile, ma penso che la causa non sia la seconda stella che siete riusciti in qualche modo a risolvere o almeno ad intuire vista la forma allungata dell'immagine.
Cerco di spiegarmi meglio...
Se riuscite a vedere otticamente la secondaria significa che questa orbita ad una distanza piuttosto elevata dalla primaria, quindi fra una una eventuale eclisse e la successiva passerà un lasso di tempo piuttosto lungo... immagino almeno dei mesi o addirittura degli anni.
Invece tu ci hai detto che avete notato la variabilità di questo oggetto su una scala temporale piuttosto breve.
Questo secondo me implica che probabilmente esiste una terza stella, molto più vicina alla primaria, che otticamente, almeno con strumenti amatoriali, non sarà possibile risolvere, che genera eclissi su scale temporali abbastanza brevi.
Forse ho capito male io ciò che hai scritto nel post ed anche tu facevi riferimento ad una terza stella "invisibile" e non a quella che siete riusciti in qualche modo a risolvere.

Nel caso invece fosse come ho scritto prima, sarebbe un interessante target anche dal punto di vista spettroscopico perchè oltre a poterne tentare una classificazione, chissà che non sia possibile rivelarne anche il periodo per via spettroscopica con lo sdoppiamento e l'alternaza redshift/blueshift delle righe.

Facci sapere

Nico Montigiani


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mistero misterioso fu!
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2018, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Goldrake71 ha scritto:
Ciao Roberto,
complimenti per l'osservazione di questa sospetta variabile.
Mi viene un dubbio, ma forse ho capito male io.
La tua/vostra ipotesi che la variabilità dipenda dall'eclisse periodica ad opera della stella secondaria è plausibile, ma penso che la causa non sia la seconda stella che siete riusciti in qualche modo a risolvere o almeno ad intuire vista la forma allungata dell'immagine.
Cerco di spiegarmi meglio...
Se riuscite a vedere otticamente la secondaria significa che questa orbita ad una distanza piuttosto elevata dalla primaria, quindi fra una una eventuale eclisse e la successiva passerà un lasso di tempo piuttosto lungo... immagino almeno dei mesi o addirittura degli anni.
Invece tu ci hai detto che avete notato la variabilità di questo oggetto su una scala temporale piuttosto breve.
Questo secondo me implica che probabilmente esiste una terza stella, molto più vicina alla primaria, che otticamente, almeno con strumenti amatoriali, non sarà possibile risolvere, che genera eclissi su scale temporali abbastanza brevi.
Forse ho capito male io ciò che hai scritto nel post ed anche tu facevi riferimento ad una terza stella "invisibile" e non a quella che siete riusciti in qualche modo a risolvere.

Nel caso invece fosse come ho scritto prima, sarebbe un interessante target anche dal punto di vista spettroscopico perchè oltre a poterne tentare una classificazione, chissà che non sia possibile rivelarne anche il periodo per via spettroscopica con lo sdoppiamento e l'alternaza redshift/blueshift delle righe.

Facci sapere

Nico Montigiani


No, noi in una serata non potevamo vedere nessuna variazione, non l'abbiamo nemmeno cercata, la duplicità
della stella si, l'abbiamo vista nettamente smaneggiando l'immagine, collegando i due fatti, che la stella fosse una doppia e che fosse una stella variabile, ci è venuta in mente la spiegazione dell'eclisse, attualmente la stella non è in eclisse, anzi probabilmente è al massimo della separazione, dico probabilmente ma non lo sappiamo con certezza.
Poi il giorno dopo abbiamo verificato meglio la letteratura in merito e risulta che la sospetta variabilità risale a oltre 100 anni ma che in tale lasso di tempo la stella è stata fotometrata solo 22 volte (come variabile), le immagini d'archivio pubbliche sono una decina su varie bande (DSS), quindi ora dovremo cercare tutte le immagini della zona fatte in qualsiasi tempo con un filtro fotometrico (vedete come servono le immagini riprese con filtri!) e disegnare un grafico della variabilità, se poi il periodo è di alcuni anni o peggio più, il sistema sarà costante in luminosità salvo alcuni giorni/settimane/mesi in cui diminuirà di luminosità, se riusciamo a beccare due discese avremo il periodo di rivoluzione del sistema (o un suo multiplo).
Un bel lavoretto che ci terrà impegnati per parecchio tempo, poi astrofili e astronomi avranno un nuovo sistema binario da osservare ben luminoso, attorno all'8a. E tra qualche anno scatterà la verifica alla prossima eclisse, come successe nel 2014 con EE Cephei ( https://it.wikipedia.org/wiki/EE_Cephei ), di cui parlai su questo forum (se non ricordo male).
Appena pubblichiamo sarà interessante avere gli spettri delle due stelle, la principale è una A.
Ora però potete darvi da fare anche tutti voi, scaricando il catalogo generale delle variabili (500.000 oggetti, in ordine di ascensione) e quello di Washington delle doppie (altrettanti oggetti ?) eliminando le variabili conosciute e
spezzando in blocchi i due cataloghi (per esempio per ore e per decine di gradi) confrontando in parallelo sul monitor i due file potrete confrontare le coordinate delle stelle e segnarvi quelle che compaiono in entrambe le liste, in questo modo potrete trovare possibili variabili ad eclisse (in sistemi stellari binari).
Un lavoraccio, ma che vi darà la possibilità di fare scoperte: considerando il gran numero di stelle dei due cataloghi,
tra le sospette variabili potrebbero essercene alcune decine che sono variabili ad eclisse con periodicità pluriannuali.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010