1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Nel corso della mia recente vacanza agli Altipiani di Arcinazzo (Fr) ho testato lo spettrografo Low Spec di Paul Gerlach https://www.thingiverse.com/thing:2455390 da me auto costruito con ottiche di surplus intorno allo scafo in PLA che l’autore ha gentilmente messo a mia disposizione .
Il mio esemplare è dotato di una piastrina OVIO rotante con 10 fenditure nel modulo di autoguida.
Il test è stato fatto su un C8, prima ad f 6.3, e poi a f 10, con la fenditura settata a 35 micron per la focale elevata ed il seeing poco favorevole ed una camera Atik 314 L.
Lo spettro bidimensionale ad f 6.3 era appena discreto (coma nella parte blu),ciò era dovuto a mio avviso al coma cromatico indotto dal riduttore, che era lo stesso sia con un Meade a f 6.3 che con un Celestron, sempre ad f 6.3. mentre ad f 10, senza riduttore, la musica cambiava completamente e si ottenevano spettri incisi dall’UV al rosso.
Una prova sulla stella Vega (Alpha Lyrae) ha dato risultati notevoli in quanto è stato possibile registrare ben 10 righe della serie di Balmer dell’Idrogeno, la maggior parte delle quali nell’UV, e per tre di esse (che non sono riuscito a rintracciare sul Web) mi sono dovuto ricavare la lunghezza d’onda applicando la nota Formula di Balmer λ = B (m ^2/m^2 -2^2) dove B è il limite di Balmer a 3645.6 A.Allego un’immagine col profilo spettrale e le 10 transizioni dell’atomo di Idrogeno relative alle righe osservate.


Allegati:
Vega SPC_Balmer lines web.jpg
Vega SPC_Balmer lines web.jpg [ 511.67 KiB | Osservato 3094 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire? Mi sembra che quello strumento, sebbene piccolo e di plastica funzioni davvero bene. Certo, se fosse in metallo sarebbe pesante e più difficile da usare. Forse la sua "morte" sarebbe quella di montarlo su R.C. tutto a specchi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
Io ci intravedo anche qualcosa di meravigliosamente didattico nonché di ineffabilmente storico legato naturalmente più all'autore che allo strumento. :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Che dire? Mi sembra che quello strumento, sebbene piccolo e di plastica funzioni davvero bene. Certo, se fosse in metallo sarebbe pesante e più difficile da usare. Forse la sua "morte" sarebbe quella di montarlo su R.C. tutto a specchi

Esatto, Fabio, ma questo è un problema comune a qualsiasi spettrografo, che funziona meglio su strumenti a specchio, meglio ancora se a campo piano.Il plastichino sembra comunque fare abbastanza bene il suo lavoro, anche se saranno necessari ulteriori approfondimenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io ci intravedo anche qualcosa di meravigliosamente didattico nonché di ineffabilmente storico legato naturalmente più all'autore che allo strumento.

Beh, Ippo: questa prova mi ha dato l'opportunità di approfondire la questione della serie di Balmer, del limite e del salto di Balmer nonchè delle transizioni dell'Idrogeno nell'UV.Nei plot professionali mi sembra ci siano solo due transizioni in più di quelle da me registrate (13, 14), con le corrispondenti righe.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010