1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Spettroscopia] TCP J18292290-1430460
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2018, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
questa notte ho acquisito lo spettro del transiente TCP J18292290-1430460 (http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 30460.html). Si tratta di una nova classica con uno spettro molto arrossato causato dalle polveri attraversate dalla sua luce (interstellar reddening). Lo spettro è stato acquisito da Roma con un telescopio da 20cm ed uno spettroscopio Alpy600. La nova ha una magnitudine di circa 10.8 V mag (fonte AAVSO). Lo spettro mostra un evidente profilo P Cygni della riga Halfa che denota un guscio che si sta espandendo ad una velocità di circa 850 km/s.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
_tcpj18292290-1430460_20180630_921_LFranco.png
_tcpj18292290-1430460_20180630_921_LFranco.png [ 123.7 KiB | Osservato 4847 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2018, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Lorenzo, eccellente osservazione! Io e l’astrofilo francese Olivier Garde abbiamo avuto la fortuna di iniziare le riprese molto presto e, con il supporto del prof Steve Shore, abbiamo potuto annunciare la sua conferma spettroscopica con l’ATel #11802:

http://www.astronomerstelegram.org/?read=11802


Allegato:
ATEL_nova_sct_2018.jpg
ATEL_nova_sct_2018.jpg [ 387.74 KiB | Osservato 4836 volte ]



Allegato:
tcp-j18292290-1430460_0630_20180630_874_Umberto Sollecchia.png
tcp-j18292290-1430460_0630_20180630_874_Umberto Sollecchia.png [ 28.21 KiB | Osservato 4837 volte ]



Lo spettro indica che la nova classica si trova in una delle fasi iniziali definita “Fe curtain”, il continuo è intenso e quasi tutte le righe spettrali si presentano in assorbimento con molti profili P-cygni. In emissione sono solo la fortissima riga H-alfa ed alcune righe del ferro ionizzato. Nell’ATel abbiamo indicato anche la velocità massima di espansione del guscio di idrogeno, misurata dal punto in cui l’assorbimento P-cygni si ricongiunge al continuo e che vale circa -1700 km/s. Sono in pratica gli strati più esterni e veloci del guscio. Il forte assorbimento interstellare si evince sia dal continuo arrossato che dall’intensa riga di assorbimento del sodio a 589 nm che nei nostri spettri a bassa risoluzione appare singola mentre nel profilo di Olivier preso con uno spettrografo echelle è perfettamente risolta nelle componenti D1 e D2. Tale assorbimento non è generato dalla nova ma dalle polveri che si trovano lungo il percorso dei fotoni.

Nelle fasi successive molte righe dovrebbero cambiare dallo stato di assorbimento a quello di emissione. Durante il declino il guscio tende a diventare meno denso e più trasparente. Nell’ultima fase “nebulare” il continuo spettrale sparisce quasi del tutto e restano solo righe di emissione più o meno allargate per effetto Doppler. Ogni nova naturalmente è diversa e i tempi necessari per attraversare queste fasi sono molto variegati. A volte, durante il declino delle nove, sono capitate improvvise risalite di luminosità con ritorno alla fase di fe-curtain (ad esempio per la Nova ASASSN-17hx apparsa lo scorso anno). Altre volte lo spettro è cambiato alternando righe elio/azoto e quelle del ferro.

Consiglio a tutti di osservare l'interessante Nova Sct 2018 che al momento brilla di mag V tra 10 e 11. Chi usa lo Star Analyser dovrebbe per sicurezza prendere almeno due spettri con diverso orientamento della dispersione rispetto al campo stellare. Serve per capire se lo spettro è contaminato da qualche stella di campo che risulterebbe in una falsa riga di emissione. La nova infatti si trova in direzione del centro galattico, in una zona fitta di stelle.
Saluti Umberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2018, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Complimenti Umberto, bel colpo!
Hai inviato lo spettro direttamente al prof. Shore ?
Ciao
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2018, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo, il riferimento è Francois Teyssier.
Vedi link Aras: http://spectro-aras.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=2056
Saluti.
Umberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2018, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Sì grazie Umberto,

anch'io l'ho mandato (come sempre) a Francois Teyssier ... solo che non sono stato così veloce come te.
Ho aspettato che la nova salisse un pò al meridiano per avere delle condizioni di ripresa migliori.
Questa sera ho in programma un'altra osservazione per vedere se ci sono differenze nello spettro.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2018, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi dispiace Lorenzo, in queste occasioni la priorità è importante. C'è urgenza di pubblicare L'Atel prima che lo facciano altri prof. da tutto il mondo, sono momenti in cui si fa tutto di corsa.
Saluti
Umberto


Ultima modifica di Umberto Sollecchia il lunedì 2 luglio 2018, 20:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2018, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

ecco lo spettro della nova a distanza di un giorno.
La riga Halfa è ben più evidente ed ingrossata rispetto a ieri e l'effetto P Cygni non è più così marcato.
La luminosità della stella è calata (credo siamo oltre la 11a).

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
_tcpj18292290-1430460_20180701_843_LFranco.png
_tcpj18292290-1430460_20180701_843_LFranco.png [ 54.06 KiB | Osservato 4768 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2018, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandissimo lavoro. :thumbup:

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2018, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15722
Località: (Bs)
:ook: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2018, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

per gli interessati rimando alla UAI News che riassume l'argomento in modo più strutturato.
https://www.uai.it/pubblicazioni/uainews/11-uainews/9185-ssv-uai-spettro-del-transiente-tcp-j18292290-1430460-nova-sct-2018.html

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010