1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2018, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Ciao a tutti,
la sera del 7 Luglio 2018 abbiamo tentato una ripresa un po' al limite per il nostro osservatorio remoto.
Abbiamo infatti ripreso lo spettro del transiente X denominato MAXI J1820+070.
Questo oggetto, è in realtà un buco nero stellare che sta assorbendo materia da una stella che gli sta orbitando intorno. (Rif. ATel#11418 http://www.astronomerstelegram.org/?read=11418 ).

La magnitudine dell'oggetto nel V dovrebbe essere stata di circa 13 ed alla fine qualcosa è comunque venuto fuori.
Si notano infatti, anche se non troppo evidenti, le righe dell'idrogeno (H Alfa e H Beta) in emissione, dell'Elio He II sempre in emissione e del Sodio Na I in assorbimento.
Lasciamo ai più esperti ogni valutazione del significato fisico di certe caratteristiche osservate.

Nico Montigiani
Massimiliano Mannucci
Osservatorio Astronomico Margherita Hack, Firenze (MPC code A57)

Allegato:
IMG_20180712_084215.jpg
IMG_20180712_084215.jpg [ 90.29 KiB | Osservato 4253 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2018, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15727
Località: (Bs)
:clap: Molto interessante! :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2018, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Spettro un po' rumoroso, ma "leggibile". Soggetto interessantissimo, bravi !

Non conosco il vostro osservatorio, che diametro ha il tele utilizzato ? E lo spettroscopio è autocostruito, oppure...?

Per caso qualcuno di voi era presente al corso di spettroscopia di Varese ? Ciao

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2018, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Ciao Miyro,
Grazie per il tuo messaggio.
Eravamo presenti all'incontro di Ravenna, ma non siamo potuti venire a Varese.
Immagino sia stato molto interessante.

In effetti, nel caso di questo oggetto, data la scarsità del segnale dovuto alla magnitudine relativamente spinta per il nostro strumento
lo spettro risulta piuttosto rumoroso, anche se qualcosa se vede comunque.
Abbiamo utilizzato un Celestron C14 f/11 + camera ccd SBIG ST7XME abbinata allo spettroscopio Lhires 3 della Shelyak con il reticolo da 150 l/mm ottenendo quindi una risoluzione di circa 3 Angstrom per pixel.
Il tutto è in un piccolo osservatorio remoto autocostruito.

A presto
Nico Montigiani
Associazione Astrofili Fiorentini (A.A.F.)
Osservatorio Astronomico Margherita Hack, Firenze (MPC code A57)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010