1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 3:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Spettroscopia] Stelle simbiotiche
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2018, 5:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

le stelle simbiotiche sono degli oggetti molto interessanti da osservare, specialmente con lo spettroscopio. Sono dei sistemi binari interagenti, costituiti da una gigante rossa e da una stella calda (nana bianca) intorno alla quale si è sviluppato un disco di accrescimento. Queste stelle sono soggette a dei periodi di quiescenza che si alternano ad outburst. Sono molto probabilmente i progenitori delle supernovae di tipo Ia.

Gli spettri sono il risultato di tutti questi fenomeni, si somma quindi il contributo della gigante rossa, della nana bianca e del disco nebulare.

Qui abbiamo gli spettri delle variabili simbiotiche TX CVn e T CRb ripresi da Roma il 9 giugno con uno spettroscopio Alpy600 montato su un telescopio da 20cm. Le stelle avevano una magnitudine di 10.1 e 9.8 (dati AAVSO) ed i tempi di esposizione sono stati rispettivamente 5x600s e 4x600s. Gli spettri sono stati trattati con dark, bias e flat e sono stati corretti per il profilo strumentale. Gli spettri contribuiscono ad alimentare il database ARAS al quale attingono i professionisti per i loro studi.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Spetto della variabile simbiotica TX CVn
_txcvn_20180609_860_LFranco.png
_txcvn_20180609_860_LFranco.png [ 57.34 KiB | Osservato 5363 volte ]
Commento file: Spettro della variabile simbiotica T CRb. La doppia scala mette in evidenza i piccoli particolari dello spettro. Sono evidenti le bande molecolari TiO prodotte dalla gigante rossa.
_tcrb_20180609_913_LFranco.png
_tcrb_20180609_913_LFranco.png [ 71.16 KiB | Osservato 5363 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2018, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente si rivedono spettri di qualità, complimenti Lorenzo! Anch'io in questi ultimi giorni ho osservato delle simbiotiche con uno spettrografo a fenditura in configurazione Littrow con reticolo da 1800l/mm centrato sulla regione H-alfa.
Saluti - Umberto

Allegato:
agdra_20180604_855_Umberto Sollecchia.png
agdra_20180604_855_Umberto Sollecchia.png [ 15.24 KiB | Osservato 5345 volte ]


Allegato:
chcyg_20180609_941_Umberto Sollecchia.png
chcyg_20180609_941_Umberto Sollecchia.png [ 18.5 KiB | Osservato 5345 volte ]


Allegato:
bfcyg_20180610_892_Umberto Sollecchia.png
bfcyg_20180610_892_Umberto Sollecchia.png [ 17.94 KiB | Osservato 5345 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2018, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Grazie Umberto,
notevoli anche i tuoi spettri. Intrigante la doppia riga di emissione Halfa di CH Cyg e BF Cyg, risolta grazie alla maggiore risoluzione del tuo spettroscopio.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2018, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, la notte del 19-06-2018 ho osservato la simbiotica HM Sge con lo stesso setup.
Essendo questa stella una nova simbiotica il suo profilo è simile a quello delle nebulose planetarie.
Infatti sono visibili le righe nebulari dell'azoto (NII) 6548 e 6584A subito prima e dopo l'H-alfa, non presenti quasi mai nei profili spettrali delle simbiotiche. Umberto

Allegato:
hmsge_20180619_900_Umberto Sollecchia.png
hmsge_20180619_900_Umberto Sollecchia.png [ 43.44 KiB | Osservato 5225 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2018, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bei spettri, Lorenzo e Umberto. Il settore delle simbiotiche non l'ho mai approfondito, ma sembra interessante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2018, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Fulvio,
in effetti le simbiotiche sono degli oggetti molto interessanti che possono mostrare delle evoluzioni del profilo spettrale anche in tempi ravvicinati e per questo motivo occorre monitorarle. E' anche molto interessante osservare il profilo spettrale delle novae (quando ce n'è qualcuna). A volte questi oggetti mostrano dei profili spettrali che si evolvono di giorno in giorno. Su tutti questi oggetti il contributo degli astrofili è di fondamentale importanza per i professionisti del settore che così possono disporre di una ampia quantità di dati per i loro studi.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2018, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:46
Messaggi: 114
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, ieri ho osservato un'altra nova simbiotica di mag V circa 11.5, V1016 Cyg. Secondo le ipotesi più recenti, attorno al sistema si sta formando una nebulosa planetaria. L'outburst che stiamo osservando è cominciato nel 1967 e da allora la magnitudine della simbiotica non è mai tornata al valore che aveva in fase di quiescenza.
La nebulosa di gas e polveri che si è generata non è visibile con i nostri modesti telescopi (HST ha registrato una immagine della nebulosità estesa solo 2 secondi d'arco) ma se vi colleghiamo uno spettrografo, anche di classe amatoriale, la natura della planetaria diventa evidente.
Lo spettro registrato con uno strumento a fenditura e reticolo da 1800 l/mm sul C9.25:

Allegato:
v1016cyg_20180626_850_Umberto Sollecchia.jpg
v1016cyg_20180626_850_Umberto Sollecchia.jpg [ 105.51 KiB | Osservato 5102 volte ]


Le due righe dell'azoto che affiancano la forte emissione dell'h-alfa sono uno degli indicatori della nebulosa planetaria. Nel mio spettro tutte le righe appaiono allargate per la velocità di espansione dei gas. Quelle dell'azoto sono sdoppiate e i due picchi distano circa 1.60 Angstrom, corrispondenti ad una velocità radiale totale di 75 Km/s. In pratica il picco spostato a sinistra, verso il blu, è generato dal gas che si muove verso di noi, quello spostato verso il rosso al gas che si allontana.

Allegato:
v1016cyg_20180626_850_dettaglio.png
v1016cyg_20180626_850_dettaglio.png [ 24.02 KiB | Osservato 5102 volte ]


Il profilo della riga h-alfa appare diverso perchè oltre l'idrogeno associato alla nebulosa interna esiste un inviluppo più esterno le cui proprietà, in particolare forma e velocità, sono diverse.
Dall'analisi di tali righe ed altre che non sono comprese nel mio spettro, gli astronomi hanno potuto dedurre moltissimi parametri della nebulosa che circonda la simbiotica, dallo stato fisico-chimico alla morfologia bipolare non perfettamente simmetrica.
Saluti-Umberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2018, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Umberto,
bella osservazione ed ancora più bella descrizione di cosa si è osservato.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2018, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Ottimo argomento di grandissimo interesse.
Ottimi lavori. :thumbup: :ook: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2018, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,

alcune stelle simbiotiche nel Cigno: CH Cyg, BF Cyg, CI Cyg.
La prima è quella più luminosa mentre le altre due sono di 11a mag (circa).
Il loro spettro mostra "un tripudio" di righe di emissione.

Gli spettri sono stati acquisiti da Roma con un telescopio da 20cm ed uno spettroscopio Alpy600.

Naturalmente gli spettri vanno ad alimentare il database ARAS usato dai professionisti per i loro studi su questi particolari sistemi stellari.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: CH Cyg
_chcyg_20180706_933_LFranco.png
_chcyg_20180706_933_LFranco.png [ 48.78 KiB | Osservato 4932 volte ]
Commento file: BF Cyg
_bfcyg_20180707_941_LFranco.png
_bfcyg_20180707_941_LFranco.png [ 57.15 KiB | Osservato 4932 volte ]
Commento file: CI Cyg
_cicyg_20180707_978_LFranco.png
_cicyg_20180707_978_LFranco.png [ 64.02 KiB | Osservato 4932 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010