1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Stamane ho rimesso in funzione, tra una nuvola e l’altra, UPS , la cui sigla non ha niente a che vedere col conosciutissimo trasportatore internazionale, ma è acronimo di Ultra Portable Spectrohelioscope, ed in effetti è uno strumento compattissimo (70 cm per 3 Kg di peso), con un reticolo da 1200 l/mm, quindi non molto potente, ma capace di buone prestazioni spettroscopiche e spettroeliografiche, e che in genere uso per dimostrazioni pubbliche.L’intero strumento, tutto con ottiche di surplus, escluso il reticolo, mi è costato circa 250 €, quanto un buon oculare, ma riesce senza problemi a fornire discrete immagini del sole, seppure non all’altezza degli altri strumenti più potenti da me costruiti.
Allego le immagini dello strumento e del disco solare di stamane in luce H alfa, camera DMK 51 ripreso in modalità spettroelioscopio digitale: le righe orizzontali sono probabilmente polvere sulla fenditura che dovrò eliminare appena possibile, o fisicamente, oppure con una flat che sto ancora studiando, ma difficile da realizzare.


Allegati:
UPS 1.jpg
UPS 1.jpg [ 1.08 MiB | Osservato 4692 volte ]
UPS 2.jpg
UPS 2.jpg [ 1.12 MiB | Osservato 4692 volte ]
Sun Ha_05_11_18 final.jpg
Sun Ha_05_11_18 final.jpg [ 406.62 KiB | Osservato 4692 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che lavori benissimo, l'immagine è davvero molto contrastata. Complimenti! Qui intanto :cloud:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Fabio: è un pianto: non riesco più a fare nulla, nè di sera, nè di giorno, ormai da mesi: un meteo del genere non lo vedevo da anni e, unito al minimo solare , è diventato un micidiale cocktail anti-astrofilia.
Mi salvo solo per il mio iperattivismo costruttivo, anche se non so più cosa inventarmi e comunque sono frenato dall'impossibilità di testare quello che realizzo.
Stamane ho fatto appena a tempo a fare l'immagine postata, che subito è arrivata la nuvola fantozziana dell'astrofilo...

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' così. Poi ci si domanda come mai i forum di astrofili siano in ribasso, il tempo non favorisce di certo. Dall'inizio di gennaio ho fatto solo una serata di osservazioni, il minimo storico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
E si , non è più il Mete di una volta..... :wink:

Si chiama SPETTROELIOGRAFO ! Non spettroelioscopio (che serve solo per osservazioni VISUALI!).

Mamma mia ! Il "povero" Mike Bongiorno avrebbe detto : Mi è caduta sull'uccello signora Longari !! :mrgreen:

Dai fatti due risate e correggi. Prezzemolino Bocci dovrebbe studiare un po' di più e correggerti in tempo reale :D

Dai, fatti due risate....

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2018, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dai, fatti due risate....

Tranquillo, rido di cuore (anche perchè ci vuole una bella fantasia a vedermi nei panni della Longari, che era una bella donna!)

Cita:
E' così. Poi ci si domanda come mai i forum di astrofili siano in ribasso, il tempo non favorisce di certo. Dall'inizio di gennaio ho fatto solo una serata di osservazioni, il minimo storico.

Beh, tanto siamo OT, stasera, dopo un paio di mesi, ho messo fuori il balcone il tele sperando che non si rannuvoli, per testare un illuminatore di fenditura per il mio Spec 600.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 12 maggio 2018, 9:54, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2018, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ci vuoi fare Miyro, col freddo di quest'inverno il prezzemolo mi si è seccato tutto. Al massimo ora posso usare il Ketchup.
Il progetto del mio spettroeliografo è fermo per mancanza di fondi. Ho avuto spese impreviste. Per ora ho solo il primo rifrattore, un 80/550 ED. Ma tanto il Sole non si vede, quindi non servirebbe a nulla...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2018, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ulteriori notizie sullo strumento e le sue prestazioni al sottoindicato link di lightfrominfinity:
http://www.lightfrominfinity.org/UPS/UPS.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2018, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2018, 20:23
Messaggi: 37
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ma a cosa serve questo spettroeliografo, sbaglio o le stesse righe sono visibili su uno spettro preso con un comune spettroscopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: UPS ,mini spettroelioscopio
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2018, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Con uno spettroelioscopio o spettroeliografo si osservano le caratteristiche cromosferiche all'interno delle righe, ovvero si possono riprendere immagini del sole in qualsiasi lunghezza d'onda:è come avere decine o centinaia di filtri interferenziali.Nell'immagine postata è ripreso il disco solare in luce Idrogeno alfa, ma si possono ottenere immagini in H beta, H gamma , Na, Mg, Fe ,CaII K...etc.
Inoltre la risoluzione richiesta per ottenere tali risultati è molto superiore a quello che tu chiami "un comune spettroscopio".Per intenderci,in uno spettroscopio a bassa risoluzione R = 500, in uno a media R= 2000; in uno strumento da usare come spettroelioscopio R dev'essere almeno di 20-30000.Nel mio strumento più sofisticato R= 90- 100000.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010