Innanzitutto congratulazioni vivissime! Veramente un lavoro eccellente!
Poi ....ehmmm Houston abbiamo un problema
NON sono uno specialista di curve fotometriche ma c'è IHMO la
possibilità che un anello circondi l'asteroide, quindi bisognerà
riprendere un'altra occultazione quando sarà possibile di questo
asteroide per eliminare o confermare la possibilità!
Intanto se anche altri in Europa avranno ripreso l'oggetto
si potrà calcolare il diametro reale dell'oggetto (con conseguente
calcolo del suo albedo reale) e il suo profilo (forma).
Ora visto la sua alta luminosità sarebbe importante riprendere
la curva di luminosità in modo da avere il suo periodo di rotazione
e con i filtri fotometrici B V R I, il suo indice di colore.
Questi dati probabilmente sono già conosciuti ma rifarli
non guasterebbe, se qualcuno li vuole fare suggerisco di
ottenere i dati con un rapporto minimo di segnale/rumore di
almeno 30 (il che significa con immagini con magnitudine limite
di almeno 17,5-18a).
Forza, potete fare un lavoro eccezionale, appena potrò (sono ancora
in convalescenza da un pesante problema medico) me ne occuperò
anch'io.
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S. Dimenticavo: 130 Elektra ha due satelliti
https://it.wikipedia.org/wiki/130_Elektra