1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 3:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2018, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Sull’ultimo numero di Coelum astronomia, il 222,disponibile on line da oggi, è stato pubblicato un mio articolo riassuntivo ed esplicativo del lavoro effettuato nel corso del 2017 sulla determinazione della forza dei campi magnetici delle macchie solari.Segnalo quanto sopra per gli amici interessati.

https://view.joomag.com/coelum-astronom ... 864021/p86

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'articolo, Fulvio, è venuto molto bene :thumbup:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la pubblicazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie, Raf e Simone, mi fa piacere vi sia piaciuto:
Il merito è anche della redazione di Coelum, che ha fatto (come sempre) un'impaginazione veramente eccellente.
E' un articolo a cui tenevo tanto, in quanto è una primizia nella storia dell'astronomia amatoriale nel nostro paese e (spero) un'ulteriore stimolo per tutti gli astrofili che già si impegnano cercando di dare una connotazione scientifica alla loro passione e vi riescono con successo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 aprile 2018, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:05
Messaggi: 223
Località: Flero (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggiungo ai complimenti.
Ottimo articolo e ottima spiegazione. E' anche grazie a lavori come questi che si stimola l'interesse per la ricerca da parte degli astrofili.
Grazie.
Ciao, Alessandro.

_________________
Voglio capire come Dio ha creato il mondo. Non mi interessa questo o quel fenomeno in particolare:
voglio penetrare a fondo il Suo pensiero. Il resto sono solo minuzie ...
l'esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero.
E' l'emozione fondamentale che accompagna la nascita dell'arte autentica e della vera scienza.
Colui che non la conosce, colui non può più provare stupore e meraviglia è già come morto
e i suoi occhi sono incapaci di vedere. (Einstein)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro decisamente di spessore non comune. :clap:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 aprile 2018, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie, Alessandro e Fabrizio:
E' un grande sollievo la constatazione di essere riuscito a rendere accettabile e godibile un argomento complesso ed inusuale, anche se estremamente importante: quando ho buttato giù l'articolo non ero certo di aver raggiunto tale fine.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tenere una macchia solare in una fenditura da 5 micron con un setup non professionale non è lavoro da poco. Mi rendo conto di quanta pazienza ci sia voluta.... :ook:

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2018, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Si, ma il peggio è venuto dopo, quando si è trattato di estrarre i profili spettrali delle righe sdoppiate: Visual Spec non è stato creato per questa incombenza, ed ho dovuto fare i salti mortali.
Comunque il lavoro mi ha dato un'enorme soddisfazione, dato che l'ultima registrazione che sono riuscito a trovare di un lavoro simile in Italia (non vorrei sbagliarmi, può darsi ce ne siano altri) risale ai primi anni 70 e fu effettuato dalla torre solare dell'Osservatorio astrofisico di Roma, che all'epoca lavorava in tandem con quella di Mt.Wilson, poi sono venuti i satelliti e le torri solari messe in pensione (secondo me in modo troppo prematuro).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2018, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15717
Località: (Bs)
Gran lavoro, bello e completo, che si addentra con perfetta competenza in argomenti di estremo interesse. Sul forum ho appreso fin dal primo nascere la tua idea iniziale, ne ho seguito gli sviluppi ed ora ho letto con grande attenzione la giusta presentazione, organica ed esaustiva, e che rende merito al grande impegno affrontato.
Complimenti.
:clap: :clap: :ook: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010