1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 aprile 2018, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Per favore siate seri, nessun commento non scientifico!

Di pochissimi oggetti possiamo avere una sequenza di osservazioni, anche fotografiche, risalenti ad oltre 120 anni, se poi l'oggetto è eccezionale siamo davanti ad un unicum:

uno dei più massicci buchi neri conosciuti, anzi una coppia di buchi neri è l'AGN denominato "OJ287"

http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-i ... =submit+id

Circa ogni 12 anni questo AGN (Nucleo galattico attivo) aumenta di luminosità dalla 15a alla 12-13a
ora il 2018 dovrebbe vedere una di questi aumenti periodici di luminosità.

Vi propongo la sorveglianza di questo oggetto relativamente ben posizionato per l'Italia in modo da cogliere
il prossimo aumento di luminosità in modo da permettere agli astronomi professionisti di puntare i satelliti
che si occupano di osservazioni di raggi X e gamma su questo oggetto.

Per la cronaca è previsto che tra 10.000 anni si fonda in un unico oggetto sprigionando un fantasmagorico fuoco d'artificio, chissà che non ci sia un piccolo errore di calcolo ....

Per gli interessati un link ad un interessante papero sull'argomento:

https://arxiv.org/pdf/1208.0906.pdf

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 aprile 2018, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15724
Località: (Bs)
Che botta! :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Ci sarebbe anche questo ulteriore articolo al quale ha contribuito anche l'amico Matteo Sant'Angelo dell'Osservatorio Astronomico di Capannori OAC.

http://iopscience.iop.org/article/10.10 ... 64/1/5/pdf


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2018, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Arghhh, mi era sfuggito! Congratulazioni anche se in ritardo a Sant'Angelo.

L'outburst non dovrebbe esserci quest'anno ma sarebbe comunque meglio osservare l'oggetto quando capita e si hanno dieci minuti di tempo "libero", i tempi di questi outburst hanno un più/meno di settimane/mesi forse anche anni, inoltre se si è interessati sarebbe meglio cominciare a fare osservazioni in modo da vedere la differenza quando comincerà l'outburst.

Inoltre osservare spesso l'area di OJ287 permetterebbe di scoprire e/o studiare le stelle variabili nella zona (altro target per astrofili), un modo che permette di ottenere con una fava due piccioni! Senza contare gli asteroidi che passano in quella zona abbastanza vicina all'eclittica. (una zona che in estate, attorno a luglio/agosto, al mattino presto potrebbe anche contenere qualche cometa da scoprire, e qui mi fermo).

Intanto Sant'Angelo ci potrebbe dire intanto a che magnitudine dovremmo dare l'allarme che sta iniziando un nuovo outburst e con quale filtro fotometrico osservare (V ?, R ?) e a chi inviare l'allarme stesso, suppongo non genericamente al CBAT o all'AAVSO ma al team che ha studiato coi satelliti l'oggetto.

Basta così? C'è abbastanza carne sul fuoco?

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Salve,
Santangelo suggerirebbe di effettuare misure fotometriche almeno in tre bande BVR oppure VRI in modo da ottenere due indici di colore.
Riguardo il livello per poter effettivamente inviare un alert non è così semplice la questione perché a volte gli outburst rischiano di essere confusi con dei "semplici" e più frequenti flares temporanei.
Gli alert comunque forse sarebbe meglio inviarli su Atel (The Astromomer's Telegrams) o direttamente al gruppo di ricercatori finlandesi che da anni segue questo oggetto.

Venendo invece alla questione circa la possibilità di scoprire nuove stelle variabili, purtroppo temo che per gli astrofili stia finendo quasi ogni possibilità di scoperta poiché a fine mese usciranno i dati del satellite GAIA ed è stato già annunciato che questo satellite ha già scoperto più di 500000 (ebbene sì... cinquecentomila) nuove variabili. :shock:
Temo che ne rimarranno ben poche da scoprire con strumenti amatoriali....
È un vero peccato e perdiamo parte del divertimento, anche se indubbiamente è un grande passo avanti per l'astronomia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Ok per il monitoraggio, brutta notizia quella quella di Gaia anche se si apriranno enormi prospettive nell'esaminare i tipi di variabili, alcune sono rare e con meccanismi sconosciuti o quasi, per ottenere risultati bisognerà buttarsi sull'analisi, i primi otterranno risultati eccezionali, gli altri ... le briciole, forse sarebbe bene mettere da parte le ridicole divisioni tra i vari gruppi italiani e organizzare una conferenza nazionale degli astrofili italiani (estesa anche ai nostri vicini). Io ora non posso fare nulla, ne riparlerò tra qualche giorno.
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Roberto Gorelli il mercoledì 11 aprile 2018, 13:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010