1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un papero datato
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2018, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Un papero datato (2015) ma forse ancora interessante per qualcuno:

https://www.rasc.ca/sites/default/files ... aug-lr.pdf

da 7,5 megabit

Buona lettura.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un papero datato
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2018, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ti sbilanci davvero poco... ti riferisci allo spettroeliografo?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un papero datato
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2018, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4067
Certo! Oggi sono di poche parole :-)

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un papero datato
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2018, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un papero datato
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2018, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15719
Località: (Bs)
Azz … :wtf:
Mi sono studiato tutto il:

164 The Observer as the “Centre of the World”:
Jean-Sylvain Bailly and the Sounds of the
Observatory
by R.A. Rosenfeld


:think: :angel:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un papero datato
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2018, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Interessante, anche se ormai lo faccio da anni: molto interessante l'uso di un reticolo da 3600 l/mm, per l'UV.Meno interessante l'uso di una soluzione tradizionale dello spettroscopio e dello specchio di rinvio, che creano luce diffusa.E'anche originale l'uso di un catadiottrico (Rubinar 1000 f 10) come telescopio, anche se non so come fa a non far distruggere la lente posteriore, situata in prossimità del fuoco quando riprende in UV e non può usare il filtro UV-IR cut (probabilmente usa dei filtri anteriori).E' una soluzione a cui pensavo da tempo, dato che possiedo un Rubinar 500 f 5.6 ed un MTO 500 f 8, quest'ultimo eventualmente sacrificabile per delle prove.Meno comprensibile è l'accoppiata collimatore a f4 (credo) Pentak Takumar col telescopio a f 10: l'unica possibilità è la diaframmatura a f 8- 10.
Personalmente per questo mestiere ritengo di gran lunga preferibili e facili da gestire le configurazioni Littrow autocollimanti, che , accoppiata a reticoli olografici ad alto potere, danno eccellenti prestazioni (vedi l'immagine che ho postato nel thread viewtopic.php?f=16&t=100522 ottenuta con uno strumento che non è dei miei migliori).
Comunque un bell'articolo, anche considerando che è scritto da un professionista.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un papero datato
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2018, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Niente di nuovo sotto il cielo del WEB....basta andare su Solar Chat e trovare un'infinità di post di Zetner.

Il suo SHG, anche se può apparire "strano", funziona alla grande da sempre e....che risultati !!

Da anni fa dell'ottima ricerca, con uno strumento praticamente a costo zero !

Date un'occhiata...https://solarchatforum.com/viewtopic.php?f=8&t=17279

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010