Citando il post piu seguito nel forum relativo alla "mia prima volta" provvedo a pubblicare la curva di luce dell'asteroide NERINA risultante da una sessione osservativa di 6 ore effettuata il 25/03/2017 e la successiva riduzione fotometrica eseguita per la prima volta senza contattare 2 o 3 astrofili del gruppo di ricerca asteroidi dell'Uai per avere dritte

. Alla prima riduzione il periodo mi dava 3.8 h ma correggendo alcuni parametri su Canopus ho raggiunto un periodo similare a quello indicato nel Minor Planet bulletin nr. 48 in cui l'asteroide voen indicato con il periodo di rotazione 2.52 h.
La parte di riduzione dei dati è stata altresi facilitata dal fatto che l'asteroide con un moto di 1,8 arco/sec é rimasto per tutta la sessione all'interno del campo della ccd e non è passato accanto a stelle luminose.
Ho acquisito 260 frames da 30 secondi intervallati fra loro di 30 secondi processati e allineati e poi dati in pasto a MPO-canopus che ha gli ha ridottia strometricamente. Canopus incredibilmente non mi ha dato problemi della fase di riduzione astrometrica e misura fotometrica mentre la curva di luce mi ha dato piu problemi infatti ho dovuto togliere una stella di riferimento perchè risultava con una variazione di luminosita durante la sessione (che abbia scoperto una nuova variabile ?) In allegato la curva di luce da me computata , c'è una discreta dispersione dei punti di misura derivante penso dal seeing della serata e dalla presenza della luna. L'asteroide durante l'acquisizione risultava avere una magnitudine di 13,9 e il rapporto segnale rumore risultante era di 150 !
http://k63.altervista.org/1318-nerina-fotometria/Allegato:
1318.png [ 47.56 KiB | Osservato 4667 volte ]