1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2018, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
oggi è stato pubblicato sul Minor Planet Bulletin (45-2) l'articolo sull'asteroide 3122 Florence, frutto della collaborazione con la sezione asteroidi UAI. Florence è un asteroide classificato come potenzialmente pericoloso ed è stato osservato durante l'incontro ravvicinato con la Terra del 1° settembre 2017. Lo studio ha permesso di approfondire le caratteristiche fisiche di questo asteroide, determinando: periodo sinodico di rotazione, indici di colore, spettro e classificazione tassonomica, orientamento del polo di rotazione e modellazione. L'articolo si può leggere a questo indirizzo:
http://digidownload.libero.it/A81_Observatory/documenti/3122_Florence_MPB45-2.pdf

Aggiungo anche il modello 3d dell'asteroide.
http://digidownload.libero.it/A81_Observatory/movie/3122_Florence_3d_LFranco.gif

Saluti

Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
3122_Florence_MPB45-2.png
3122_Florence_MPB45-2.png [ 224.57 KiB | Osservato 2542 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2018, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel sassolino.
Quando è passato l'ho ripreso.
Complimenti per l'articolo e lo studio, c'è anche una versione in italiano?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2018, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao giacampo,
lo studio è stato presentato anche al convegno di planetologia di Bormio dello scorso febbraio in formato poster. Ecco la versione in italiano (un pò meno rigorosa).
http://digidownload.libero.it/A81_Observatory/documenti/Poster_Bornio2018_Florence.pdf

Buona lettura.
Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2018, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
Ottimo ed interessante lavoro. :clap: :ook:
Ne ricordo anch'io il recente passaggio assai spettacolare.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010