1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere nell'UV, collaborazione pro-am
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2018, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo già segnalato tempo fa questo articolo

http://iopscience.iop.org/article/10.3847/2041-8205/833/1/L7/meta

ma può essere interessante riproporlo in questa nuova sezione del forum in quanto è ora leggibile "in chiaro" (non so per quanto tempo) e fornisce un buon esempio - ma ce ne sarebbero molti altri - di collaborazione tra professionisti e dilettanti nell'ambito della planetologia. Segnalo, come curiosità, che le immagini che corredano l'articolo sono state prese con strumenti anche modesti, come il mio DK da 21 cm.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2018, 21:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro, francesi e italiani sempre sul pezzo col programma pianeti :thumbup:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 febbraio 2018, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero, peccato solo che la gloriosa sezione pianeti UAI sia ormai moribonda, ma per fortuna ci sono altre realtà a cui fare riferimento tra cui appunto i professionisti che continuano a essere interessati alle riprese planetarie da Terra di buona qualità.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2018, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Interessante, sarebbe utile uno spettro di riflettenza del CO2, ma , trattandosi di bande oltre il micron, penso siano fuori della portata degli amatori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010