1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettro di Cursa
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora dopo molti mesi e cambio importante di set up eccomi di nuovo a proporvi un lavoretto fatto il 21 gennaio, si tratta dello spettro di Cursa, stella di classe A3iii,
Strumentazione utilizzata :
ota RC8",Montatura Avalon Linear ,Cmos QHY5LIII178mono, SA100

Faccio subito presente che nonostante il buon cielo lo spettro risulta un po rumoruso a causa della camera non prorpio idonea allo scopo,ma da qualche parte bisogna pur cominciare :D
Allegato:
Cursa prof finale 21 gennaio.jpg
Cursa prof finale 21 gennaio.jpg [ 40.76 KiB | Osservato 3702 volte ]
profilo finale e confrontato poi con libreria di Miles
Allegato:
Cursa Miles 21 gennaio.jpg
Cursa Miles 21 gennaio.jpg [ 39.76 KiB | Osservato 3702 volte ]

lo so che siete abituati a ben altri lavori ma come dicevo prima bisogna iniziare a fare esperienza...quindi i consigli e le critiche sono ben accette :mrgreen:
Grazie
Massimo

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Cursa
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Che distanza hai messo tra SA100 e sensore ?

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Cursa
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, la distanza Sa100/sensore è circa 30mm.e considera anche che non ho una camera adatta, non è neanche raffreddata.

_________________
.....e così scoprii la luce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Cursa
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao Massimo,
sei sulla buona strada, lo spettro mostra le righe di assorbimento della serie di Balmer e mi sembra correttamente calibrato in lambda e per la risposta strumentale. Puoi provare anche con target di altre classi spettrali per vedere le differenze dei profili spettrali.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Cursa
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paperbike ha scritto:
Ciao, la distanza Sa100/sensore è circa 30mm..


Aumenta aumenta che migliora la risoluzione.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Cursa
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2018, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 aprile 2017, 13:43
Messaggi: 118
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Graxie Lorenzo, l'altra sera ho ripreso anche Rigel e dinuovo Betelgeuse, che analizzero' nei prossimi giorni, Rigel mi sta dando qualvhe problema, ci sono vicino ma non come si deve.

Si Eris devo trovare una ghiera adatta.

_________________
.....e così scoprii la luce


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 23 gennaio 2018, 21:42, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro di Cursa
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2018, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Faccio subito presente che nonostante il buon cielo lo spettro risulta un po rumoruso a causa della camera non prorpio idonea allo scopo,ma da qualche parte bisogna pur cominciare :

Leggo in ritardo il tuo post, Massimo: Fabrizio ha ragione, dovresti spostare in avanti il filtrino per portarlo ad almeno 60 mm dal sensore, in modo da aumentare la dispersione ed un pò di risoluzione.Puoi fare delle prove con lo spettro di Sirio, ben luminoso e con righe di Balmer molto evidenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010