1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asteroide (3200) Phaethon
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2017, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Alcuni amici mi hanno segnalato questo, in questi giorni:
(da Minor Planet Center)
Allegato:
Phaethon.jpg
Phaethon.jpg [ 604.8 KiB | Osservato 2826 volte ]

Allegato:
Phaethon-te.jpg
Phaethon-te.jpg [ 335.03 KiB | Osservato 2818 volte ]


:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (3200) Phaethon
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2017, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
:cloud: :cloud: :cloud:
Allegato:
Phaethon 12-12-17.gif
Phaethon 12-12-17.gif [ 570.56 KiB | Osservato 2790 volte ]

:cloud: :cloud: :cloud:

:wave:

PS:
Sono riuscito a scattare solo due istantanee da 10 secondi (4000 ISO)
a 8 minuti l'una dall'altra in un ritaglio tra le nuvole (serata umidissima).
Spero di riuscire a fare qualcosa con Astrometrica.
E' molto luminoso e molto veloce.

Da Wikipedia:
3200 Phaethon è un asteroide near-Earth del diametro medio di circa 5,1 km. Presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,2713475 UA e da un'eccentricità di 0,8900252, inclinata di 22,18218° rispetto all'eclittica.
È un asteroide Apollo la cui orbita incrocia quelle di Mercurio, Venere, Terra e Marte: presenta proprietà inusuali e può essere una cometa estinta.

È stato scoperto da Simon F. Green e John K. Davies, l'11 ottobre 1983 mentre esaminavano immagini del satellite IRAS alla ricerca di asteroidi e comete. La sua scoperta è stata annunciata il 14 ottobre 1983 dopo la conferma osservativa effettuata da Charles T. Kowal, che ne riportò l'aspetto asteroidale. 3200 Phaeton è stato il primo asteroide scoperto per mezzo di un satellite.

3200 Phaeton è il corpo progenitore dello sciame meteorico delle Geminidi di dicembre.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (3200) Phaethon
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Aggiungo:
Allegato:
Astriro Fet2.jpg
Astriro Fet2.jpg [ 676.3 KiB | Osservato 2767 volte ]

Allegato:
MPC 3200 Fet.jpg
MPC 3200 Fet.jpg [ 234.55 KiB | Osservato 2767 volte ]

:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide (3200) Phaethon
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2017, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Direi che è andata meglio stasera, come nuvole.
Certo che l'umidità era tantissima (phon).
Allegato:
Somma Phaethon 13-12-17.jpg
Somma Phaethon 13-12-17.jpg [ 656.97 KiB | Osservato 2753 volte ]

(scatti da 25 secondi ogni due minuti; Nord in alto, Est a sx; crop 2x circa).
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010