1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2024
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domani sera in orario non proibitivo la stella Pg di 20esima magnitudine 4uc 641-044184 sara occultata dal TNO 2013 XC26
il fenomeno della durata di 29 secondi sara visibile in una fascia comprendente anche il nord italia.


Allegato:
20171126_044184.GIF
20171126_044184.GIF [ 50.68 KiB | Osservato 4705 volte ]


Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
E' questo?
Allegato:
Occultaz asteroide.jpg
Occultaz asteroide.jpg [ 159.04 KiB | Osservato 4702 volte ]

(Sembrerebbe di sì).
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifico, a che ora?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 novembre 2017, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
Ritaglio dal primo post che dà quest'ora:
Allegato:
Orario_Occultaz.jpg
Orario_Occultaz.jpg [ 41.22 KiB | Osservato 4685 volte ]

L'asteroide è di 20^, quindi stra-difficile (impossibile per me),
ma la stella è di 14.5 se ho capito bene:
Allegato:
Star.jpg
Star.jpg [ 39.11 KiB | Osservato 4687 volte ]

Ma temo che:
:cloud: :cloud: :cloud:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Invece è perfetto per te! Infatti si tratterà di un oggetto invisibile che occulta una stella ben visibile, volendo fare una cosa non scientifica
potresti NON guidare il telescopio durante la ripresa (ferma il telescopio alcuni secondi prima di iniziare la ripresa) così la strisciata della stella mostrerà un'interruzione corrispondente al periodo di occultazione totale (in effetti l'occultazione parziale dura frazioni millesimali di secondo).
Avendo un fotometro si vedrebbe una linea retta poi una caduta praticamente verticale, una linea retta più bassa, poi una risalita praticamente verticale e nuovamente una linea retta.
Però in 29 secondi l'interruzione è piccola quello che potreste invece fare è non guidare per 1 minuto così si formerebbe un'interruzione di circa 10'
ovviamente bisogna centrare bene il campo e partire a un tempo ben preciso, questo si può fare solo avendo un campo di oltre 20' in lunghezza,
ma in questo modo potreste vedere se esistono satelliti o anelli del TNO, non ci avevate pensato ?

Ciqao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 26 novembre 2017, 12:05, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, in questi casi è bene utilizzare il tasto "RISPONDI" che si trova in basso a Sx dopo l'ultimo post.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
Grande suggerimento (che mi allieta anche).
Se è libero il cielo mi ci butto.
Grazie mille.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'idea Roberto, il mio campo è 36.76'x24.51'.
Solo una cosa non capisco: perché dice dalle 21:48 alle 22:03 (ossia 15 minuti) se l'evento ne dura solo 29"? Si tratta forse della finestra temporale entro cui potrebbe accadere?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2017, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo ho simulato il l'occultazione e risulta troppo bassa per il mio orizzonte, dovrò fare altro...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2017, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Simone Martina ha scritto:
Bell'idea Roberto, il mio campo è 36.76'x24.51'.
Solo una cosa non capisco: perché dice dalle 21:48 alle 22:03 (ossia 15 minuti) se l'evento ne dura solo 29"? Si tratta forse della finestra temporale entro cui potrebbe accadere?


Si, c'è sempre un margine d'errore in questo tipo di previsioni perché l'orbita dell'oggetto non è conosciuta con la stessa precisione della posizione della stella.
Comunque, ho letto che per te l'oggetto è troppo basso, per le prossime volte tieni a mente che potresti fare una sequenza di immagini di un minuto, in questo caso sarebbero 15, anzi per sicurezza facciamo 17, così copriresti tutto l'intervallo in cui dovrebbe avvenire il fenomeno, sperando che esso non avvenga (parzialmente) tra due immagini. Nel mio precedente messaggio avevo dimenticato di dire che bisogna farsi due calcoli prima per vedere se con proprio strumento la stella bersaglio è visibile sulle immagini anche senza inseguimento, perché altrimenti non varrebbe nemmeno di tentare.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010