Simone Martina ha scritto:
Bell'idea Roberto, il mio campo è 36.76'x24.51'.
Solo una cosa non capisco: perché dice dalle 21:48 alle 22:03 (ossia 15 minuti) se l'evento ne dura solo 29"? Si tratta forse della finestra temporale entro cui potrebbe accadere?
Si, c'è sempre un margine d'errore in questo tipo di previsioni perché l'orbita dell'oggetto non è conosciuta con la stessa precisione della posizione della stella.
Comunque, ho letto che per te l'oggetto è troppo basso, per le prossime volte tieni a mente che potresti fare una sequenza di immagini di un minuto, in questo caso sarebbero 15, anzi per sicurezza facciamo 17, così copriresti tutto l'intervallo in cui dovrebbe avvenire il fenomeno, sperando che esso non avvenga (parzialmente) tra due immagini. Nel mio precedente messaggio avevo dimenticato di dire che bisogna farsi due calcoli prima per vedere se con proprio strumento la stella bersaglio è visibile sulle immagini anche senza inseguimento, perché altrimenti non varrebbe nemmeno di tentare.
Ciao.
Roberto Gorelli