1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 15 giugno 2024, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2017, 14:07 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 639
Località: Roma
Ciao a tutti,
la nova scuti 2017, scoperta il 23 giugno scorso, continua a brillare con una magnitudine di 10.1 V.
Si tratta di una nova classica lenta che nel corso degli ultimi mesi ha mostrato tutta una serie di variazioni del suo profilo spettrale, accompagnate da variazioni di magnitudine ed indice di colore.
Si può osservare la nova subito dopo il tramonto e mandare all'AAVSO le misure di magnitudine, preferibilmente con i filtri fotometrici.
Ieri sera ho osservato questa nova da Roma con un telescopio da 20cm e con lo spettroscopio Alpy600. In tutto sono stati acquisiti 9 frame da 300 secondi ciascuno. Lo spettro mostra ben evidenti le righe di emissione dell'idrogeno insieme a quelle del ferro ionizzato. Da notare il profilo P-Cygni delle righe Hbeta, Hdelta che denota una velocità di espansione degli ejecta di 1500-1700 km/s.
I dati sono stati inviati al database dell'ARAS per contribuire, insieme ad altri spettri, allo studio di questa nova.

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Spettro della Nova Scuti 2017
_asassn-17hx_20171007_736_LFranco.png
_asassn-17hx_20171007_736_LFranco.png [ 62.63 KiB | Osservato 1900 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 9:49 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 639
Località: Roma
Ciao a tutti,
la nova Scuti 2017 continua a brillare con una magnitudine di 10V, dopo numerosi alti e bassi della curva di luce (vedi sito AAVSO). Lo spettro acquisito il 20 ottobre, se confrontato con quello precedente del 7, mostra un più evidente profilo P-Cygni (componente di assorbimento verso il blu e componente di emissione verso il rosso). Questo denota una velocità di espansione degli ejecta dell'ordine di 1300-1500 km/s. Questo spettro, come gli altri, è stato inviato al database ARAS.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Allegati:
Commento file: Spettro Nova Scuti 2017
_asassn-17hx_20171020_717_LFranco.png
_asassn-17hx_20171020_717_LFranco.png [ 63.64 KiB | Osservato 1842 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010