1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 8:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Un’interessante comparazione di stamane tra l’apparenza sul disco solare delle righe del Calcio ionizzato nell’UV vicino e quella del Ferro nella stessa zona spettrale, a 3923 A. Per le immagini in CaII K e H la banda passante è stata di 0.64 A (media di 16 frames), mentre per quella sulla riga del ferro, date le sue dimensioni, di soli 0.04 A. Lo strumento utilizzato è stato lo spettroscopio ad alta risoluzione autocostruito POSS2 , dispersione 0.04 A/pixel con una camera DMK 51, risoluzione R= 25000, che uso ora solo per l'UV vicino in quanto ottimizzato per tale zona spettrale.La riga del ferro considerata Fe1 a 3923 A ha un fattore di Landè 1.5.Questa mostra una certa sensibilità ai campi magnetici, seppure notevolmente inferiore a quella della conosciutissima vicina riga del calcio ionizzato CaIIK (Landè 1.17), e la visibilità delle facole in emissione e della supergranulazione ,sintomo della sua appartenenza alla cromosfera solare, probabilmente al confine con la fotosfera.


Allegati:
Comparison CaII_Fe1_web.jpg
Comparison CaII_Fe1_web.jpg [ 308.05 KiB | Osservato 4961 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bello! Poi che "fortuna" nel trovare un poco di sereno!
Oramai del progetto dello spettroelioscopio non parlo neppure più, anche se ho cominciato coll'acquisire un rifrattore ED 80/550 che potrebbe esserne un pezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, cosa si osserva nelle linee del ferro rispetto al calcio ? ho letto sullo Zirin che c'è una componente coronale a queste lunghezze d'onda.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Che bello! Poi che "fortuna" nel trovare un poco di sereno!
Oramai del progetto dello spettroelioscopio non parlo neppure più, anche se ho cominciato coll'acquisire un rifrattore ED 80/550 che potrebbe esserne un pezzo.

l'80 ED è un ottimo pezzo, diciamo la base per il seguito,vai così!...

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si, mi manca il secondo telescopio e poi il reticolo, che prenderò per ultimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 novembre 2017, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Interessante, cosa si osserva nelle linee del ferro rispetto al calcio ? ho letto sullo Zirin che c'è una componente coronale a queste lunghezze d'onda.

Beh, nell'UV vicino non molto, il confronto è tutto a favore del Calcio ionizzato, nonostante il relativamente basso fattore di Landè, per la sua nota sensibilità ai campi magnetici.Nell'UV lontano il discorso cambia.Spettroscopi su satelliti come EIS ,studiano ed ottengono immagini e mappe d'intensità del sole (cromosfera e corona) nelle lunghezze d'onda tra i 170 e 300 A, utilizzando anche gli ioni del ferro tra il Fe 17 e Fe23, comuni a quelle lunghezze d'onda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2017, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Il gruppo FB "Solar Activity" ha titolato il mio lavoro come "Solar image of the day"del 21 novembre; è il terzo riconoscimento che ricevo da questo gruppo statunitense forte di 25000 iscritti, sintomo dell'interesse che la spettroeliografia digitale comincia ad avere nell'ambito della comunità astronomica amatoriale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2017, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:ook: :ook: :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2017, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15724
Località: (Bs)
:clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 novembre 2017, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
grazie , Ippogrifo e Fabio, per i commenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010