B&W ha scritto:
tuvok ha scritto:
Virginio Tonello ha scritto:
... calcolando tempo-spazio-velocità non dovrebbero arrivare sulla terra...invece ci arrivano e tanti, questa cosa confesso di non averla capita...
c'entra la relatività e il fatto che il tempo non scorre allo stesso modo per noi e per i muoni

Virginio, lo spiega in maniera semplicissima Ghisellini (talmente semplice che pure io l’ho capito

):
https://youtu.be/3Looc4hD0n0?si=YUmzoSjBSgoIciFwun po' lunghino

la cosa, comunque, è semplice (diciamo a livello di discorso da bar almeno

), tutti abbiamo presente il paradosso dei gemelli... uno dei due gemelli parte per un viaggio nello spazio e, quando torna, trova il fratello molto più vecchio di lui (se non vogliamo pensare ai gemelli pensiamo alla figlia del pilota in interstellar).
Questo succede perchè, a velocità relativistiche, il tempo di chi si muove scorre diversamente rispetto a chi "sta fermo".
E allora per il muove che va quasi alla velocità della luce sono passati circa 2us, per noi che siamo sulla terra ne sono passati circa 50, tempo sufficiente al muone per raggiungere la terra.
Quindi, dal nostro punto di vista il muone ha una vita media sufficiente a percorre lo spazio necessario per arrivare sulla terra.
Ma dal punto di vista del muone, come fa a percorrere tutto quello spazio se muore in due us? "semplicemente" se ti muovi a velocità vicine a quelle della luce, oltre a "vedere" un tempo diverso, vedi anche uno spazio diverso...quindi dal punto di vista del muove la distanza da percorrere è enormemente minore di quella che vediamo noi, e la sua vita è sufficiente.