Cita:
In questo caso penso sia impossibile inserire ottiche diverse in quella scatola stampata in 3D.
Difficile , ma non impossibile: proprio stamane ne ho parlato con Gerlach, indicandogli anche SShed come eventuale fornitore di ottiche a buon mercato.
In soldoni, le ottiche di SShed costerebbero, tutte, all'incirca 50 €, + 100€ il reticolo+ 50 € la fenditura specchiata, vorrebbe dire che chi possiede (e sa usare) una stampante 3D potrebbe farsi lo spettrografo con 200 €, all'incirca poco più del costo di un reticolo Star Analyser da 200 l/mm.
Tra l'altro Gerlach mi ha informato di aver messo on line le sorgenti dei files STL, in modo che chi ne ha la capacità può fare da sè le modifiche necessarie per adattare lo strumento ad altre configurazioni.
Colgo l'occasione per allegare un nuovo spettro di stasera preso con lo strumento in questione e le ottiche di SShed (reticolo Edmund da 300 l/mm come da progetto).
Con una camera Atik 314 L (pixel da 6.4 micron ) in binning 1x1, la dispersione è stata di 2.7 A/pixel ed il range spettrale da 3500 a 7300 A circa, mentre la risoluzione R sui 4300 A di 450.Tutto sommato, contando in ulteriori possibili miglioramenti, non mi sembra male .
Allegato:
Low Spec_ Low cons Lamp.jpg [ 293.28 KiB | Osservato 4220 volte ]
Cita:
Ma non copro ancora il range utile da 400 a 700 nm.
Quello si ottiene, come ti dicevo, con un normale obiettivo per fotocopia da 32mm di F in vendita da SShed a pochi euro, accostato al massimo al sensore della camera per il ridotto backfocus.
Ovviamente il discorso vale per i Sony ICX 285 AL o simili, per quelli più piccoli non c'è niente da fare, a meno di non cercare di usare oculari da 12-13 mm in posizione invertita (cosa che a dire il vero non ho provata ancora).